foto di Lorenzo Bencich
Le iniziative del Comune di Trieste promosse dall’Assessorato all’Educazione, competente per le Pari Opportunità e dall’Assessorato alla Cultura, per quanto riguarda i Civici Musei in occasione del prossimo 8 marzo – Giornata Internazionale della Donna, sono state illustrate oggi, martedì 25 febbraio presso la Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich nel corso di una conferenza stampa introdotta dall’Assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia, Maurizio De Blasio e dall’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi. Erano inoltre presenti Carmela Barresi, Responsabile “Giovani e Pari Opportunità” – Servizio Scuola Educazione e Biblioteche del Comune di Trieste, Alessandra Sirugo, Responsabile del Museo LETS – Letteratura Trieste, Josiane Kouani, Presidente della Consulta Immigrati Residenti, Debora Desio, Presidente della Consulta Femminile di Trieste, Emanuela Zorzin, Segretario Regionale del CONI e Florentia Corsani, Presidente dell’Associazione Luna e l’Altra.
Ad esse si aggiungono le iniziative delle associazioni del Terzo settore vincitrici del bando annuale e finanziate con fondi comunali.
“Si tratta di eventi, luoghi e momenti – ha spiegato l’Assessore De Blasio – di incontro e confronto sul ruolo della donna nella società contemporanea che, che attraverso la conoscenza e il rispetto, si pongono l’obiettivo di tradurre le pari opportunità in opportunità per tutti”
“I Musei del Comune di Trieste – ha dichiarato l’Assessore Rossi – svelano il fascino del femminile attraverso la storia, l’arte e la scienza: un calendario di eventi speciali al Museo per l’8 marzo, con visite guidate che raccontano la forza e la bellezza delle donne in epoche diverse. Un’occasione imperdibile per immergersi in racconti unici e riflessioni ispiratrici.”
Nello specifico, verrà offerto l’ingresso gratuito alle donne e saranno realizzati eventi dedicati alle donne nei Civici Musei cittadini affiancati dal Museo del Castello di Miramare, dall’Immaginario Scientifico, dal Museo dell’Antartide e dal Museo della Bora.
Verranno proposti inoltre incontri letterari presso la Biblioteca Civica Hortis e lo Spazio Forum del Museo Lets e proiezioni a prezzo ridotto per le donne presso il Cinema Nazionale e il Cinema The Space.
Infine, sarà organizzato un incontro dedicato agli studenti degli Istituti scolatici superiori, in collaborazione con il Coni FVG, dal titolo “Sportivamente Donna” nel quale alcune atlete triestine si racconteranno attraverso i loro successi sportivi a livello nazionale e internazionale.
L’8 marzo inoltre la fontana del Nettuno di piazza della Borsa sarà illuminata con il simbolico colore viola, mentre dal primo marzo sulla Luminosa di via Carducci comparirà uno speciale augurio diretto alle donne espresso dalle parole di una nota scrittrice triestina.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ
28 FEBBRAIO 2025
Ore 17.00 – Biblioteca Hortis (via Madonna del Mare 13) “Femme Fatale” presentazione del libro di Roberto Casu, a cura di Gabriella Norio. INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
7 MARZO 2025
Ore 11.00 – Museo d’antichità J.J. Winckelmann “Fiori d’acciaio nell’età del ferro” A cura di Costanza Brancolini Alla scoperta di stili di vita delle donne di tremila anni fa attraverso collane in ambra, fibule, orecchini e altri gioielli in bronzo e vetro provenienti dai corredi funerari femminili delle necropoli dell’età del ferro. Posti limitati. Prenotazioni: [email protected]
Ore 16.00 – Museo del Risorgimento “«Mamma carissima…». Lettere dal fronte”. A cura di Antonella Cosenzi.
La Grande Guerra narrata in presa diretta, nelle parole che i volontari italiani indirizzano alle proprie madri. La visita restituisce quei legami indissolubili che ancora oggi sentiamo vivi e forti. Emblematiche le parole di Carlo Stuparich che si rivolge alla madre presagendo il proprio destino e quelle di Guido Zanetti che appena può scrive alla “Mamma carissima”. Posti limitati. Prenotazioni: [email protected]
Ore 17.00 – Museo d’arte Orientale “Oriente al Femminile”. A cura di Francesca Avignone.
