“Rassauer: un restauro, due case, tante culture, 1475 storie”: è questo il titolo della passeggiata che Confcommercio Gorizia e Fondazione Palazzo Coronini Cronberg hanno deciso di organizzare per raccontare la storia di Casa Rassauer e delle dodici preziose pettenelle (pannelli lignei decorati) ritrovate dopo il recente restauro dell’edificio.
La passeggiata è in programma sabato 22 febbraio dalle 11 alle 12.30 e sarà guidata dall’architetto Giulio Valentini, che condurrà i partecipanti in un tour storico all’esterno dell’edificio (non ancora accessibile essendo i lavori ancora in corso).
Proprio Valentini, nell’ultimo numero de “La Via del BorGO” – il periodico cartaceo di Confcommercio Gorizia – ha curato il racconto di Casa Rassauer e delle pettenelle che Fondazione Palazzo Coronini Cronberg esporrà gratuitamente nei propri spazi negli orari di apertura museale proprio nel weekend del 22 e 23 febbraio.
Il restauro di Casa Rassauer e il ritrovamento delle pettenelle – Casa Rassauer è uno degli edifici più antichi di Borgo Castello ed è di proprietà della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg. Rappresenta un esempio significativo di internazionalità, sia dal punto di vista architettonico che storico: ancora di più dopo il recente restauro dell’edificio, che ha regalato nuove scoperte inedite e ha riportato alla memoria storie dimenticate.
Le pettenelle lignee sono elementi decorativi o funzionali al confine tra arte e artigianato, spesso indicate come tabulae pictae, che si traduce in pannelli o tavolette dipinte, utilizzate nell’architettura e nell’arredamento come elementi decorativi. Racconta Valentini nel suo articolo: “Le 12 pettenelle (su 36 probabilmente presenti in origine) rinvenute agli appoggi delle travi nel corso dei recenti restauri ritraggono, di profilo o mezzo profilo, personaggi maschili e femminili a noi ignoti. L’importanza di queste pettenelle è notevole: per l’ottima fattura artistica, per il dettaglio con cui sono descritti volti e abbigliamento e – soprattutto – per essere un rarissimo esempio di arte civile goriziana del XV secolo. Le ascendenze slovene e tirolesi dei Reshawer-Rassauer, la qualità artistica delle pettenelle, l’impiego della lingua latina e tedesca nelle iscrizioni e l’adozione dello stile veneziano nella facciata rendono Wolfgangk e la sua casa preziose testimonianze della poliedrica temperie allora presente in Gorizia”.
Il programma – L’appuntamento per i partecipanti è alle 11 davanti a Casa Rassauer (Borgo Castello 16 – Gorizia), con tappa finale alla Bottega del Cappello in via Rastello 52, sede di Confcommercio Gorizia per il progetto La Via del BorGO nell’ambito del PNRR Bando Borghi, dove verrà offerto un tè caldo.
Chi volesse ammirare le pettenelle potrà farlo sabato 22 e domenica 23 febbraio presso il bookshop della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, che esporrà le pettenelle lignee trovate durante i lavori di restauro proprio in una delle sale dell’edificio di Borgo Castello. I visitatori potranno ammirarle gratuitamente nei seguenti orari: sabato 22 e domenica 23 febbraio dalle 10 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Ingresso da via Coronini 1.
Per informazioni sulla passeggiata scrivere a [email protected] oppure mandare un messaggio WhatsApp al numero (+39) 334 750 5642. Per informazioni sull’esposizione delle pettenelle scrivere a [email protected] oppure chiamare al numero + 39 (0)481 533485.
Le dichiarazioni – Monica Paoletich, Direttore di Confcommercio Gorizia: “È una grande soddisfazione organizzare questa passeggiata insieme a Fondazione Palazzo Coronini Cronberg. Siamo felici di questa collaborazione che permetterà alla comunità locale di immergersi nella storia di Casa Rassauer e di poter ammirare le pettenelle ritrovate. Abbiamo voluto fortemente questo appuntamento che per noi rappresenta un ulteriore momento di incontro dopo le passeggiate dell’Avvento organizzate a dicembre e ai molteplici racconti che il progetto La Via del BorGO sta favorendo per la rigenerazione urbana di via Rastello e Borgo Castello. Anche attraverso il nostro free press, che nell’ultimo numero ha ospitato proprio il racconto della storia di Casa Rassauer”.
Claudio Polverino, Direttore della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg: “Il recupero di Casa Rassauer non è solo un intervento di restauro ma un’opportunità concreta per rilanciare il territorio e promuovere un’ospitalità diffusa legata alla storia del borgo. I lavori, che si concluderanno nei prossimi mesi, restituiranno alla città uno spazio abitativo e culturale rinnovato, capace di coniugare memoria storica e nuove prospettive per il futuro. La collaborazione con La Via del BorGO, avviata già in occasione dei mercatini di Natale, si rafforza con questo incontro dedicato alla storia di Casa Rassauer, permettendo di valorizzare e condividere il patrimonio della famiglia Coronini con un pubblico sempre più ampio”.
Giulio Valentini, architetto e guida della passeggiata: “Sono felice di questa iniziativa che intende riportare l’attenzione della città su Casa Rassauer, prezioso scrigno di storia ed architettura sito in Borgo Castello. Per l’occasione saranno eccezionalmente esposti presso le Scuderie di Palazzo Coronini i manufatti artistici rinvenuti nei recenti restauri: un’occasione importante per Gorizia e per la comunità”.
Intervento realizzato da Confcommercio Gorizia nell’ambito del Progetto “MILLE ANNI DI STORIA AL CENTRO DELL’EUROPA: BORGO CASTELLO CROCEVIA DI POPOLI E DI CULTURE”, finanziamento PNRR – Next Generation EU PNRR M1C3 Mis. 2 Invest. 2.1 linea A – CUP F88F22000000007





