Maddalena Feltrin, allieva della Scuola Superiore “di Toppo Wassermann” dell’Università di Udine, è la nuova coordinatrice nazionale della Rete italiana degli allievi delle scuole e degli istituti di studi superiori universitari (Riasissu – https://riasissu.it/it/). È stata eletta all’unanimità, dall’assemblea nazionale della Rete, che riunisce gli allievi di 12 istituti di eccellenza italiani. Feltrin frequenta il terzo anno del corso di laurea in Lettere, indirizzo “Letterature e civiltà del mondo antico”, del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Ateneo friulano.
Costituita nel 2016, la Rete conta ora circa mille tra soci ed ex soci e rientra nell’albo del Registro unico nazionale del terzo settore (Runts). Infatti, in qualità di associazione per la promozione sociale, si propone principalmente due scopi: uno interno, creare connessioni fra gli allievi, e uno esterno, promuovere la cultura del merito nella collettività.
«Siamo molto orgogliosi che la nostra allieva Maddalena Feltrin – sottolinea il direttore della Scuola Superiore “di Toppo Wassermann”, Alberto Policriti – sia stata scelta per l’importante incarico di coordinatrice nazionale della rete delle Scuole Superiori. Maddalena si fa carico di una responsabilità che si aggiunge ai suoi doveri per tenere il passo con il corso di laurea che sta seguendo e alle attività aggiuntive che la Superiore richiede a tutti i suoi membri. Questo dimostra che, come dico sempre agli studenti che aspirano ad entrare alla Superiore, spesso avere più lavoro da fare consente di trovare anche più motivazioni, più stimoli e di allargare la propria rete di interessi, di conoscenze e di attività. Ognuno di questi aspetti rende l’esperienza universitaria più ricca e sono certo che Maddalena, così come hanno fatto i suoi predecessori impegnati nel costruire e tenere contatti con il mondo delle Scuole Superiori, saprà condividere lo spirito di questo impegno con tutta la nostra comunità accademica».
Maddalena Feltrin, di Ponzano Veneto, si interessa di letteratura, archeologia e didattica. Ama viaggiare, cucinare e disegnare. Nel tempo libero si dedica ad attività di volontariato e nel futuro vorrebbe diventare una professoressa.
«Dopo aver ricoperto il ruolo di rappresentante per la Superiore “di Toppo Wassermann” –e aver contribuito ad organizzare l’Assemblea nazionale a Udine nel 2024 – spiega Maddalena Feltrin –, ho deciso di mettermi ancora più in gioco per la Rete. A partire dalla prossima assemblea, che si terrà a Torino dal 2 al 4 maggio, il nostro obiettivo principale per quest’anno consiste nella valorizzazione dell’associazione nel piano istituzionale e culturale, promuovendo il “Chiasmo” (https://www.treccani.it/magazine/chiasmo/), e-journal di Treccani, sostenendo la proiezione del film “Sueño en otro idioma”, finora mai distribuito in Italia, di Eileen Contreras, e collaborando nella pianificazione di attività quali l’Open day rivolto ai ragazzi delle superiori alle prese con la scelta universitaria, iniziativa unica a livello nazionale e completamente autogestita. Parallelamente, è nostro interesse rinsaldare sempre più i legami tra Scuole italiane in collaborazione con i direttori, ad esempio organizzando a Udine le XCool, un evento sociale in cui attraverso lo sport forniremo un terreno di scambio umano, e non solo accademico, tra gli allievi».
Gli allievi associati alla Rete appartengono a: Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova, Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, Scuola Superiore degli Studi Avanzati “Sapienza” di Roma, Collegio Internazionale “Ca’ Foscari” dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Collegio Superiore dell’Università di Bologna, Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare di Lecce, Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi” dell’Università di Torino, Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata, Scuola Superiore di Catania, Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” dell’Università di Udine.