Un’esposizione tra memoria e identità artistica
GORIZIA – In occasione dell’imminente avvio di GO! 2025, giovedì 6 febbraio alle ore 18.00, presso la sede “The Circle” dell’Associazione QuiAltrove, verrà inaugurata la mostra “Appartenenze. Sguardi dal territorio”, un progetto espositivo che celebra il patrimonio artistico-culturale del Goriziano attraverso ritratti fotografici d’autore e video-interviste.
L’iniziativa, realizzata dall’Associazione Culturale Goriziana QuiAltrove in collaborazione con ASP ITIS di Trieste, rappresenta un omaggio alla creatività e alla memoria, con l’obiettivo di valorizzare il dialogo intergenerazionale e il profondo legame tra arte e territorio. Dopo l’esposizione a Gorizia, la mostra sarà successivamente ospitata presso la sede di ASP ITIS a Trieste.
Un percorso tra arte e contaminazioni culturali
Le immagini, firmate dal noto fotografo triestino Massimo Goina, ritraggono alcuni dei più significativi artisti del territorio, tra cui Ignazio Doliach, Sergio Altieri, Luciano De Gironcoli, Roberto Kusterle, Ignazio Romeo, Kristian Sturi, Alfred de Locatelli, Paolo Figar e Massimiliano Busan. Attraverso le loro opere, il progetto racconta un’area da sempre crocevia di culture, in cui il confine tra Italia e Slovenia ha favorito un continuo scambio di idee e influenze.
Un momento di particolare rilievo all’interno della mostra è dedicato all’ultima e preziosa intervista a Luciano De Gironcoli, raccolta nel suo studio di Cormons poco prima della sua scomparsa. Un documento che si fa testimonianza della sua arte e del suo contributo alla scena culturale del territorio, offrendo uno spaccato autentico sulla generazione di artisti che ha contribuito a rendere il Goriziano un centro di fermento creativo.
L’esposizione rappresenta anche un tributo all’artista Enzo Valentinuz, altro punto di riferimento per la comunità artistica locale, il cui lascito ha ispirato il progetto.
Un progetto per la valorizzazione del territorio
“Appartenenze” è uno degli esiti di CrossAge, progetto promosso da ASP ITIS Trieste in collaborazione con l’Associazione QuiAltrove ETS, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia. Il programma si propone di favorire la socialità, la cultura e il turismo locale, con un’attenzione particolare all’invecchiamento attivo e alla trasmissione intergenerazionale delle esperienze.
CrossAge prende spunto dalla Banca della Memoria “Memoro”, recuperando e valorizzando racconti e testimonianze degli artisti coinvolti, che andranno ad arricchire l’offerta culturale e turistica del Friuli Venezia Giulia. La direzione artistica della mostra è curata da Emanuela Uccello, storica e critica d’arte, che ha collaborato con Massimo Goina alla realizzazione del progetto.
Apertura e informazioni utili
L’inaugurazione della mostra si terrà giovedì 6 febbraio alle ore 18.00 presso The Circle, in Via Rastello 91, Gorizia. L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.
L’esposizione resterà visitabile fino al 15 marzo 2025, offrendo al pubblico un’occasione unica per immergersi nella storia artistica del Goriziano e riflettere sul valore dell’appartenenza culturale.