Rievocazioni, passeggiate culturali, incontri ed enogastronomia: torna Contea. Profumi di cultura europea, sabato 26 e domenica 27 aprile, tra i Giardini pubblici e il Borgo Castello, con una prestigiosa appendice lunedì 28 aprile. La manifestazione è organizzata dal Comune per celebrare il compleanno della Contea di Gorizia, il cui nome è citato ufficialmente per la prima volta il 28 aprile 1001 in un documento in cui l’Imperatore Ottone III dona il Castello di Salcano e la «villa che nella lingua degli slavi viene chiamata Gorica» per metà al Patriarca di Aquileia, per l’altra al conte del Friuli Guariento. L’inaugurazione della rassegna sarà sabato 26 aprile alle 12.30 ai Giardini pubblici, con il concerto della Fanfara della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli. Collaborano con il Comune all’organizzazione dell’evento la Pro Loco di Gorizia, il Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco e l’associazione Etnos Gorizia. Nel fine settimana di Contea la città ospiterà anche altri importanti eventi, in un clima di grande vivacità che rappresenta il modo migliore per festeggiare il compleanno di Gorizia.
Il programma è stato illustrato in conferenza stampa dal sindaco, Rodolfo Ziberna, insieme agli assessori comunali ai Grandi eventi e a GO! 2025, rispettivamente Luca Cagliari e Patrizia Artico. Il programma dettagliato è stato presentato dai presidenti delle tre associazioni coinvolte: Giorgio Lorenzoni di Pro Loco, Vanni Feresin del Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco e Stefano Minniti di Etnos Gorizia.
La tre giorni di iniziative sarà l’occasione per fare un tuffo nella millenaria storia della città oltre che per celebrare il momento straordinario che sta vivendo grazie a GO! 2025. Sarà proposta una carrellata di eventi che hanno segnato nei secoli le nostre terre, facendole diventare uno degli scenari più significativi della storia europea. Anche con la Capitale europea della Cultura 2025 questo territorio lancia un messaggio forte contro i conflitti e le guerre in atto, ponendosi come un esempio di pace di convivenza. Al tuffo nel passato contribuiranno le rievocazioni storiche che correderanno gli incontri e le presentazioni di libri.
Lunedì 28, alle 11 nel Parco del Municipio, sarà presentato il francobollo appartenente alla serie tematica “Le eccellenze del Patrimonio culturale italiano” dedicato a Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, congiunto con la Repubblica di Slovenia, la cui emissione rientra fra le iniziative del ministero delle Imprese e del Made in Italy. Dalle 11 alle 16, nell’atrio del Municipio, sarà allestita una postazione di Poste Italiane in cui si potrà ottenere l’annullo postale e prendere visione del materiale filatelico dedicato all’evento.
PROGRAMMA
Sabato 26 aprile ore 12:30 – Di fronte ai Giardini pubblici di Corso Verdi
Inaugurazione “Contea 2025”, con il Concerto della Fanfara della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”
RIEVOCAZIONI e SPETTACOLI
Villaggio Medievale ai Giardini pubblici di Corso Verdi
dalle 10:00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20:00
Un villaggio medievale ricostruito nello splendido scenario dei rinnovati Giardini Pubblici di Gorizia. Un tuffo nel passato tra spettacoli, mercatini medievali e attività, anche dedicate ai bambini, circondati da soldati, artigiani e nobili dell’epoca, con il coordinamento dei gruppi storici a cura di Massimiliano Benedetti.
Al centro del villaggio, l’area spettacoli dove, a rotazione, verranno proposte esibizioni a tema medievale con giullari, mangiafuoco, armigeri, musici, danze, tamburi e sbandieratori. Tutto attorno le aree dedicate alla storia della carta, ai giochi medievali in legno, alla cartomanzia, al battimoneta, al mosaico, alle armi dell’epoca (spade, pugnali, archi) e alla falconeria con la presenza di rapaci e gufi.
Gruppi partecipanti: Compagnia d’Arme Flos Ferri – Ravenna (RA), Compagnia d’Arme Le Guardie Nere – Vicenza (VI), Compagnia d’Arme Vis Ferri – Trieste (TS), Compagnia d’Arme Dello Sparviero Udine (UD), Gruppo Musici Tergeste (TS), Giullari Li Nadari Giullari – Rimini (RN), Trampolieri con fuoco “Torototelis” – Cividale del Friuli (UD), Gruppo Storico Tamburi “Historica Tympana Glemonae” – Gemona del Friuli (UD), Falconieri Stirpe Rapace – Meolo (VE), Danze medievali “Il danzar gioioso” Mortegliano (Udine), , “Gruppo d’Arme Guarnieri d’Urslingen” Farra d’Isonzo (GO), “Tamburini di Gorizia Street Drums” Gorizia, Tamburi e sbandieratori “Lupi Feritas” di Valvasone.
