TRIESTE – Ha preso nuovamente il via “Metti in moto il cervello”, il progetto itinerante dell’Associazione de Banfield, che porta direttamente nei quartieri di Trieste e della provincia un prezioso servizio gratuito di prevenzione e informazione sulla demenza. Grazie al contributo dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (Asugi), il pulmino viola dell’associazione – una vera e propria postazione mobile attrezzata – sarà presente con cadenza bisettimanale fino al mese di giugno in diverse piazze del territorio.
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza, maturata in oltre 35 anni di attività dell’Associazione, delle difficoltà che molti anziani fragili e caregiver informali incontrano nell’accesso ai servizi di supporto: difficoltà legate alla scarsa informazione, alla distanza dai centri di assistenza, o persino alla vergogna e allo stigma sociale ancora associati alle malattie neurodegenerative. Per questo motivo, il progetto porta l’informazione “sotto casa”, raggiungendo anche le zone più periferiche, grazie a un mezzo mobile accessibile e riconoscibile.
Un supporto completo per la prevenzione della demenza
A bordo del pulmino viola è possibile ricevere:
- Consulenze sociosanitarie personalizzate
- Supporto individuale per caregiver
- Suggerimenti per la stimolazione cognitiva
- Informazioni su stili di vita sani e prevenzione della demenza
- Materiale informativo dettagliato sui servizi territoriali disponibili
Viene inoltre distribuito un utile vademecum cartaceo dal titolo “Dai una mano al tuo cervello prima che diventi troppo bravo a dimenticare”, che spiega in maniera chiara i principali fattori di rischio, i segnali precoci e le buone pratiche per mantenere attivo il cervello il più a lungo possibile.
Come riportato dalla guida, la demenza non è una conseguenza inevitabile dell’invecchiamento, ma una condizione patologica progressiva, che può – in molti casi – essere prevenuta o ritardata attraverso uno stile di vita sano, una regolare attività fisica, una dieta equilibrata, relazioni sociali attive e allenamento mentale continuo.
Il calendario delle prossime tappe
Dopo la tappa inaugurale del 2 aprile in Largo Barriera Vecchia, il pulmino sarà presente nei seguenti luoghi (in orario mattutino, dalle 9.00 alle 12.00):
- 9 aprile – Piazza Perugino
- 10 aprile – Piazza Repubblica, Muggia
- 15 aprile – Località Bagnoli della Rosandra
- 16 aprile – Viale XX Settembre/Largo Bonifacio, Trieste
- 29 aprile – Località Sgonico
- 30 aprile – Via Nazionale, Opicina
- 6 maggio – Piazza Repen, Monrupino
- 7 maggio – Piazza Ponterosso, Trieste
- 13 maggio – Piazza Aurisina, Duino Aurisina
- 14 maggio – Campo San Giacomo
- 21 maggio – Piazzale Valmaura
- 22 maggio – Piazza Repubblica, Muggia
- 27 maggio – Bagnoli della Rosandra
- 28 maggio – Via San Lazzaro
- 4 giugno – Piazza XXV Aprile, Borgo San Sergio
- 5 giugno – Monrupino
- 10 giugno – Sgonico
- 11 giugno – Piazza tra i Rivi, Roiano
- 18 giugno – Piazza Goldoni
- 19 giugno – Piazza Repubblica, Muggia
- 25 giugno – Piazza Cavana
Il calendario aggiornato e tutte le informazioni sul progetto sono consultabili sul sito ufficiale dell’Associazione de Banfield: www.debanfield.it
Un’iniziativa per tutti, con al centro la dignità della persona
Con “Metti in moto il cervello”, l’Associazione de Banfield rinnova il suo impegno nel promuovere una cultura della prevenzione, dell’inclusione e della cura, contrastando l’isolamento e migliorando la qualità della vita delle persone anziane e dei loro familiari. Una presenza concreta e rassicurante, là dove serve davvero.