Il Maestro Valter Sivilotti, musicista, compositore e arrangiatore tra i più richiesti della musica d’autore italiana, e direttore artistico dell’Accademia Musicale Naonis di Pordenone, si prepara e debuttare come direttore d’orchestra al Festival di Sanremo 2025, affiancando Simone Cristicchi sul prestigioso palco dell’Ariston.
Sanremo è una città che Sivilotti conosce bene, avendovi già diretto numerosi concerti negli ultimi anni, collaborando con artisti del calibro di Amii Stewart, Ermal Meta, Peppe Voltarelli, Randy Brecker, Stacey Kent e Antonella Ruggiero. Ora, per la prima volta, sarà protagonista del Festival nella veste di direttore d’orchestra.
Le sue idee, i suoi spettacoli, le sue musiche compaiono nei cartelloni delle maggiori orchestre e teatri del mondo: Kremerata Baltica, ORT, Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Verdi di Milano, Sinfonica Abruzzese, Orchestra Filarmonica di Zagabria, Orchestra della Magna Grecia di Taranto, Accademia Naonis di Pordenone, Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra del Teatro Bellini di Catania, Göttingen Symphony Orchestra, Russian Philharmonic.
Docente e referente del dipartimento di Popular Music presso il Conservatorio J. Tomadini di Udine, è Ufficiale al merito della Repubblica Italiana.
Ha ricevuto numerosi premi prestigiosi per le sue composizioni, tra cui il premio “Anita Bucchi” per il balletto “Voglio essere libero” e il premio “Le Maschere del Teatro” per il musical civile “Magazzino 18”, interpretato proprio da Simone Cristicchi.
Ha scritto e arrangiato per alcuni dei più importanti nomi della canzone d’autore italiana e internazionale: Andrea Bocelli, Elisa, Tosca, Milva, Alice, Antonella Ruggiero, Ron, Sergio Endrigo, Mogol, Noemi, Nina Zilli, Morgan, Mario Biondi, Amii Stewart, Achille Lauro, Simona Molinari, Ermal Meta, Malika Ayane e molti altri.
Tra le collaborazioni più significative, spicca quella con Simone Cristicchi, che lo ha voluto al suo fianco per il ritorno in gara al 75° Festival di Sanremo con il brano “Quando sarai piccola”. Inoltre, nella serata delle cover, Cristicchi interpreterà “La cura” di Franco Battiato in duetto con Amara, una delle canzoni più applaudite dello spettacolo “Torneremo ancora”, il “concerto mistico” dedicato al grande cantautore siciliano, ancora in tournée nazionale con i Solisti della Naonis.
A Sanremo il Maestro Sivilotti, oltre a curare gli arrangiamenti orchestrali, dirigerà l’orchestra per entrambe le esibizioni.
“Mi ha fatto molto piacere ricevere questo invito da parte di Simone” – racconta Sivilotti – “Ci conosciamo da anni e abbiamo collaborato a numerosi progetti, molto diversi tra loro: dal concerto ‘Torneremo ancora’ in omaggio a Battiato, che Simone porta in giro con Amara, al musical civile ‘Magazzino 18’, fino al ‘Paradiso’ di Dante. Considero Simone un artista unico, impossibile da etichettare, per la qualità della sua scrittura e il suo sguardo attento ai grandi temi sociali. A Sanremo 2025 affronterà con grande delicatezza una tematica profonda e universale, capace di toccare il cuore di tutti.”
Il ritorno di Cristicchi a Sanremo promette esibizioni di straordinario valore artistico ed emozionale, come testimonia il “Premio Lunezia” appena conquistato dal suo nuovo brano.
“Negli ultimi giorni sono usciti molti articoli e commenti su ‘Quando sarai piccola’, che giornalisti, radio e addetti ai lavori hanno avuto modo di ascoltare in anteprima – prosegue Sivilotti – L’hanno definita una poesia, in cui la melodia si fonde perfettamente con l’interpretazione di Simone. Mi hanno colpito anche le reazioni dell’orchestra: alla prima prova a Roma, dopo la lettura dello spartito, l’emozione era palpabile. Questo brano, che Simone custodiva da cinque anni, è un vero gioiello. Sono fiero di accompagnarlo e far parte di questa magia.”
Dopo gli ultimi giorni di prove con Cristicchi e Amara, si entrerà dunque nel vivo del 75° Festival di Sanremo: un’edizione speciale, che segnerà il debutto di Valter Sivilotti come direttore d’orchestra sul palco dell’Ariston.
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/SILVIOTTI1-1024x683.jpg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/SILVIOTTI2-1024x682.jpg)