Villaggio Longobardo in Borgo Castello
Domenica 27 aprile, dalle ore 11 alle 18, accampamento medievale in Borgo Castello a cura dell’Associazione Invicti Lupi. Animazione con esposizione di abiti, corredi e attrezzature del VI-VII secolo d.C. Alle ore 15 dimostrazioni didattiche con spiegazioni sull’uso delle armi, usi e costumi della società civile e militare dell’epoca, a cura di Longobardi “Invicti Lupi” Romans d’Isonzo (GO).
APPROFONDIMENTI
Incontri in Palazzo De Grazia – Via Oberdan 15
Sabato 26 aprile
ore 10:00 – Aperitivo con la stampa
ore 11:00 – “111 luoghi da scoprire”, con Antonella Gallarotti, Patrizia Artico e Benedetto Kosič
ore 15:00 – “I resti della guerra fredda dopo Schengen” interviene l’architetto Silvo Stok
ore 16:00 – “L’angolo della poesia” con Rosinella Celeste e accompagnamento musicale
ore 17:00 – “L’arcidiocesi di Gorizia ed il suo tesoro” interviene lo storico Vanni Feresin
ore 18:30 – “Le origini della Contea di Gorizia” interviene lo studioso Alberto Bertolini
Domenica 27 aprile
ore 10:00 – “Il Seicento e le Orsoline a Gorizia” interviene lo storico Vanni Feresin
ore 11:00 – “Gorizia Capitale Europea della Cucina?” interviene l’avvocato Carlo del Torre.
ore 15:30 – Acqua di colonia, storia di malinteso” di Bianca Cruciani. Un libro profumato con un’essenza che conquisto tutte le corti del 700
ore 16:30 – Spettacolo plurilingue “Suns di peraulis”, dedicato alla poesia friulana dal Medioevo ai giorni nostri con approfondimenti sugli autori goriziani. Interverranno la dott.ssa Antonella Gallarotti, lo storico Vanni Feresin, il gruppo musicale Dramsam, il cantautore Jani Kovačič e il poeta e traduttore Matej Tratnik
ore 18:30 – “Oltre l’ultima stazione” di Irene Dilillo. Moderano Giampiero Andaloro e Alberto Cecon
VISITE GUIDATE
Domenica 27 aprile, partenze ore 11:00 e ore 14:00
Ritrovo dall’infopoint Pro Loco, Giardini pubblici di Corso Verdi
Visita guidata gratuita verso Borgo Castello, Duomo, piazza sant’Antonio, la storica via Rastello e rientro ai Giardini Pubblici. Prenotazione [email protected] o in loco all’Infopoint Proloco ai Giardini. Gruppi massimo di 30 persone. Durata circa 2 ore.
Sabato 26 aprile, ore 10:00 – ritrovo Palazzo Coronini Cronberg, viale XX Settembre 14
“Palazzo Coronini: da fortezza a dimora nobiliare. Storia ed evoluzione attraverso i secoli” Visita guidata a tema nel Parco Coronini per scoprire le diverse fasi costruttive del Palazzo e le trasformazioni subite nel corso dei secoli. Costo 5€ a testa (Posti limitati). Prenotazione obbligatoria [email protected]
Da venerdì 25 a lunedì 28 aprile, walking tour visite guidate mattina e pomeriggio a cura di PromoTurismo FVG. Info: Info Point Gorizia Promo Turismo FVG
Corso Italia 9, Gorizia Tel. 0481 535764 [email protected]
TRA GLI ALTRI EVENTI IN CITTÀ
Sabato 26 e domenica 27 aprile, via Rastello 43
Go makers, esperienze da fare e degustare
Expo & Market dell’artigianato artistico. Food Lab & Tasting dei prodotti del territorio e delle varietà autoctone. Cultura e approfondimenti. Un’iniziativa di Confartigianato Gorizia dedicata all’artigianato, al gusto e alla creatività urbana, con la partnership di Gal Carso e Ad Formandum. Info: www.gomakers.it
Sabato 26 e domenica 27 aprile, Piazza Sant’Antonio
Festival ENO(satira)
È dove il vino incontra la satira. Un progetto culturale nato per trasformare il legame tra il mondo del vino e quello della satira in un’esperienza nuova e sorprendente. A cura di Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia. Info e prenotazioni www.enosatira.com
Lunedì 28 aprile dalle 11 alle 16, nell’atrio del Palazzo municipale
Presentazione del francobollo dedicato a Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 (congiunto con la Repubblica di Slovenia) appartenente alla serie tematica “Le eccellenze del Patrimonio culturale italiano”
Raduno HAG a Gorizia LIPG – Aerei storici
Sabato 26 aprile dalle 10 – Aeroporto “Duca d’Aosta”
