Si attiva il 3 febbraio uno dei grandi progetti collegati a Trieste Campus. Si tratta del servizio “Doposcuola” pensato per atleti e atlete iscritti alle associazioni affiliate al Campus (Pallanuoto Trieste, Unione Sportiva Triestina Nuoto, San Giusto Scherma, Fiamma Karate, Calicanto, Yacht Club Adriaco, Amis Scout e Azzurra Volley) con l’obiettivo di fornire un supporto concreto per bilanciare i tempi tra studio e attività sportiva.

“Quello che sta al centro del Doposcuola – ha commentato il presidente di Trieste Campus Enrico Samer – è un grande progetto culturale che affianca e si unisce a quello sportivo: i ragazzi e le ragazze hanno bisogno di formarsi con lo studio e lo sport, e Trieste Campus vuole garantire loro i migliori mezzi per farlo. Il ringraziamento va prima di tutto agli Hearts in the Campus che finanziano l’iniziativa e ci permettono di concretizzare una visione di formazione a 360 gradi. Il Doposcuola è un grande lavoro di squadra che coinvolge le nostre associazioni sportive, l’organizzazione del Campus e gli stessi atleti e atlete; un progetto che aggiunge valore all’esperienza dei giovani nello sport”.

Gli atleti e le atlete potranno utilizzare gli spazi ogni pomeriggio dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 18.30, per studiare prima o dopo l’attività sportiva. Saranno seguiti all’interno del Doposcuola da due tutor – uno per le materie umanistiche e l’altro per quelle scientifiche – e avranno spazi anche per il relax e per dedicarsi ai giochi da tavolo, con il fine di socializzare.

Nella fase iniziale – a partire dal pomeriggio di lunedì 3 febbraio e fino alla fine dell’anno scolastico a giugno – il Doposcuola sarà aperto ad atleti e atlete a partire dai 14 anni, nella sede provvisoria al piano terra di via Locchi 21 nello stabile adiacente al Campus recentemente acquistato; da settembre 2025, quando saranno conclusi i lavori del secondo lotto di Trieste Campus, il Doposcuola si sposterà al piano inferiore con ingresso anche da via Maestri del Lavoro e avrà a disposizione spazi ancora più ampi. A quel punto, il progetto si aprirà anche ai ragazzi e alle ragazze che frequentano le scuole medie di primo grado, a partire dagli 11 anni.

La partecipazione al Doposcuola è finanziata dagli “Hearts in the Campus”, il gruppo di dieci imprenditori e imprese triestine (Alpe Adria, Autamarocchi, Gallery, Innoway, ITS Ecologia, Modiano, Ocean, Orion, Rosso) che assieme alla famiglia Samer & Co. Shipping supporta le attività sociali collegate al Campus.

Le attività in programma negli spazi di via Locchi 21 si amplieranno nel corso dei prossimi mesi: già a partire da marzo saranno calendarizzate ogni mese conferenze dedicate a temi interessanti per i giovani, trattati secondo uno schema divulgativo e rapido e coordinate dalla responsabile del Doposcuola, Maria Teresa Lo Russo. Si parlerà di alimentazione e sport, cyberbullismo, ma anche di viaggi studio ed esperienze scolastiche all’estero.

Nei prossimi mesi, il Doposcuola si arricchirà anche di ulteriori offerte: corsi di lingue straniere, di musica e la possibilità di ottenere lezioni private. Gli spazi del Doposcuola “confinano” con quelli dedicati all’associazione Calicanto e agli scout Amis che sempre dal 3 febbraio avvieranno la propria attività nell’ambito di Trieste Campus.

Di seguito maggiori informazioni sul servizio del Doposcuola.

A COSA SERVE

Il Doposcuola serve a supportare atleti e atlete iscritti alle associazioni affiliate al Campus a conciliare studio e sport. È uno spazio nuovo, pratico, collegato a internet da utilizzare prima o dopo gli allenamenti. È gestito da due tutor – uno per le materie umanistiche e uno per quelle scientifiche – a disposizione per supportare lo studio e dotato di scrivanie e aree relax, in cui si può studiare, leggere, partecipare a una serie di attività e a conferenze.

A CHI È DEDICATO E COME CI SI ISCRIVE

Il servizio di Doposcuola è pensato per atleti e atlete tra i 14 e i 18 anni, appartenenti alle associazioni sportive collegate al Trieste Campus (Pallanuoto Trieste, Unione Sportiva Triestina Nuoto, San Giusto Scherma, Fiamma Karate, Calicanto, Yacht Club Adriaco, Amis Scout e Azzurra Volley).

Per iscriversi, è necessario recarsi presso la Segreteria di Trieste Campus e presentare un certificato medico valido. Per i minorenni, l’iscrizione deve essere effettuata in presenza da un genitore o tutore, che firmerà i moduli di adesione, il regolamento e i documenti relativi alla privacy.

Il servizio Doposcuola, attivo dal lunedì al venerdì dalle 14:30 alle 18:30, richiede la prenotazione obbligatoria tramite l’App di Trieste Campus, fino a esaurimento posti disponibili.

Per gli studenti e le studentesse di età inferiore ai 14 anni, il Doposcuola sarà disponibile a partire da settembre 2025, con il trasferimento delle attività nei nuovi spazi al piano inferiore.

COME SI ACCEDE

Al Doposcuola si accede dall’ingresso di via Locchi 21, a pochi passi da Trieste Campus, con il badge in uso al Campus che registrerà ingresso e uscita.

CONVENZIONI PASTO

Chi accede al Doposcuola può utilizzare la “convenzione pasto” e la “convenzione merenda” della Club House del Campus che propone menù fissi a prezzi convenienti.

COSA SI PUÒ FARE AL DOPOSCUOLA

Il Doposcuola è principalmente, ma non esclusivamente, uno spazio dedicato allo studio ed è dotato anche di aree relax. L’attuale sede al primo piano di via Locchi 21 è provvisoria: nel corso delle settimane le attività verranno implementate e gli spazi verranno dotati di ulteriori attrezzature. A partire da settembre 2025 il Doposcuola si trasferirà nella sede definitiva, sempre nello stesso stabile ma al piano inferiore, dove spazi più ampi garantiranno ancora più programmi e attività. A partire da settembre 2025 partiranno anche i corsi dedicati a diverse discipline organizzati da Trieste Academy che dalla fine dell’estate occuperà gli spazi che oggi sono utilizzati dal Doposcuola. Il progetto comprende anche una sezione dedicata ai giochi da tavolo e agli e-sport.

CHI PUÒ ACCEDERE

Per accedere al Doposcuola è necessario essere uno studente/una studentessa che pratica attività sportiva a Trieste Campus o in una delle associazioni affiliate qui elencate: Pallanuoto Trieste, Unione Sportiva Triestina Nuoto, San Giusto Scherma, Fiamma Karate, Calicanto, Yacht Club Adriaco, Amis Scout e Azzurra Volley. A breve ulteriori società sportive saranno incluse nella lista.

INFORMAZIONI
Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi alla segreteria di Trieste Campus direttamente in struttura durante gli orari di apertura, mandare un’email a [email protected] oppure chiamare il +39 040 3407989.