La Fondazione CariGO è lieta di annunciare l’attesissima riapertura del Giardino Viatori, la preziosa gemma verde di Gorizia, a partire dal 12 aprile 2025.
Come da tradizione, questo incantevole luogo offrirà al pubblico la possibilità di immergersi nella natura attraverso visite guidate, sia all’esterno che all’interno del goGREEN Point “Casa Viatori”.
Il Giardino Viatori, un vero e proprio gioiello nascosto nel cuore della nostra regione, si sviluppa su tre suggestivi terrazzamenti, ognuno con la propria unicità e fascino. Dalla sommità della collina, ai margini di Gorizia, si può godere di una vista spettacolare sul Castello di Gorizia e sulla pittoresca valle dell’Isonzo.
Il Giardino sarà aperto al pubblico ogni sabato, domenica e nei giorni festivi (ad eccezione del giorno di Pasqua, domenica 20 aprile); le visite guidate, curate con passione dalla Cooperativa Agricola Monte San Pantaleone, si svolgeranno con dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00, con partenze fissate ad ogni ora, previa prenotazione.
“Con il ritorno della primavera, il giardino Viatori riapre al pubblico ristrutturato e riqualificato” commenta il Presidente della Fondazione CariGO Alberto Bergamin. “Gli interventi, che hanno incluso l’accessibilità per i visitatori con disabilità, il rifacimento delle aiuole e la creazione di nuovi spazi come la zona per piccoli concerti e spettacoli teatrali, restituiscono al territorio uno dei suoi luoghi più belli. Questo progetto non solo valorizza il patrimonio ambientale, ma rispetta anche il desiderio di Viatori, che ha donato il giardino alla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia con l’intento di preservarlo come patrimonio collettivo. In un anno speciale come questo, in cui Gorizia, con Nova Gorica, è Capitale Europea della cultura, offriamo un ulteriore punto di attrazione che mira a sensibilizzare anche le nuove generazioni alla bellezza della natura, come dimostra l’inaugurazione di oggi con i ragazzi del Brignoli, che daranno subito il loro contributo nell’accoglienza.”
Il Direttore Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Rossella Digiusto ha sottolineato l’importanza della riapertura del Giardino Viatori per i cittadini e per il turismo: “Oggi è una giornata importante, perché ridiamo a tutti la possibilità di visitare la bellezza del Giardino Viatori. Non celebriamo semplicemente una riapertura, ma una vera e propria inaugurazione, che segna la rinascita di questo giardino grazie a lavori di riqualificazione e ottimizzazione dei percorsi che hanno raggiunto circa l’80% del completamento. Un intervento significativo, con particolare attenzione all’accessibilità e all’inclusività, aspetti per noi fondamentale. Questo risultato è il frutto dell’impegno costante della Fondazione e di tutti coloro che hanno contribuito al progetto, e siamo certi che il giardino rinnovato sarà un’importante attrazione per i cittadini di Gorizia e per i turisti che visiteranno la nostra città.”
L’Assessore regionale al Patrimonio, demanio, servizi generali e sistemi informativi Sebastiano Callari ha evidenziato il grande lavoro svolto dalla Fondazione CariGO nella cura del Giardino: “Rendere fruibile alla città un luogo che ne è parte integrante è un obiettivo che la Fondazione sta perseguendo con impegno. Dopo un importante lavoro di miglioramento, nel pieno rispetto del patrimonio naturale, siamo orgogliosi di annunciare anche la realizzazione di un parcheggio accessibile, frutto della collaborazione con la Regione, che permetterà a tutti di godere di questo bellissimo spazio. Ringrazio nuovamente la Fondazione, che si mette davvero al servizio della città, le cui attività troveranno sempre il sostegno della Regione.”
“Go!2025 – ha commentato l’Assessore del Comune di Gorizia alla Capitale Europea della Cultura Patrizia Artico – rappresenta una straordinaria opportunità per Gorizia e il suo territorio, capace di rafforzare alleanze e visioni condivise. Il Giardino Viatori, uno dei tesori più preziosi della città, è il simbolo di una Gorizia costruita da generazioni di visionari, che hanno saputo trasformare il paesaggio in bellezza. L’invito che lancio è di continuare a essere visionari, guardando al futuro con ottimismo, proprio come fece Viatori, che creò questo giardino per portare serenità e bellezza. Guardiamo al futuro e continuiamo a costruire ogni giorno un domani migliore, ricco proprio di serenità e bellezza.”
PRENOTAZIONI E VISITE GUIDATE – Le prenotazioni per le visite guidate al Giardino Viatori possono essere effettuate compilando il modulo online disponibile al link https://viatori.agricolamontesanpantaleone.it.
Il costo di ingresso è di 10 € per tutte le persone con più di 16 anni, 5 € per i bambini e le bambine tra i 6 e i 15 anni, gratuito per i bambini e le bambine sotto i 5 anni.
Al di fuori degli orari di apertura è possibile, inoltre, prenotare visite guidate per gruppi di almeno 15 persone, inviando una mail all’indirizzo [email protected]
Le visite, disponibili in italiano e in inglese, permetteranno di scoprire sia la bellezza del Giardino sia le innovative proposte del goGREEN Point “Casa Viatori”. All’interno del goGREEN Point di “Casa Viatori”, infatti, i visitatori potranno esplorare la storia del Giardino e le sue diverse varietà botaniche con coinvolgenti esperienze interattive attraverso postazioni touch, contributi video e un angolo VR con quattro postazioni in realtà virtuale. La Casa rappresenta inoltre un punto informativo centrale per l’intero progetto della Fondazione “goGREEN” e offre, in particolare attraverso le esperienze in realtà virtuale, l’opportunità di scoprire e approfondire gli interventi della Fondazione volti alla valorizzazione delle peculiarità del territorio.
Per approfondire la conoscenza del Giardino è possibile consultare il sito web dedicato: http://www.giardinoviatori.it.


