Trieste, 17 febbraio 2025 – Il Festival della Comunicazione non ostile torna a Trieste con la sua settima edizione, portando al centro del dibattito il ruolo delle parole nella costruzione di un futuro basato sul rispetto e sull’inclusione. Organizzato da Parole O_Stili, il festival si svolgerà il 21 e 22 febbraio 2025 presso il Trieste Convention Center, con una programmazione ricca di incontri, tavole rotonde e workshop dedicati a studenti, professionisti e aziende.
Un’edizione che guarda all’intelligenza artificiale
Quest’anno il festival affronterà tematiche di grande attualità, tra cui il dialogo intergenerazionale, la salute mentale e l’etica dell’Intelligenza Artificiale. Tra le principali novità di questa edizione vi sarà la presentazione di un progetto sperimentale per la creazione del primo Manifesto della comunicazione non ostile per l’IA, con l’obiettivo di stabilire linee guida per un utilizzo etico e responsabile dell’Intelligenza Artificiale.
Workshop e tavole di lavoro con oltre 200 studenti
La prima giornata del festival sarà dedicata a workshop e tavoli di lavoro che coinvolgeranno oltre 200 studenti provenienti da tutta Italia, insieme a docenti, manager aziendali e rappresentanti delle istituzioni. L’obiettivo principale sarà quello di identificare “la parola del futuro”, un nuovo termine ispirato ai valori del rispetto e dell’inclusione, capace di orientare il linguaggio e le relazioni all’interno e all’esterno del digitale.
Nel pomeriggio si terrà un incontro di formazione dedicato ai rappresentanti del mondo delle imprese, incentrato sulla polarizzazione digitale e sulle pratiche tossiche online. Il dibattito coinvolgerà professionisti di diversi settori per analizzare il modo in cui differenti generazioni interagiscono con il web e con le dinamiche della comunicazione digitale.
La giornata plenaria con esperti e ospiti di rilievo
Sabato 22 febbraio, dalle 9:00 alle 17:30, si terrà la sessione plenaria del festival con la partecipazione di esperti e figure di spicco del panorama nazionale ed internazionale. Tra gli ospiti attesi:
- Mara Maionchi, in collegamento;
- Giovanni Boccia Artieri, sociologo e saggista;
- Cecilia Cantarano, content creator con oltre 3,5 milioni di follower su TikTok;
- Licia Fertz, influencer 93enne triestina, inserita dalla BBC tra le 100 donne più influenti al mondo nel 2023;
- Don Alberto Ravagnani, sacerdote e comunicatore digitale;
- Giulia Milani, della Fondazione Fratelli Tutti;
- Pier Luigi Dal Pino, Microsoft;
- Chiara Maiuri, psicoterapeuta;
- Francesco Cancellato, direttore di Fanpage;
- David Puente, vicedirettore di Open;
- Bianca Arrighini, CEO di Factanza Media;
- Vera Gheno, linguista e attivista.
Il festival accoglierà anche figure del mondo musicale, come Jody Cecchetto e gli Zero Assoluto, e professionisti della comunicazione come Enrico Marchetto (Noiza) e Edoardo Scotti (social media manager di @loziogerry).
L’importanza del dialogo per costruire il futuro
“Disegnare il futuro a partire dalla comunicazione e da un uso consapevole delle parole – spiega Rosy Russo, founder di Parole O_Stili – è da sempre un obiettivo del nostro progetto. Farlo con lo sguardo dei più giovani – e soprattutto insieme a loro – è la sfida. Per questo il festival sarà innanzitutto un grande momento di ascolto tra i rumori delle generazioni: incontri e scontri, sogni e paure, presenze e assenze. Proveremo a riconoscerci, sintonizzarci, trovare spazi di incontro, dentro e fuori la rete. Perché il futuro ha bisogno di dialogo e il dialogo ha bisogno delle giuste parole.”
Un evento supportato da grandi partner
Il Festival della Comunicazione non ostile è organizzato da Spaziouau con il supporto di sponsor e partner di rilievo. Tra i main sponsor figurano Gruppo Crédit Agricole in Italia ed Eni.
Altri partner che sostengono il progetto e la sua missione includono Sky Italia, Lilly, Asstel, Sorgenia, One Shot Agency, Istituto Giuseppe Toniolo e SEC Newgate, con il contributo di Fondazione CRTrieste.
Inoltre, il festival può contare su partner tecnici come Calligaris, Pigna, Bazzara, S. Bernardo, Starhotels, Trieste Trasporti, Arriva e CX, mentre i media partner ufficiali sono Rai Radio 1 e Rai Friuli Venezia Giulia.
Partecipazione gratuita e modalità di iscrizione
Il festival è aperto al pubblico e gratuito. Per partecipare e avere maggiori informazioni sul programma è possibile visitare il sito ufficiale: https://paroleostili.it/settima-edizione-2025/.