foto di Lorenzo Bencich
Giovedì 13 febbraio nella Sala del Civico Museo di Arte Orientale l’assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi, ha presentato alla stampa l’edizione per l’anno 2025 dell’iniziativa “Passeggiando si impara”.
Sono intervenuti inoltre Deborah Arbulla, Nicola Bressi, Andrea Colla, Andrea Gergic, Patrizia Fasolato, Silvia Pinna (dirigenti, conservatori ed esperti dei Civici Musei Scientifici); Sergio Dolce (esponente del CAT-Club Alpinistico Triestino, già direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste) e Diego Masiello (sociologo del territorio, già ispettore del Corpo forestale regionale).
“Nel 2024 i nostri musei hanno registrato 815 mila visitatori”, ha dichiarato l’assessore Giorgio Rossi: “Si tratta del record dei record, influenzato da alcuni eventi tra cui le grandi mostre. Va evidenziato tuttavia che tutti i musei, e non solo quelli che hanno ospitato grandi mostre, hanno avuto un’evoluzione positiva nel numero di visitatori. Ciò è accaduto perché tutti i musei di Trieste sono attrattivi. Il Museo di Storia Naturale, destinato a una futura ricollocazione accanto al Museo del Mare nel Magazzino 26 di Porto Vecchio-Porto Vivo, è un esempio significativo di tale tendenza. Mi complimento con ammirazione per la cultura e per la passione con cui lavorano gli esperti del Comune di Trieste”.
Anche quest’anno i Musei Scientifici di Trieste propongono “Passeggiando si impara”: il programma prevede complessivamente 19 appuntamenti, di cui 15 conferenze in natura e quattro visite guidate al patrimonio museale cittadino.
Le 15 conferenze all’aperto sono in programma da febbraio a dicembre, sempre raggiungibili con i mezzi pubblici, alcune anche prive di barriere per chi ha disabilità motorie o intellettive, solitamente il sabato pomeriggio, con una durata media dalle tre alle quattro ore.
Nel dettaglio, si svolgeranno tre passeggiate a Basovizza, tra lupi, geologia e insetti; quattro passeggiate per la città di Trieste, parlando delle antiche saline, del polo museale di Porto Vecchio-Porto Vivo, dei fossili che si possono vedere a San Giusto e del bellissimo bosco urbano del Boschetto; due uscite a Muggia, di cui una a castelliere e necropoli di Elleri e una sulle colline. A Muggia (San Bartolomeo) e a Trieste (Grignano) anche le due uscite di sea-watching per nuotatori. Ulteriori tre appuntamenti sono dedicati ai dinosauri: due al sito del Villaggio del Pescatore (eccezionalmente aperto a tutti grazie alla disponibilità del proprietario dell’area,Mario Sartori di Borgoricco), e uno a Trebiciano, dove si parlerà di fossili e dell’estinzione dei dinosauri attraversando rocce che registrano questo evento: l’uscita sarà accessibile a tutti, guidata da persone con disabilità intellettiva e curata dall’Anffas con l’ausilio di testi semplificati.
Sono previsti poi quattro incontri al Civico Museo di Storia Naturale (via dei Tominz 4): una visita sulla zoologia al femminile, l’8 marzo, per la festa della donna; tre visite a dicembre dedicate all’evoluzione dell’uomo, agli animali in inverno e alla Sala degli insetti di cui una con laboratorio calchi per bambini.
Il prossimo incontro sarà il 22 febbraio a Basovizza con “Al lupo, al lupo! La convivenza tra favole, economia e zoologia”, conferenza del conservatore zoologo del Museo di Storia Naturale Nicola Bressi (ritrovo alle ore 14.45 nel posteggio sterrato di via Kosovel a Basovizza, laddove inizia il Sentiero Ressel, raggiungibile con i bus 51 e 39/, e partenza alle ore 15).
L’elenco completo degli appuntamenti è disponibile a questo link.
La partecipazione a tutte le passeggiate è gratuita previa iscrizione tramite la compilazione dell’apposito modulo, scaricabile dal sito del Civico Museo di Storia Naturale: i moduli vanno consegnati il giorno dell’appuntamento; la compilazione potrà avvenire anche al momento del ritrovo. Al Museo di Storia Naturale è necessario pagare il biglietto d’ingresso, eccezione fatta per la visita dell’8 marzo, gratuita per le donne.
È inoltre necessario prenotare le seguenti attività:
Passeggiamo tutti assieme del 10 maggio: prenotazione obbligatoria al 348 2216216 o alla [email protected]
Incontri del 21 giugno e 13 settembre, Seawatching per nuotatori: prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a [email protected].
Incontro del 21 giugno: prenotazioni aperte dal 9 giugno al 19 giugno.
Incontro del 13 settembre: prenotazioni aperte dal 1 settembre all’11 settembre.
Incontro del 20 settembre: Alla scoperta del polo museale di Porto Vecchio: la Sottostazione Elettrica, la Centrale Idrodinamica e il Magazzino 26: prenotazione obbligatoria scrivendo una mail dal 1 settembre al 18 settembre a [email protected]
“Passeggiando si impara” è ideato e organizzato da Deborah Arbulla in collaborazione con Nicola Bressi, conservatori del Civico Museo di Storia Naturale di Trieste.
Coordinamento Patrizia Fasolato, responsabile Musei Scientifici
Supporto alla gestione degli incontri: Mitja Demarchi, Elide Giovannini, Elisabeth Piselli, Fulvio Tomsich Caruso, Ingrid Zivic.
Intervengono come esperti:
Deborah Arbulla, Andrea Bonifacio, Nicola Bressi, Andrea Colla, Andrea Gergic, Federica Moscolin, Silvia Pinna, conservatori, bibliotecari ed esperti dei Musei Scientifici e del Museo Revoltella
Lorenzo Consorti, geologo, Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR)
Carlo Corradini, professore di paleontologia all’Università degli Studi di Trieste
Sergio Dolce del CAT (Club Alpinistico Triestino), già direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Diego Masiello, sociologo del territorio, già ispettore del Corpo forestale regionale
Marco Muscioni, dottorando presso l’Università di Bologna, segue un progetto di ricerca incentrato sull’anatomia, evoluzione e paleoecologia dei vertebrati mesozoici del sito Lagerstätte del Villaggio del Pescatore
Sara Perazzi educatrice Cooperativa Sociale Trieste Integrazione Anffas
Lidia Rupel Società Friulana di Archeologia sezione giuliana, insegnante
Stefania Span, educatrice Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a m. Anffas
Luca Zini, professore di geologia applicata all’Università degli Studi di Trieste
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/PASSEGGIANDO002-1024x683.jpg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/PASSEGGIANDO003-1024x683.jpg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/PASSEGGIANDO004-1024x683.jpg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/PASSEGGIANDO005-1024x683.jpg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/PASSEGGIANDO006-1024x683.jpg)