Il tema della violenza di genere entra a Teatro. Venerdì 28 marzo è infatti in programma al Giovanni da Udine la conferenza concerto Carmen – il prezzo della Libertà, evento inserito nella Stagione di Opera, Operetta e Danza firmata dalla direttrice artistica Fiorenza Cedolins e non casualmente intitolato a un personaggio simbolo della ribellione femminile a tutte le imposizioni: la sigaraia Carmen, figura centrale dell’omonimo capolavoro di Georges Bizet, che paga con la vita il rifiuto alla sottomissione ad un uomo. La conferenza concerto è proposta in doppio appuntamento; alle ore 11.00 – riservato agli studenti e alle studentesse – e alle ore 17.30.
Un evento che unisce musica e riflessioni su un tema di assoluta attualità
L’interpretazione di alcune splendide pagine della Carmen, capolavoro di Georges Bizet che proprio quest’anno celebra 150 anni dalla sua prima rappresentazione, sarà affidata al soprano Paoletta Marrocu e al tenore Manuel Epis, accompagnati al pianoforte da Daniele Bonini. Ma non sarà soltanto la musica ad essere al centro dei due incontri: le parole di amore e morte del libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella omonima di Prosper Mérimée, offriranno infatti lo spunto all’intrecciarsi degli interventi di personalità esperte nella tutela delle vittime e nel contrasto alla violenza di genere.
Di importanza regionale e nazionale i nomi delle relatrici che hanno accolto l’invito del Teatro udinese: la psicologa Laura Cocozza, consulente Tecnico del Giudice per il Tribunale di Udine, Trieste, Tolmezzo e per il Tribunale dei Minori di Trieste, in tema di separazione e affidamento dei minori; l’avvocata Ester Soramel, esperta di diritto di famiglia, vicepresidente Comitato Pari Opportunità Comune di Udine; la giornalista pordenonese Paola Dalle Molle, Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti FVG, coordinatrice della Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, recentemente insignita del Premio Airone di Carta 2024, consegnatole al Teatro Verdi di Pordenone; il magistrato Claudia Danelon, Procuratrice aggiunta della Procura di Udine, attivamente impegnata nel Nucleo interforze “Codice rosso” costituito da magistrati e investigatori della Polizia e dei Carabinieri per contrastare la violenza di genere. Infine, il magistrato Paola Di Nicola Travaglini consulente giuridica presso la “Commissione sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere” del Senato, insignita di diversi premi per il suo impegno contro la violenza sulle donne e gli stereotipi di genere, tra cui il Premio dell’Unione Europea “Women Inspiring Europe” nel 2014, dall’European Institute For Gender Equality (EIGE). Modera gli interventi Roberta Nunin Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nell’Università di Trieste, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine.
La violenza di genere in Italia
I dati relativi ai reati riconducibili alla violenza di genere in Italia danno conto di un fenomeno esteso e trasversale: in meno di un anno (1° gennaio – 3 novembre 2024) sono state 96 le donne uccise, di cui 82 vittime di delitti consumati in ambito familiare o affettivo e 51 uccise per mano del partner o dell’ex partner (fonte: Ministero dell’Interno*). Ma se si allarga il perimetro anche ad altri reati legati alla violenza di genere – i cosiddetti “reati spia” – il fenomeno appare ancora più allarmante: nei primi sei mesi del 2024 sono stati infatti denunciati 8.592 atti persecutori, con il 74% di vittime donne, 12.424 casi di maltrattamenti rivolti a familiari o conviventi, con l’81% di vittime donne, e 2.923 violenze sessuali, con il 91% delle vittime di sesso femminile (fonte: Ministero dell’Interno**).
I reati come maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale, stalking, violenza di genere, revenge porn investono ogni fascia d’età, ma con una sempre più significativa presenza nella fascia adolescenziale. Particolarmente importante, dunque, è la partecipazione all’appuntamento del mattino di 300 studenti delle scuole medie e superiori, provenienti, oltre che dalle scuole udinesi, dagli istituti scolastici di Cividale del Friuli e Gemona: preadolescenti e adolescenti che sono i primi destinatari delle testimonianze e riflessioni sul processo di cambiamento culturale fondamentale per prevenire e contrastare discriminazioni e violenze.
Informazioni e biglietteria
La biglietteria del Teatro in via Trento 4 a Udine è aperta dal martedì al sabato (escluso festivi) dalle 16.00 alle 19.00 e a partire da 90 minuti prima di ogni rappresentazione.
Infopoint in via Rialto 2/b a Udine attivo per la vendita di biglietti e abbonamenti dal martedì al venerdì (escluso festivi) dalle 10.00 alle 12.30.
Acquisti online su vivaticket.it. Per informazioni: tel. 0432 248418 (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00). [email protected] www.teatroudine.it
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
via Trento, 4 – 33100 UDINE
venerdì 28 marzo 2025
Conferenza Concerto
CARMEN – IL PREZZO DELLA LIBERTA’
soprano Paoletta Marrocu
tenore Manuel Epis
pianoforte Daniele Bonini
intervengono relatrici esperte nella difesa dei diritti delle donne contro la violenza di genere
ore 11.00 evento dedicato a studenti e studentesse
Laura Cocozza Psicologa e Psicoterapeuta
Claudia Danelon Procuratrice aggiunta, Procura della Repubblica di Udine
Ester Soramel Avvocata, Vicepresidente Comitato Pari Opportunità Comune di Udine
ore 17.30
Paola Dalle Molle Giornalista, Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti FVG
Paola Di Nicola Travaglini Giudice presso la Corte Suprema di Cassazione
modera gli interventi Roberta Nunin Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nell’Università di Trieste, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine
FONTI – DATI SULLA VIOLENZA DI GENERE:
*Fonte: Ministero dell’Interno https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2024-11/report_settimanale_al_3_novembre_2024.pdf
** Fonte: Ministero dell’Interno RELAZIONE AL PARLAMENTO

