Il comitato organizzatore del prestigioso torneo internazionale Under 15, che si disputerà dal 25 aprile al 1° maggio fra Italia, Austria e Slovenia, ha vissuto ore intense di confronto e valutazioni. Alla fine è arrivata la conferma che il “piccolo mondiale” transfrontaliero potrà procedere come da programma.

“Ci siamo confrontati a lungo con Figc e Coni – spiega il direttore della manifestazione, Nicola Tommasini –. Nel rispetto della commozione mondiale per quel grande Pontefice che è stato Papa Francesco, eravamo pronti a fermarci e le gare della giornata di sabato (la seconda, giorno delle esequie di Jorge Bergoglio) sarebbero state recuperate lunedì 28 aprile, giorno dedicato al riposo ed agli eventuali recuperi. Ma siamo stati infine rassicurati che il programma potrà essere svolto normalmente. Questo perché – spiega Tommasini – la nostra manifestazione non è tecnicamente un campionato federale e dunque non ricade nell’alveo del lutto nazionale. Ciò non toglie che i sentimenti di dolore e riconoscenza per Papa Francesco siano profondi ed indelebili. Sono certo che la sua figura sarà onorata come merita su tutti i campi. Un incontro fra i popoli e fra giovani generazioni probabilmente strapperanno un sorriso da lassù anche a lui” conclude Tommasini.

Nel frattempo, la Nazionale Under 15 è pronta a tornare in campo per difendere i colori azzurri. Dopo il doppio test di marzo contro la Spagna, concluso con un pareggio per 4-4 e una sconfitta per 3-2, gli Azzurrini si preparano alla nuova edizione del Torneo delle Nazioni. Detentori del record di successi nella competizione (cinque titoli: 2004, 2005, 2007, 2008, 2022), gli italiani affronteranno nel Girone A Galles ed Emirati Arabi Uniti.

Il tecnico Enrico Battisti ha convocato 22 calciatori nati nel 2010, tra cui spicca il difensore della Roma Jacopo Vasta, alla sua prima convocazione in maglia azzurra. L’Italia esordirà venerdì 25 aprile alle ore 18 allo stadio ‘Gino Colaussi’ di Gradisca d’Isonzo contro il Galles, per poi affrontare gli Emirati Arabi Uniti domenica 27 aprile a Cervignano del Friuli. Le semifinali e finali si disputeranno il 29 aprile e il 1° maggio.

Il torneo, con le sue 12 Nazionali partecipanti suddivise in quattro gironi, conferma ancora una volta la propria vocazione a promuovere i valori dello sport, dell’incontro e del dialogo tra culture e generazioni.

I gironi del Torneo delle Nazioni 2025 sono così composti:
Girone A: Italia, Galles, Emirati Arabi Uniti
Girone B: Slovenia, Macedonia del Nord, Corea del Sud
Girone C: Romania, Arabia Saudita, Montenegro
Girone D: Austria, Irlanda, Repubblica Ceca

Il programma della prima giornata, venerdì 25 aprile, prevede i seguenti incontri:
Ore 17: Austria – Repubblica Ceca, Kötschach-Mauthen (Austria)
Ore 17: Slovenia – Macedonia del Nord, Nova Gorica (Slovenia)
Ore 18: Italia – Galles, Gradisca d’Isonzo
Ore 18: Romania – Arabia Saudita, Torviscosa
Riposano: Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Irlanda, Montenegro

Tutti i match del Torneo delle Nazioni saranno ad ingresso gratuito e trasmessi anche in diretta streaming sui canali social ufficiali della manifestazione. Le partite dell’Italia e la finalissima saranno inoltre trasmesse in diretta televisiva dal partner Media 24 (canale 77 del digitale terrestre).

Info su www.torneodellenazioni.com