foto di Lorenzo Bencich
Giovedì 13 febbraio nella Sala del Civico Museo di Arte Orientale gli assessori Giorgio Rossi (Politiche della Cultura e del Turismo) e Michele Babuder (Politiche del Territorio) hanno annunciato ai giornalisti che la cerimonia di inaugurazione del monumento a Baden Powell avverrà domenica 23 febbraio a partire dalle ore 14 nel piazzale Biagio Marin della Pineta di Barcola.
Alla conferenza stampa è intervenuto inoltre il coordinatore del comitato “Un monumento per Baden Powell a Trieste”, Giorgio Agolini, accompagnato dai rappresentanti dello scoutismo triestino.
“La statua è destinata a diventare un punto di riferimento estremamente attuale”, ha esordito l’assessore Giorgio Rossi: “Nel 1907 Baden Powell fondò il primo campo scout. Seguì un secolo di guerre, crisi economica, conquista dello spazio e progresso tecnologico-scientifico, cui purtroppo non corrispose una pari evoluzione della coscienza dell’uomo, retrocessa rispetto ai principi fondamentali dell’umanità. Oggi come allora lo scoutismo pone le questioni del legame tra le generazioni e dei rapporti umani. In una fase di isolamento e degradazione delle relazioni sui social network, lo scout rappresenta una figura esemplare, per i giovani così come per gli adulti. Ringrazio tutti gli esponenti del comitato per aver dato a Trieste l’onore di ospitare tale statua”.
“Ringrazio anche l’architetto Andrea de Walderstein che ha seguito la procedura per il Comune di Trieste”, ha aggiunto l’assessore Michele Babuder: “Nel 2023 ho firmato la delibera con l’ipotesi progettuale. In seguito Barcola, e cioè il luogo preposto a ospitare il monumento, è stata colpita dalle storiche mareggiate, che hanno imposto una riqualificazione. È con immenso piacere che oggi si giunge così ad annunciare l’imminente inaugurazione del monumento a Baden Powell. Ho sempre guardato con ammirazione agli scout. Il loro spirito di condivisione, di responsabilità e di collaborazione è stato d’ispirazione nel processo di realizzazione della statua”.
Lord Baden-Powell of Gilwell (1857-1941) fu un generale britannico, fondatore dello scoutismo nel mondo. Con il primo campo scout (1907) gettò le basi per un movimento di giovani che oggi coinvolge 65 milioni di scout e guide attivi in tutto il pianeta. La sua visione innovativa ha introdotto un metodo educativo a base di avventura e natura, con valori come la pace universale, la collaborazione, il rispetto, l’autonomia e la responsabilizzazione. Il suo intento era quello di formare “migliori cittadini”.
Il comitato “Un monumento per Baden Powell a Trieste”, facente parte del Cerchio Krog (che riunisce tutte le associazioni scout di Trieste italiane e slovene, confessionali e non), si è pertanto impegnato a posare un busto in suo onore, in collaborazione con il Comune di Trieste, il quale sarà il proprietario e custode dell’opera.
Come spiegato dal coordinatore del comitato Giorgio Agolini, l’opera è stata realizzata dal maestro Umberto Corsucci, noto scultore romagnolo; il basamento è stato reperito in una cava della Slovenia; la parte interrata è stata messa in opera dal Comune di Trieste, mentre le parti rimanenti (busto e pilastro) sono state finanziate da privati cittadini.
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/Baden-Powell002-1024x683.jpg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/Baden-Powell003-1024x683.jpg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/Baden-Powell004-1024x683.jpg)