Venerdì 9 maggio l’inaugurazione della mostra fotografica allestita al CSM nell’ambito del progetto “La Città dei Matti” del Comune di Gorizia
È in programma venerdì 9 maggio alle 17:00 al Centro di Salute Mentale di Gorizia l’inaugurazione della mostra fotografica realizzata e allestita da Mitteldream-Artegorizia nell’ambito del progetto “La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt” ideato e promosso dal Comune di Gorizia.
I TEMI DELLA MOSTRA – Frutto delle tre passeggiate fotografiche che si sono svolte al Parco Basaglia in autunno, inverno e primavera, l’esposizione racconterà l’architettura, la storia e le bellezze naturalistiche del parco.
Da qui il titolo “Il Parco Basaglia racconta…”, che raccoglie i punti di vista dei partecipanti durante i tre appuntamenti di ottobre, gennaio e marzo, in occasione dei quali hanno potuto ascoltare la storia del parco e dell’ex ospedale psichiatrico dal dott. Franco Perazza; essere guidati alla scoperta dell’architettura del luogo dal fotografo Andrea Rossato e infine scoprire le bellezze naturalistiche del parco dalla guida naturalistica Sabrina Pellizon.
Questi i tre filoni narrativi che impreziosiscono un racconto corale del Parco Basaglia, delle sue geometrie, dei suoi aneddoti storici e della sua bellezza paesaggistica.
L’ALLESTIMENTO – In totale sono 90 le fotografie scattate e condivise dai partecipanti dopo le tre passeggiate: complessivamente circa 80 persone provenienti da tutto il territorio regionale, dalle province di Gorizia e Trieste fino a quelle di Udine e Pordenone. Le fotografie saranno suddivise e raggruppate a seconda della passeggiata di appartenenza, con una piccola parte della mostra dedicata agli scatti del fotografo d’architettura Andrea Rossato.
LE DICHIARAZIONI – Patrizia Artico, Assessore alla Capitale Europea della Cultura del Comune di Gorizia: “Le passeggiate fotografiche di Mitteldream-Artegorizia hanno portato un tocco di creatività a un progetto che ha nella valorizzazione turistico-culturale del Parco Basaglia il suo cardine. Ho avuto il piacere di partecipare alla passeggiata primaverile immergendomi nelle bellezze naturalistiche di un luogo che racconta una rivoluzione culturale e che rappresenta un pezzo importante della storia di Gorizia. Vedere da vicino la partecipazione di tante persone provenienti anche da fuori provincia testimonia come attorno al tema della salute mentale si possano sviluppare racconti inediti in grado di far nascere nuovi punti di vista. Un grazie quindi a Mitteldream-Artegorizia per l’organizzazione delle passeggiate, all’Azienda Sanitaria che al CSM ospita la mostra e a tutti i partecipanti che la hanno resa possibile con il loro sguardo sul parco”.
Fabrizio Oreti, Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia: “L’inaugurazione di una mostra è sempre un momento speciale. Perché rappresenta lo svelamento di un racconto, che in questo caso raccoglie molteplici punti di vista su un luogo che l’amministrazione comunale ha voluto fortemente valorizzare con il progetto “La Città dei Matti”. Ho potuto vedere da vicino l’entusiasmo dei partecipanti nell’andare alla scoperta del parco e delle storie che i suoi edifici raccontano e rappresentano: con le loro macchine fotografiche hanno dato vita a un racconto corale davvero prezioso che deve essere un ulteriore stimolo alla riflessione sul tema della salute mentale. Il mio ringraziamento va a tutti loro, a Mitteldream-Artegorizia e all’Azienda Sanitaria che ospita questa esposizione al CSM”.
Alida Cantarut, Presidente di Mitteldream-Artegorizia: “È stato un grande piacere, per me e per tutta l’associazione, costruire nei mesi questa iniziativa, dando così risalto a un luogo importante per Gorizia e il nostro territorio come il Parco Basaglia. Le tre passeggiate sono state un’occasione affascinante e molto piacevole per immergersi nel susseguirsi delle stagioni, dall’autunno alla primavera, fermando il tempo con la macchina fotografica. Molto soddisfacente il risultato: abbiamo raccolto parecchio materiale dai tanti che hanno partecipato, persone provenienti da varie parti della regione, a testimonianza del successo dell’iniziativa. Un ringraziamento speciale al Comune di Gorizia, all’Azienda Sanitaria che ci ospita e ai già nominati Franco Perazza, Andrea Rossato e Sabrina Pellizon”.
GIORNATE E ORARI DI APERTURA – L’inaugurazione della mostra, allestita negli ambienti del Centro di Salute Mentale di ASUGI situato all’interno del Parco Basaglia (via Vittorio Veneto 174), è aperta al pubblico. L’esposizione sarà poi visitabile tutti i giorni da sabato 10 maggio a domenica 8 giugno, con orario continuato dalle 8 alle 18. Info al link: https://www.lacittadeimatti.it/evento/inaugurazione-e-mostra-fotografica/
MITTELDREAM-ARTEGORIZIA PARTNER DEL PROGETTO “LA CITTÀ DEI MATTI” – Mitteldream-Artegorizia è fra i partner che affiancano il Comune di Gorizia nel progetto “La Città dei Matti” per riaccendere i riflettori su paradossi e follie del mondo di oggi partendo dalla rivoluzione culturale che, 45 anni fa, caratterizzò la riforma della psichiatria, partita da Gorizia, ad opera di Franco Basaglia.
Un progetto che vede in prima linea l’Assessorato alla Capitale europea della cultura e l’Assessorato alla Cultura ed eventi culturali, Servizio Cultura Eventi, Turismo, sviluppato in dialogo con lo psicologo Franco Perazza e ASUGI, in partnership con Cooperativa La Collina, Associazione Fierascena APS, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg e Associazione Mitteldream – Artegorizia, in collaborazione con International Society of Iconodiagnosis (ISI) e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
