Si terrà sabato 3 maggio a Muggia presso il comprensorio di San Francesco in salita delle Mura un pomeriggio all’insegna di arte, cultura, musica e tradizioni incentrato, come suggerisce il titolo, sul tema de “Le Nozze in Istria”. L’evento, organizzato dall’Associazione Serenade Ensemble in collaborazione con la Parrocchia Santi Giovanni e Paolo e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Sezione di Trieste, presenterà uno spettacolo in cui si narrano e si presentano storie, fatti e musiche incentrate sugli usi e costumi dei matrimoni in terra istriana e che vedrà la partecipazione dei Ceramisti della Comunità degli Italiani di Dignano, della Musicologa Orietta Šverko, dell’attrice Mariella Terragni e del Giovane Coro della Comunità degli Italiani di San Lorenzo – Babici. A dare il benvenuto in musica al pubblico sarà il “Coro Giovani” della Comunità degli Italiani di San Lorenzo – Babici, diretto da Giulia Fonzari, a cui seguirà la vernice della mostra del gruppo dei Ceramisti della Comunità degli Italiani di Dignano Luciana Pačič, Maria Capolicchio, Elizabeta Ščulac, Albina Han, Egle Rojnič, Alda Piccinelli Cetina, Marta Macan, Gracijela Licul e Ana Pačič (idea e coordinamento di  Igor Fabris), che proporranno i propri manufatti, ispirati principalmente al dramma in musica – ambientato proprio a Dignano – “Nozze Istriane” di Antonio Smareglia.

L’ascolto di alcuni estratti dell’opera sarà inframezzato dall’intervento esplicativo della Musicologa Orietta Šverko, che illustrerà la figura e la produzione del Maestro polese. Per la Comunità degli Italiani di Dignano si tratta di un graditissimo ritorno: il gruppo folk di Dignano era già stato infatti ospite dell’Associazione Serenade Ensemble a Muggia un paio d’anni fa in occasione della Festa Barocca. Concluderà il pomeriggio di storia, musica, folclore e arte l’attrice Mariella Terragni con alcune letture sugli usi radicati delle nozze nel territorio, tratte da scritti del compianto don Radole. Commenta così la Presidente dell’Associazione Serenade Ensemble, Roberta Vlahov: “L’evento rappresenta per Serenade l’ennesimo, prezioso tassello, grazie alla sinergia attuata con le Comunità di Istria e Dalmazia, per la creazione di un vero e proprio sistema transfrontaliero per la valorizzazione e la salvaguardia degli usi, costumi e tradizioni, attraverso la musica e l’arte in generale”. L’ingresso è libero e l’inizio fissato per le ore 17.30. Locandina con il programma allegata. Serenade Ensemble nasce dall’incontro di diversi strumenti e diversi musicisti, i quali, innamorati della musica, hanno deciso di sedersi uno accanto all’altro e suonare insieme.

Anche oggi, a distanza di più di trent’anni trascorsi dal primo accordo, ritrovano, accanto anche a strumentisti più giovani, la gioia di condividere la passione della musica suonando nella stessa direzione: TUTTO D’UN FIATO! 

Per informazioni:

Serenade Ensemble

Calle dei Pancera, 6 – Muggia (TS)

Sito web: https://serenadeensemble.it/

E-mail: [email protected]

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/ass.serenade