Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (Pordenone) si trasforma in un palcoscenico di memoria e suggestione con la performance “Anche le stanze parlano”, in programma sabato 22 febbraio con tre appuntamenti: alle 15, alle 16.30 e alle 18. L’evento vede la partecipazione degli attori Caterina Bernardi e Alessandro Maione, accompagnati dal cantautore Edoardo De Angelis e dal presidente del Centro, Marco Salvadori.

Un’esperienza immersiva nella memoria di Pasolini

Ispirato al progetto originale “Anche le statue parlano”, questo evento unico nasce dalla convinzione che i luoghi della storia non debbano solo essere visti, ma anche ascoltati. Casa Colussi, che ospitò la vita, i pensieri e i sentimenti di Pier Paolo Pasolini, diventa il fulcro di un viaggio narrativo e musicale che collega passato e presente, trasportando il pubblico attraverso cento anni di storia contemporanea.

Grazie a testi inediti e interventi musicali, la performance crea un dialogo tra le voci poetiche e sensibili di Pasolini e le suggestioni evocate dagli ambienti della sua infanzia e giovinezza. Un’esperienza intima e coinvolgente che restituisce il valore del patrimonio culturale pasoliniano come eredità da rispettare, tutelare e valorizzare.

Un progetto innovativo di valorizzazione culturale

“Anche le stanze parlano” rappresenta un approccio innovativo alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale, offrendo al pubblico una prospettiva nuova e coinvolgente. Non solo uno spettacolo teatrale, ma una vera e propria esplorazione sensoriale che si nutre delle emozioni e delle esperienze vissute in questi spazi da uno degli intellettuali più influenti del Novecento italiano.

Informazioni pratiche

  • Date e orari: sabato 22 febbraio 2025 (tre appuntamenti: ore 15, 16.30, 18.00)
  • Luogo: Centro Studi Pier Paolo Pasolini, Casarsa della Delizia (PN)
  • Ingresso: gratuito, con posti limitati
  • Prenotazione obbligatoria al link: bit.ly/lestanzeparlano

Un evento imperdibile per chi desidera approfondire la figura di Pier Paolo Pasolini in un contesto che ne esalta il pensiero e la sensibilità artistica. Un’occasione unica per immergersi in un viaggio emozionale e culturale attraverso i luoghi che hanno segnato la sua esistenza e la sua produzione intellettuale.