Nel clima di cordoglio che ha attraversato l’intero Paese per la scomparsa di Papa Francesco, anche la città di Monfalcone ha deciso di fermarsi: l’Amministrazione Comunale ha disposto il rinvio di alcune delle manifestazioni pubbliche programmate fino alla data del 26 aprile, in adesione al lutto nazionale proclamato dal Consiglio dei Ministri.

“Una scelta di rispetto e partecipazione a un avvenimento che segna una pagina importante della nostra storia recente” dichiara il Sindaco, Luca Fasan. “Chiediamo a tutti di attenersi alle indicazioni della Presidenza del Consiglio, confidando nella sensibilità collettiva per garantire che gli eventi eventualmente confermati si svolgano in forma discreta e adeguata alla circostanza”.

EVENTI RINVIATI

Tra le iniziative che subiranno uno slittamento figurano gli appuntamenti legati alla dodicesima edizione di “Monfalcone in fiore” e alla rievocazione storica in uno dei luoghi simbolici della città. Nel dettaglio, saranno posticipate a sabato 3 maggio le seguenti iniziative inizialmente previste per il 26 aprile:

– ore 9:30 passeggiata nei giardini fioriti comunali, promossa dall’Assessorato alla Sostenibilità ambientale;

– rievocazione storica sulla Rocca, “Limes tra Longobardi e Romani”;

– ore 10:30 visita guidata al Museo Medievale con passeggiata fino alla Rocca, prevista in occasione della rievocazione storica;

– ore 12:00 cerimonia di premiazione “Monfalcone Ambiente 2025” e concorsi “Balcone fiorito” e “Vetrina fiorita”.

Restano invece confermate, nel rispetto delle indicazioni di sobrietà, la “Camminata col fiore” organizzata dall’Associazione Solidarietà è Vita ODV, prevista per sabato 26 aprile alle ore 15, e la tanto attesa mostra-mercato dei fiori che, fino a domenica 27 aprile, dalle 9 alle 20, trasformerà il centro di Monfalcone in un’esplosione di colori e profumi. Piazza della Repubblica e Piazza Unità accoglieranno stand di florovivaisti e artigiani del verde, offrendo ai visitatori una vasta selezione di piante, fiori e accessori per la cura di giardini e balconi.

Confermata anche la passeggiata storica di domenica 27 aprile alle ore 10.30, con partenza da Piazza della Repubblica (lato Municipio). Un itinerario guidato attraverso le vie del centro che ripercorre i luoghi della memoria cittadina, in un dialogo tra passato e presente. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria al numero 334/6000121 o scrivendo a [email protected].

Il Comune ricorda che durante i giorni di lutto nazionale le bandiere saranno esposte a mezz’asta su tutti gli edifici pubblici e che gli eventuali eventi sportivi previsti per sabato 26 aprile, giorno delle esequie del Papa, sono stati rinviati a livello nazionale. L’Amministrazione invita la cittadinanza a seguire gli aggiornamenti attraverso i canali ufficiali del Comune.