Gorizia si appresta a chiudere il ciclo invernale di “Crocevie d’Europa”, il programma di visite guidate e percorsi culturali promosso dal Comune di Gorizia – Servizio Cultura, Eventi e Turismo, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia. Domenica 23 febbraio, l’ultimo appuntamento di questa edizione sarà dedicato a un luogo simbolo della storia recente della città: l’ex ospedale psichiatrico di Gorizia, primo laboratorio della rivoluzione psichiatrica di Franco Basaglia.
L’itinerario, intitolato “Itinerari Basagliani – La città dei matti”, si svolgerà in due turni, alle 10.00 e alle 14.00, con prenotazione obbligatoria. Il percorso rappresenta un’occasione unica per ripercorrere le tappe della trasformazione che ha cambiato radicalmente l’approccio alla salute mentale in Italia e nel mondo.
Un viaggio nella rivoluzione psichiatrica di Basaglia
L’ex ospedale psichiatrico di Gorizia non è solo un luogo della memoria, ma il teatro di una delle più significative riforme sociali e sanitarie del Novecento. Qui, nel 1961, lo psichiatra Franco Basaglia prese servizio, avviando un processo di cambiamento che portò all’abolizione del manicomio come istituzione repressiva e coercitiva.
Basaglia introdusse innovazioni rivoluzionarie, tra cui:
- Eliminazione delle camicie di forza e delle contenzioni.
- Abolizione del camice bianco per medici e infermieri, considerato un simbolo di oppressione.
- Riconoscimento del diritto alla dignità per i pazienti, attraverso un approccio terapeutico più umano e partecipativo.
Fu proprio a Gorizia che Basaglia rifiutò di firmare il registro delle contenzioni, pronunciando il celebre “E mi no firmo”, dando così avvio a una serie di cambiamenti che culminarono nella Legge 180 del 1978, che sancì la chiusura definitiva dei manicomi in Italia.
Un percorso interattivo per riscoprire la storia
L’itinerario, curato dalla Cooperativa Sociale Onlus La Collina per il progetto “La città dei matti”, sarà un’esperienza immersiva arricchita da installazioni interattive e contributi multimediali.
Il percorso prevede tappe contrassegnate da sagome a grandezza naturale, ciascuna dotata di QR code: i visitatori potranno accedere, tramite smartphone o tablet, a contenuti storici e documentari, tratti dagli archivi dell’ex ospedale psichiatrico. Una guida esperta accompagnerà i partecipanti nella visita, fornendo un approfondimento dettagliato su ogni tappa e sul contesto storico e sociale della rivoluzione basagliana.
Dettagli e modalità di partecipazione
- Quando: domenica 23 febbraio 2025
- Orari: primo turno alle 10.00, secondo turno alle 14.00
- Luogo di partenza: ingresso del Parco Basaglia, Gorizia
- Costo: visita gratuita con prenotazione obbligatoria
- Modalità di prenotazione: via email a [email protected] o tramite WhatsApp al numero +39 335 7707746
- Scadenza prenotazioni: venerdì 21 febbraio alle ore 13.00
- Avvertenza: la partecipazione è riservata solo a chi ha ricevuto conferma della prenotazione.
Un’occasione unica per comprendere il passato e il presente
“Itinerari Basagliani – La città dei matti” non è solo una visita guidata, ma un viaggio nella storia della psichiatria moderna, alla scoperta di un percorso che ha segnato profondamente la società e il modo di concepire la salute mentale.
Quest’ultimo appuntamento di “Crocevie d’Europa” rappresenta un’opportunità imperdibile per conoscere da vicino il lascito di Franco Basaglia, un medico e un uomo che ha saputo ribaltare il concetto stesso di cura e assistenza, dando voce a chi per troppo tempo ne era stato privato.