Domenica 23 febbraio 2025, ore 16.30, al TEATRINO BASAGLIA del Parco di San Giovanni (via Edoardo Weiss, 13 a Trieste) andrà in scena il quinto spettacolo FUORI ABBONAMENTO della 40a Stagione del Teatro in Dialetto Triestino de L’ARMONIA APS.
L’Associazione LA MACCHINA DEL TESTO – U.I.L.T. presenta UN PINGUIN A TRIESTE: STORIA DI MARCO lettura scenica liberamente tratta dal testo di Roberto Covaz, adattamento scenico a cura di Riccardo Beltrame e Liliana Decaneva, regia di Pierluca Famularo.
Lo spettacolo racconta la vita del pinguino Marco e ripercorre alcuni episodi che hanno segnato la storia di Trieste: Iole ed Elvira, due tipiche babe, rievocano i tempi della Triestina in Serie A, del pugile Nino Benvenuti e dell’attentato alla SIOT. Uno spettacolo dinamico in dialetto triestino con la musica dei Bachibaflax e immagini d’epoca.
Gli interpreti di UN PINGUIN A TRIESTE: STORIA DI MARCO sono: Carla Bellaveglia, Riccardo Beltrame, Liliana Decaneva, Manuela Mizzan, Pierluca Famularo e la piccola Alizù Amato.
Prevendita biglietti (più diritti) al TICKETPOINT di Corso Italia 9 – Galleria Rossoni a Trieste e anche online https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it
Biglietto unico € 12,00 – Ridotto Abbonati L’Armonia € 10,00.
La 40a STAGIONE DEL TEATRO IN DIALETTO TRIESTINO DE L’ARMONIA APS si svolge con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Trieste. Evento inserito nel Progetto L’ARMONIA TEATRO AMATORIALE sostenuto dall’Associazione Regionale F.I.T.A. – U.I.L.T. FVG APS. Mobility Partner TRIESTE TRASPORTI: passaggio della linea 12 per tutte le giornate di spettacolo; partenze da Piazzale Gioberti verso lo Scala sottostante il Teatrino: domenica ore 15.45 e 16.05. Ritorno: 2 corse a fine spettacolo sempre dalla fermata sotto la Scala.