Un viaggio tra le stampe giapponesi e le sete cinesi, per raccontare l’evoluzione della figura femminile nel tempo: da donna guerriera a sublime incarnazione della perfezione. Posti limitati. Prenotazioni: [email protected]
Ore 17.00 – Museo LETS (piazza Hortis, 4) “LETS al femminile” visita guidata gratuita a cura di Cristina Fenu. Prenotazioni: [email protected]
Ore 18.00 Spazio Forum di Museo LETS LETSpoetry – Fare poesia incontro con la poetessa Franca Mancinelli. INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
8 MARZO 2025
Ingresso gratuito per tutte le donne ai Musei del Comune di Trieste
I Musei rendono omaggio a tutte le donne, ragazze e bambine riservando loro l’ingresso gratuito
Ore 10.00 – Spazio Forum di Museo LETS LETSpoetry – Fare poesia incontro con la poetessa Franca Mancinelli. INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti
Ore 10.30 – Museo di Storia Naturale “La Mantide Innocente e altre storie di evoluzione femminile”. A cura di Nicola Bressi.
Dalla Mantide alla Iena, dalla Vedova Nera all’ Arpia, spesso la zoologia al femminile non è generosa col gentil sesso. Ma sono leggende dove, su una base di realtà scientifica, si sono poi costruite fantasiose dicerie. Una speciale “visita raccontata”, dedicata alle donne e non solo. Posti limitati. Prenotazioni: [email protected]
Ore 10.30 – Museo Teatrale Carlo Schmidl “Donne in musica”. A cura di Elisabetta Buffulini.
È una donna, Ginevra di Scozia, la protagonista dell’opera commissionata a Simone Mayr per l’inaugurazione, nel 1801, dell’attuale Teatro Verdi. Di eroine pullula il teatro d’opera. Da loro prende le mosse una visita alla scoperta delle numerose cantanti e musiciste che abitano le stanze del Museo. Posti limitati. Prenotazioni: [email protected]
Ore 11.00 – Museo del Mare “Maria Teresa, Elettra, Giulia. Figure di donna nella storia marittima”. A cura di Silvia Pinna e Anna Longo.
Una visita alla mostra “Rovenska-Elettra. Memorie dallo yacht di Marconi” e al Museo del Mare. Posti limitati. Prenotazioni: [email protected]
Ore 11.00 – Museo d’antichità J.J. Winckelmann “Donne in primo piano. Immagini femminili su vasi Magnogreci”. A cura di Marzia Vidulli.
Abiti dalla stoffa impalpabile, gioielli preziosi e sapienti acconciature nella rappresentazione della donna sui vasi dalla Magna Grecia, e in particolare dalla Puglia del IV secolo a.C. Posti limitati. Prenotazioni: [email protected]
Ore 11.30 – Museo Teatrale Carlo Schmidl “La veste della voce”. A cura di Cristina Zacchigna.
Le voci di grandi interpreti della lirica del Novecento rivivono idealmente in una visita incentrata sulla collezione di costumi teatrali del Museo. Il mezzosoprano Fedora Barbieri, i soprani Ida Quaiatti e Elena Souliotis raccontano un capitolo importante della storia del teatro musicale anche attraverso i preziosi abiti che hanno indossato sui palcoscenici di tutto il mondo. Posti limitati. Prenotazioni: [email protected]
Ore 12.00 – Museo della Guerra per la pace Diego de Henriquez “Le donne della Grande Guerra”. A cura di Antonella Cosenzi.
In un Museo fortemente incentrato sul mondo maschile, quello del soldato e delle macchine di distruzione usate in guerra, la visita invita a riflettere sul ruolo centrale della figura femminile che, durante il Primo conflitto, venne chiamata a sostituire l’uomo nel mondo del lavoro senza tralasciare – da sola – l’educazione dei figli e la gestione dell’economia familiare. Posti limitati. Prenotazioni: [email protected]
Ore 15.30 – Museo Sartorio “Collezioniste e benefattrici a Trieste tra ‘800 e ‘900”. A cura di Michela Messina.
