(Eno)Satira, il viaggio enoturistico che unisce arte e gusto
Prende ufficialmente il via venerdì 21 febbraio un nuovo ed innovativo progetto dedicato agli appassionati del vino, della cultura e della satira. Si tratta di (Eno)Satira, un percorso transfrontaliero promosso dal Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia, che unisce la storia vitivinicola del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia con l’arte dell’ironia, culminando in una due giorni di festival a Gorizia nel mese di aprile.
Grazie all’adesione di circa quindici cantine storiche del territorio, il progetto si sviluppa come un itinerario che, oltre a far conoscere le eccellenze vinicole della regione, ospiterà la “Stanza Spirito di Vino”, una galleria dedicata alle vignette finaliste del concorso internazionale Spirito di Vino, il cui prestigio e longevità ne fanno un riferimento per gli amanti della satira e dell’enologia. Ogni tappa prevede inoltre visite guidate e degustazioni dei migliori vini della cantina ospitante.
Un progetto innovativo per una regione dalla forte tradizione vinicola
Il Friuli Venezia Giulia è da sempre terra di grandi vini e, grazie all’iniziativa del Movimento Turismo del Vino FVG, l’enoturismo si arricchisce di una dimensione culturale e artistica che rende l’esperienza ancora più immersiva. Il concorso Spirito di Vino, giunto alla sua 25a edizione, rappresenta un punto fermo nella valorizzazione dell’umorismo grafico applicato al mondo vitivinicolo.
Elda Felluga, presidente del Movimento Turismo del Vino FVG, sottolinea: “L’idea è di creare un itinerario enoturistico che abbini cultura, storia e i grandi vini di questa regione e della vicina Slovenia. La satira diventa così il collante per un viaggio alla scoperta dei sapori e del territorio, con ironia e curiosità”.
Le tappe del viaggio
Il percorso (Eno)Satira partirà il 21 febbraio alle 17.30 dalla Cantina Conte d’Attimis Maniago a Buttrio, con l’inaugurazione della prima Stanza Spirito di Vino, una visita guidata e una degustazione aperta al pubblico. A seguire, l’itinerario toccherà alcune delle più importanti cantine della regione e della Slovenia:
- 5 marzo – Galliussi, Cividale del Friuli (UD)
- 12 marzo – Villa Russiz, Capriva del Friuli (GO)
- 13 marzo – Vina Kodre, Vipava (Slovenia)
- 19 marzo – The Doktor, Nova Gorica (Slovenia)
- 26 marzo – Subida di Monte, Cormons (GO)
- 28 marzo – Burja Estate, Podnanos (Slovenia)
- 2 aprile – Humar, Valerisce (GO)
- 11 aprile – Venica & Venica, Dolegna del Collio (GO)
- 12 aprile – Livio Felluga, Rosazzo (Manzano, UD)
Il gran finale: il Festival (Eno)Satira a Gorizia
Il percorso culminerà nel Festival (Eno)Satira, previsto per il 26 e 27 aprile in Piazza Sant’Antonio a Gorizia. Sarà un evento transfrontaliero senza precedenti, con la partecipazione di maestri vignettisti, ospiti illustri e un ricco programma di appuntamenti, mostre e degustazioni.
L’iniziativa si inserisce nel contesto della Capitale Europea della Cultura 2025, che vede Gorizia e Nova Gorica protagoniste di un importante progetto di valorizzazione culturale e turistica.
Con (Eno)Satira, il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia si confermano territori di eccellenza non solo per il vino, ma anche per l’arte e la cultura, offrendo ai visitatori un’esperienza unica all’insegna del buon gusto e dell’ironia.
