Si è conclusa a Gorizia la quattro giorni dedicata alla danza contemporanea emergente europea. Una ‘maratona’ con oltre venti spettacoli che ha coinvolto, da giovedì scorso, oltre 400 fra operatori e artisti provenienti da tutta Europa e dal mondo, in cinque teatri differenti, fra il capoluogo Isontino e la gemella slovena, senza parlare del pubblico che ha avuto l’opportunità di assistere a una decina di spettacoli nelle sale più grandi. Ad affiancare nell’organizzazione Aerowaves, un network europeo che ogni anno sposta la kermesse in una nuova città, sono stati chiamati – dopo il successo di NID Platform nel 2017 – ArtistiAssociati di Gorizia – Centro di Produzione Teatrale che per bocca del direttore Walter Mramor si dicono entusiasti della riuscita del festival. «In questi anni di attività ArtistiAssociati ha raccolto molte sfide e questa è stata senz’altro una sfida importante e un’occasione unica per realizzare un progetto internazione che si è sposato perfettamente con la Capitale Europea della Cultura. Il fatto che, oltre agli operatori, il pubblico abbia gradito e seguito il programma registrando gli esauriti ad ogni evento ha avvalorato che l’intuizione è stata vincente. Voglio ringraziare gli organizzatori, i tecnici e tutto il mondo di Aerowaves che per quattro giorni hanno reso Gorizia e Nova Gorica capitali della danza europea».
Particolarmente soddisfatti i due direttori artistici di Aerowaves, Elisabetta Bisaro e Roberto Casarotto, che si dicono molto grati dell’opportunità di aver portato Spring Forward Festival a Gorizia e Nova Gorica nell’ambito del programma ufficiale di GO!2025. «Incontrare questo territorio – spiegano – è stato un privilegio. Diventare visibili nelle due città attraversandone le piazze e le strade e rendendo i cittadini consapevoli che molti artisti e operatori da tutto il mondo apprezzano questo territorio, i suoi sapori, i suoi luoghi e la sua cultura è stato qualcosa di eccezionale. Inoltre questo festival ci ha permesso di consolidare il rapporto con ArtistiAssociati. Portare Aerowaves qui a Gorizia rafforza e potenzia l’identità e la vocazione della città e di ArtistiAssociati che sono sempre più presenti nelle mappe della danza contemporanea. Spring Forward è un festival itinerante e quest’anno ha incontrato la tematica di Gorizia e Nova Gorica capitali della cultura europea senza frontiere, un concetto che Aerowaves condivide in piena per portare su tutto il territorio europeo la danza contemporanea senza confini».
Gli spettacoli proposti sono una selezione, fra i 700 progetti candidati, che esprime la nuova tendenza della danza contemporanea, le nuove urgenze artistiche attraverso un linguaggio che non ha bisogno di traduzioni, ma è aperto a interpretazioni libere e travalica le barriere linguistiche con un codice unico, quello del movimento del corpo. La prossima edizione di Aerowaves Spring Forward Festival si svolgerà il prossimo anno dal 6 al 9 maggio, a Guimaraes in Portogallo e proprio a Gorizia l’ultima giornata del festival c’è stato il passaggio del testimone.