Un percorso nelle sale del museo Sartorio, alla scoperta delle donne che hanno contribuito alla formazione e allo sviluppo dei musei triestini. Posti limitati. Prenotazioni: [email protected]
Ore 17.00 – Castello di San Giusto “Donne di roccia”. A cura di Anna Krekic.
Un particolare focus sull’alpinismo al femminile nella visita alla mostra “Verso le vette. L’alpinismo a Trieste”, allestita negli spazi espositivi del Bastione Fiorito del Castello di San Giusto. Posti limitati. Prenotazioni: [email protected]
Ore 17.00 – Museo Lets “LETS al femminile” visita guidata gratuita a cura di Gabriella Norio. Prenotazioni: [email protected]
Ore 18.00 Spazio Forum di Museo LETS LETStalk – Incontro con gli autori Roberto Curci e Gabriella Ziani a cura di Riccardo Cepach, Gabriella Norio, Cristina Fenu.
Conversazione con gli autori di Bianco, rosa e verde. Scrittrici a Trieste fra ‘800 e ‘900, testo imprescindibile per conoscere “l’altra storia” della letteratura triestina, quella femminile. INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
10 MARZO 2025
Ore 9.00 sala Luttazzi, Magazzino 26, Porto Vecchio evento “Sportivamente donna” dedicato alle scuole secondarie superiori in collaborazione con il CONI FVG. Per raccontare le loro esperienze sportive saranno presenti le atlete Sara Lombardi, Giorgia Marchi, Giovanna Micol, Tanja Romano e Marta Zanetti.
Ore 17.00 – Museo Lets “LETS al femminile” visita guidata gratuita a cura di Gabriella Norio. Prenotazioni: [email protected]
Ore 18.00 Spazio Forum di Museo LETS – “Lo stato delle cose”.
Presentazione della rivista “Leggere Donna” a cura di Mavis Toffoletto.
Conversazione con la direttrice editoriale Luciana Tufani e Gabriella Norio.
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Altri eventi
8 MARZO 2025
Ingresso gratuito per le donne nei seguenti Musei:
Museo del Castello di Miramare, viale Miramare
Museo dell’Antartide “Felice Ippolito”, via Weiss 21
Immaginario Scientifico, Magazzino 26 – Porto vecchio
Museo della Bora, via Belpoggio 9 (visite alle ore 10.00 e 11.00 su prenotazione. Per informazioni: [email protected])
Cinema:
seconda proiezione pomeridiana a prezzo ridotto per le donne (per informazioni contattare i cinema) per i seguenti film: Cinema Nazionale: “Diamanti” e “Il seme del Fico sacro” The Space Torri: “Diamanti” e “Follemente”
Associazioni del Terzo settore:
Anolf Regionale FVG: conferenza “Donne e la Libertà di scegliere il cambiamento”, 10 marzo ore 17.30 sala teatro Piccola Fenice via san Francesco, 5. Per informazioni: www.anolf-fvg.it
Casa Internazionale delle Donne: “Un fiore per Saiqa”, incontri tematici sulla violenza di genere. Per informazioni: facebook casadelledonnetrieste
Consulta Femminile di Trieste: Mostra “Com’eri vestita?”, 7-15 marzo Palazzo di Giustizia, Foro Ulpiano, 1. Per informazioni: facebook ConsultaFemminilediTrieste
Fotografare Donna: Workshop fotografico “Ti guardo/Mi vedo” 2-9-12-16 aprile ore 17.00 – 20.00 presso galleria EContemporary di via Crispi, 28. Per informazioni: www.fotografaredonna.it
Magnolia: Laboratori esperienziali “Radici Creative: Donne di Trieste tra Arte ed Espressione di sé”, dall’8 al 29 marzo ogni sabato nella sede dell’APS ConfrontArti di via Canova 26. Per informazioni: [email protected]
ODV Luna e l’altra: Letture di poesia “Rimand’origine”, 7 marzo dalle 10 alle 16.00 Casa Internazionale delle Donne via Pisoni, 3. Per informazioni: [email protected]
Per tutte le informazioni si rimanda al sito web e canali social del Comune di Trieste.
Si precisa che la possibilità di visitare le sedi museali gratuitamente per tutte le donne non comprende la mostra “Steve McCurry. Sguardi sul mondo” in corso al Salone degli Incanti.

