Dal Movimento Turismo del Vino un’esperienza autentica e immersiva nei paesaggi vitivinicoli italiani

ROMA – Da marzo a ottobre torna Vigneti Aperti, l’appuntamento del Movimento Turismo del Vino (MTV) che quest’anno introduce un’innovativa formula che abbina la visita alle cantine con esperienze all’aria aperta. Wine trekking e ospitalità per camperisti saranno le novità di questa edizione, pensata per chi ama la natura, le attività outdoor e il turismo esperienziale, offrendo un’opportunità unica per esplorare il territorio vinicolo italiano in modo sostenibile e autentico.

A partire da marzo, sul sito del Movimento Turismo del Vino (MTV) saranno disponibili gli itinerari di “Wine Trekking – I paesaggi del vino”, percorsi a piedi organizzati dalle cantine aderenti, che permetteranno ai visitatori di conoscere da vicino il territorio e i suoi prodotti tipici. Inoltre, grazie alla partnership con Agricamper Italia, i viaggiatori on the road potranno beneficiare di una notte gratuita di sosta presso le cantine aderenti, scoprendo così le realtà vinicole in modo più immersivo.

Un nuovo concetto di enoturismo: tra natura e benessere

Vigneti Aperti nasce dalla crescente domanda di esperienze enoturistiche che uniscano relax, benessere e attività outdoor. Secondo il Rapporto ISMEA 2024 sull’enoturismo, il 40% dei wine lover è alla ricerca di attività rilassanti tra i vigneti, mentre il 30% predilige esperienze attive come passeggiate e trekking.

“È evidente che il desiderio di vivere all’aria aperta è in forte crescita – afferma Violante Gardini Cinelli Colombini, Presidente del Movimento Turismo del Vino – e le cantine MTV sono pronte a soddisfarlo con esperienze che uniscono natura, benessere e un consumo consapevole del vino. Da anni collaboriamo con Wine in Moderation per promuovere un approccio sostenibile e responsabile all’enoturismo, rendendo il vino un’esperienza da vivere, ricordare e raccontare”.

Durante i sette mesi di Vigneti Aperti, gli enoturisti potranno partecipare a itinerari guidati tra le vigne, conoscere la storia e le tradizioni locali e scoprire i segreti della produzione vinicola attraverso degustazioni e incontri con i produttori. Un’esperienza che va oltre il semplice assaggio, trasformando ogni vigneto in una tappa di un viaggio alla scoperta del paesaggio e delle sue radici culturali.

Un enoturismo sempre più sostenibile e di prossimità

La sostenibilità è uno dei principali driver di scelta per gli enoturisti. Secondo il Rapporto ISMEA 2024, il 66% dei visitatori preferisce cantine che adottano energie rinnovabili, mentre il 68% sostiene realtà impegnate in iniziative a favore delle comunità locali.

Da questa crescente consapevolezza nasce il protocollo d’intesa tra MTV e Agricamper Italia, una collaborazione che valorizza il turismo camperistico e le cantine al di fuori dei grandi circuiti turistici, incentivando un turismo di prossimità. Il turismo open-air ha registrato una crescita esponenziale: nel 2023 ha generato un fatturato di 6 miliardi di euro, con 11 milioni di arrivi e 70 milioni di presenze, segnando un nuovo record per il settore.

“Con grande entusiasmo diamo il via a questa partnership – aggiunge Gardini Cinelli Colombini – per promuovere il turismo del vino con un’attenzione particolare ai camperisti, un pubblico che ama esplorare il territorio in modo autentico e sostenibile. Secondo l’Osservatorio Nazionale del Turismo del Vino di Nomisma Wine Monitor, il 20% delle nostre cantine possiede già un’area di sosta. Questa iniziativa permette di scoprire realtà produttive meno note e di supportare le comunità locali con un impatto positivo sull’economia territoriale”.

Anche Pauline Nava, fondatrice di Agricamper Italia, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “Questa partnership celebra la bellezza dei paesaggi vitivinicoli italiani e permette ai camperisti europei di vivere da vicino la cultura del vino, integrando amore per la natura e turismo sostenibile”.

Grazie all’app Agricamper, gli utenti potranno individuare facilmente le cantine aderenti, scoprirne i servizi e prenotare una sosta gratuita di 24 ore, vivendo un’esperienza suggestiva immersa nei vigneti.

Un viaggio attraverso i vigneti italiani

Dalle colline toscane ai vigneti terrazzati delle Alpi, fino alle coste del Sud, Vigneti Aperti offre l’opportunità di scoprire il vino italiano nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza stradale.

Dove: Cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino
Quando: Da marzo a ottobre 2025
Attività: Wine trekking, degustazioni, incontri con i produttori
Camperisti: Sosta gratuita di 24 ore presso le cantine aderenti con Agricamper Italia
Info: www.movimentoturismovino.it

Un’esperienza rigenerante, sostenibile e autentica, per vivere il vino in un viaggio tra gusto, paesaggio e cultura.