Ritorna a Trieste venerdì 18 aprile 2025 il ciclo di eventi “Vie di Fuga – Aperitivo con l’Arte” a cura dell’Associazione Culturale Adelinquere con uno spettacolo dedicato alla storia di Letizia Battaglia, prima donna europea a ricevere il prestigioso premio Eugene Smith per la fotografia sociale nel 1985 a New York.
“A distanza di un cazzotto” – Letizia Battaglia, fotografa di mafia
“Ho fotografato Palermo e a Palermo c’è anche la Mafia”. Letizia Battaglia è l’unica donna ad aver saputo raccontare con immagini di straordinaria potenza la vita e la morte di un popolo assediato dalla malavita.
Un viaggio di oltre cent’anni nella storia della Sicilia, accompagnati da Verga, Guttuso, Sciascia ma soprattutto dalla chitarra di Amir Karalic, che dedicherà anche un omaggio a Rosa Balistreri, cantastorie siciliana dalla storia incredibile.
Letizia è stata l’esempio di una donna che con coraggio ha saputo ribellarsi ad una vita patriarcale, in cui non è mancata violenza domestica, per reinventarsi a 39 anni come fotografa e ripartire da zero. Nella sua infanzia, tra le altre cose, ha vissuto un periodo della sua vita a Trieste. Letizia Battaglia non ha solo documentato la cronaca di Palermo e i crimini di mafia, ma ha fermato anche lo sguardo sulla vita di tutti i giorni, sulle feste popolari e sui volti delle ragazze adolescenti
Un documentary live, tra parole, immagini e musica con: Michela Cembran (attrice), Massimo Tommasini (fotografo) e le note alla chitarra di Amir Karalic
Regia Massimo Tommasini.
Proposti in una nuova forma itinerante, il progetto “Vie di Fuga – Aperitivo con l’Arte” a cura dell’Associazione Culturale Adelinquere prevede la realizzazione di 14 spettacoli in 10 location del FVG. UN percorso narrativo, letterario e performativo che conduce lo spettatore attraverso i decenni della grande Arte contemporanea.
Il progetto è sostenuto dalla Regione Autonoma FVG Divulgazione della Cultura Umanistica, dalle Fondazioni Casali e da La Subida Sirk.
Manifesti realizzati dal fumettista siciliano Lelio Bonaccorso.
L’Aperitivo con l’Arte rappresenta un format unico e originale attraverso il quale il fotografo e regista Massimo Tommasini, in collaborazione con artisti e professionisti della comunicazione, conduce gli spettatori alla scoperta della vita e delle opere di figure artistiche che hanno segnato la storia moderna. La sceneggiatura di ogni Aperitivo con l’Arte è strutturata come un documentario, ma la peculiarità del format è di trasformarlo in uno spettacolo dal vivo
Il progetto, partito da Trieste in gennaio di quest’anno, si concluderà in dicembre a Pordenone. Tra gli artisti trattati in questo nuovo progetto ci saranno: Ennio Morricone, Vincent Van Gogh, Woody Allen, Fernando Botero, Wim Wenders, Hayao Miyazaki, Salvador Dalì e Letizia Battaglia.
Ingresso per lo spettacolo all’ Hangar: 20 € ridotto 16 € (soci Ass. culturale Adelinquere) aperitivo finale con i vini del Collio compreso.
Minori: 8 € aperitivo analcolico compreso.
Info e prenotazioni: www.aperitivoconlarte.it

