Si è rinnovato oggi pomeriggio a Pordenone uno dei momenti più significativi e più intensi per il protagonista del festival Dedica, l’incontro esclusivo con gli studenti, caratterizzato dalla freschezza e dalla preparazione che li contraddistingue. Nel convento di San Francesco, a Pordenone , Kader Abdolah, al centro della 31ma edizione della rassegna organizzata dall’associazione Thesis, è stato accolto da un folto gruppo di studenti delle scuole superiori di Pordenone e provincia, intervenuti in rappresentanza degli oltre 700 ragazzi di sette istituti (i licei Leopardi-Majorana e Grigoletti di Pordenone, Le Filandiere e Sarpi di San Vito al Tagliamento, il Galvani di Cordenons e l’Istituto Torricelli di Maniago) per 37 classi, che hanno partecipato al concorso “Leggere con Dedica”, percorso storico della rassegna sostenuto in particolare da Bcc Pordenonese e Monsile. Nei mesi scorsi, insieme ai loro insegnanti, hanno approfondito la poetica dell’autore, producendo recensioni, opere visive e multimediali, ma anche lavori originalissimi come uno straordinario brano trap e un gioco da tavola ispirati alla vita dell’autore e addirittura biscotti a forma di corvo (il simbolo dell’edizione di quest’anno del festival) o la piramide di una regina, per un totale di 176 opere ispirate ai suoi libri.
L’incontro è stato condotto da Annamaria Coviello, che con Daniela Gasparotto e il coordinamento di Annamaria Manfredelli, porta avanti i progetti di Dedica per la scuola, presenti anche i blogger-studenti del liceo Grigoletti (Pierluca Battistella, Cindy Brieda, Anna Dipinto, Gioia Fiorini, Angelica Francescutto, Chiara Iezzi, Margherita Lo Giudice,
Livia Padoan) che, guidati dall’insegnante Francesca Endrigo, stanno seguendo e commentando il festival sul sito ufficiale del Salone del libro di Torino.
La consegna dei premi (libri) e la conversazione fra Kader Abdolah e i ragazzi è stata preceduta dagli interventi di Mauro Verona ( Bcc Pordenone Monsile) e Alessandro Meneguzzi e Giovanni De Grandis per Coop Alleanza 3.0.
Per quanto riguarda il biennio, nella sezione scrittura sono stati premiati per il liceo Leopardi Majorana di Pordenone Anna Sperotto (classe I Cc), ex aequo con Aleksandra Rogacka (classe IC Sci ) e Chiara Poletto (classe II A Sci) del liceo scientifico Grigoletti di Pordenone.
Nella sezione linguaggio visivo multimediale, per i Licei Le Filandiere la classe II L SA (14 partecipanti) e gli studenti Basic Sedina, Carlotta Gregoris, Melissa Marian, Denise Natale (classe II B).
Per il triennio, nella sezione scrittura, per il Galvani di Cordenons , Sara Sgambaro (classe IV A), per Le Filandiere di San Vito al Tagliamento Martina Trevisan, classe VB e Federico Moretto (classe III A); per il linguaggio visivo/multimediale Emily Battiston (IV A) del Galvani di Cordenons, quindi Paolo Daniotti, Edoardo Liut, Filippo Mies Stefanutto (classe III A) e Elena Burigat, Christian Pio Ferrante, Lia Martin (classe IV I) dei licei Le Filandiere .
Menzioni e premi speciali, infine, per Gabriele Cudazzo, Mihaila Larisa Ramona, Rebecca Barbato(classe II F) dei licei Le Filandiere e per le classi IIIA TUR e VA TUR (21 studenti partecipanti 21) dell’Isis Sarpi. E ancora, per i Licei Le Filandiere: Irene Milan, Kristina Mogildea, Kristian Biasin, Denisa Ceaureanu (classe II F) e Alberto Giacomini, Luca Napodano, Andrea Matiussi, Fabiomassimo Greco (classe IIB)