Roma, 4 febbraio 2025 – Dal 4 al 10 febbraio 2025, si terranno le Giornate di Raccolta del Farmaco (GRF), l’iniziativa solidale promossa dal Banco Farmaceutico che, per il 25° anno consecutivo, si propone di contrastare la povertà sanitaria in Italia.

L’edizione 2025 assume un significato ancora più rilevante: sono necessari oltre 1 milione di farmaci per rispondere ai bisogni di 463.000 persone in difficoltà, assistite da 2.000 realtà benefiche. La raccolta si svolgerà in oltre 5.800 farmacie su tutto il territorio nazionale, dove i cittadini potranno donare uno o più medicinali da banco.

L’importanza della solidarietà sanitaria

Nel 2024, l’iniziativa ha permesso di raccogliere 588.013 confezioni di farmaci, per un valore di 5.182.368 euro. Tuttavia, il fabbisogno segnalato dalle realtà assistenziali continua a crescere. Per questo motivo, Banco Farmaceutico invita la popolazione a partecipare attivamente, recandosi in farmacia per donare i medicinali più richiesti, tra cui:

  • Antinfluenzali e medicinali pediatrici
  • Decongestionanti nasali, analgesici e antifebbrili
  • Antistaminici e farmaci ginecologici
  • Preparati per la tosse e disturbi gastrointestinali
  • Antinfiammatori, farmaci per dolori articolari e disinfettanti

Una mobilitazione nazionale senza precedenti

L’iniziativa è resa possibile grazie al coinvolgimento di 25.000 volontari e 20.000 farmacisti, che ospitano e sostengono le GRF con erogazioni liberali. La campagna si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, FOFI, Federchimica Assosalute ed Egualia – Industrie Farmaci Accessibili.

Partner istituzionale dell’evento è Intesa Sanpaolo, mentre il progetto è supportato da aziende leader nel settore farmaceutico, tra cui IBSA Italy, Teva Italia, EG STADA Group, DHL Supply Chain Italia, DOC Pharma, Piam Farmaceutici, Krka Farmaceutici e Zentiva Italia. L’iniziativa beneficia anche del sostegno di RAI per la Sostenibilità – ESG, Mediafriends, La7, Sky per il sociale, Warner Bros. Discovery e Pubblicità Progresso.

Dichiarazioni dei promotori

Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets, ha dichiarato: «Donare un farmaco è un gesto essenziale per migliaia di famiglie in difficoltà. Le Giornate di Raccolta del Farmaco nascono per tradurre in azione la solidarietà e restituire dignità a chi ha bisogno».

Marco Cossolo, presidente di Federfarma Nazionale, ha sottolineato: «Le farmacie aderiscono con convinzione, confermando il loro impegno nella tutela della salute pubblica e nel sostegno alle persone più fragili».

Andrea Mandelli, presidente della FOFI, ha evidenziato: «L’iniziativa assume un valore ancora più profondo nell’anno giubilare, testimoniando i valori del dono e della solidarietà».

Un gesto concreto per costruire una società più giusta

Le Giornate di Raccolta del Farmaco rappresentano un’iniziativa fondamentale per il diritto alla salute, contrastando la povertà sanitaria attraverso la condivisione e la solidarietà. La partecipazione di cittadini, farmacisti e volontari dimostra come il coinvolgimento collettivo possa fare la differenza nel migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili.

Per ulteriori informazioni e per consultare l’elenco delle farmacie aderenti, è possibile visitare il sito ufficiale www.bancofarmaceutico.org.