sabato 3 maggio ore 18

Sala Consiliare – Centro Culturale Aldo Moro – via Traversagna 4 – Cordenons

Comune di Cordenons in collaborazione con UTEA Cordenons

Note di viaggi

JASCHA HEIFETZ, UN AMERICANO IN ITALIA

LUCIO DEGANI [violino] ANDREA RUCLI [pianoforte]

Durante la Seconda Guerra Mondiale il grandissimo violinista russo, naturalizzato americano, Jascha Heifetz risalì la penisola italiana con le truppe alleate per portare loro qualche momento di svago presentando brani estremamente popolari che potevano essere facilmente riconosciuti ed apprezzati.

Ingresso gratuito

venerdì 9 maggio ore 21

Ex Convento San Francesco – piazza della Motta – Pordenone

Scuola Sperimentale dell’Attore, Ortoteatro, Comune di Pordenone

i teatri delle gioventù

Un weekend al mese al servizio di tutte le età. Di volta in volta, un focus su una di esse, ma con il caloroso invito a tutte le altre di venire a curiosare festosamente tra sentimenti e fantasie altrui.

L’ultima tappa della stagione 2024/2025 presenta la compagnia ERBAMIL di Bergamo.

«Ci piace far ridere… non per evadere la realtà, ma per provare a capirla» dichiarano il regista/autore/attore Fabio Comana e i numerosi soci e collaboratori di una cooperativa sociale che si occupa di aspetti creativi, formativi e organizzativi con grande senso della collaborazione collettiva e con l’impegno a mettere al centro la persona, affrontando contenuti necessari ed urgenti con l’ironia e il sorriso e una comicità garbata e mai volgare. Una storia trentennale di grandi successi con un senso raffinato del “popolare” e del “per tutti”.

Erbamil

Amare acque dolci

Con Giuliano Gariboldi, Marco Gavazzeni, Sara Pagani, Alberto Viscardi

Regia Fabio Comana

pubblico +14

Un tema di grande attualità, con da una parte il fantasma degli sprechi e dell’inquinamento e dall’altra la speranza e l’impegno per il diritto all’accesso ad un’acqua libera e gratuita, per tutti gli esseri viventi della Terra. 

Uno scoppiettio di risate terapeutiche, in cui si rispecchiano tra loro le dimensioni delle famiglie, delle nazioni, delle culture…

In salsa di urgenza…O no?

Info: Scuola Sperimentale dell’Attore 351 83 92 425

sabato 10 maggio ore 10.30

Biblioteca Civica – piazza Matteotti 3 – Caorle (Ve)

Ortoteatro

STORIE PICCINE

con Fabio Scaramucci

Un mondo di storie, racconti e libri per i bambini da 3 a 5 anni e i loro famigliari.

Ingresso gratuito.

Gradita prenotazione: 0421 21 92 55

sabato 10 maggio ore 17

Ex Convento San Francesco – piazza della Motta – Pordenone

Scuola Sperimentale dell’Attore, Ortoteatro, Comune di Pordenone

i teatri delle gioventù

Un weekend al mese al servizio di tutte le età. Di volta in volta, un focus su una di esse, ma con il caloroso invito a tutte le altre di venire a curiosare festosamente tra sentimenti e fantasie altrui.

L’ultima tappa della stagione 2024/2025 presenta la compagnia ERBAMIL di Bergamo.

«Ci piace far ridere… non per evadere la realtà, ma per provare a capirla» dichiarano il regista/autore/attore Fabio Comana e i numerosi soci e collaboratori di una cooperativa sociale che si occupa di aspetti creativi, formativi e organizzativi con grande senso della collaborazione collettiva e con l’impegno a mettere al centro la persona, affrontando contenuti necessari ed urgenti con l’ironia e il sorriso e una comicità garbata e mai volgare. Una storia trentennale di grandi successi con un senso raffinato del “popolare” e del “per tutti”.

Erbamil

Il cibo in una stanza

Con Sara Pagani e Michelangelo Nervosi

Scene e costumi Manuela Carrarco

Regia Fabio Comana

pubblico +5

Poldo e Meringa sono due fratellini che condividono la loro cameretta, ma hanno visioni opposte in merito all’alimentazione. 

Lei è sportiva, e sceglie quello che mangia per la sua salute. 

Lui è un pasticcione, goloso, un tantino sovrappeso. 

Attraverso i loro divertenti dialoghi i giovanissimi spettatori (e non solo loro) possono immedesimarsi nell’uno o nell’altra, ed imparare utilissime informazioni su cosa facciamo quando mangiamo.

Info: Scuola Sperimentale dell’Attore 351 83 92 425

domenica 11 maggio 

Castello di Valvasone

due turni: ore 10.30, ore 15.30

Comune di Valvasone Arzene, Montagna Leader, Progetto Direzione Castello, 

Ortoteatro

LA BARBA DEL CONTE

ovvero

Caccia al ladro nel Castello di Valvasone con Fabio Scaramucci

Oh, no! poveri contadini di Pocapaglia!

Qualcuno sta rubando le loro mucche, le loro pecore, i loro maiali… insomma, tutti gli animali.

Ma chi è il ladro?

E chi potrà aiutarli?

Forse il Conte che abita nel castello.

Oppure Masino, il più furbo fra tutti i pocapagliesi.

Tra le sale del castello si dipana una fra le più belle fiabe di Italo Calvino raccontata e animata dal Contastorie di Ortoteatro.

Massimo 25 partecipanti tra adulti e bambini ad ogni turno.

L’attività è pensata per bambini da 5 anni in su.

Costo: € 6 (biglietto unico).

I bambini devono essere accompagnati da almeno un adulto

domenica 11 maggio ore 10

Ex Convento San Francesco – piazza della Motta – Pordenone

Scuola Sperimentale dell’Attore, Ortoteatro, Comune di Pordenone

i teatri delle gioventù

Un weekend al mese al servizio di tutte le età. Di volta in volta, un focus su una di esse, ma con il caloroso invito a tutte le altre di venire a curiosare festosamente tra sentimenti e fantasie altrui.

L’ultima tappa della stagione 2024/2025 presenta la compagnia ERBAMIL di Bergamo.

«Ci piace far ridere… non per evadere la realtà, ma per provare a capirla» dichiarano il regista/autore/attore Fabio Comana e i numerosi soci e collaboratori di una cooperativa sociale che si occupa di aspetti creativi, formativi e organizzativi con grande senso della collaborazione collettiva e con l’impegno a mettere al centro la persona, affrontando contenuti necessari ed urgenti con l’ironia e il sorriso e una comicità garbata e mai volgare. Una storia trentennale di grandi successi con un senso raffinato del “popolare” e del “per tutti”.

Erbamil

Laboratorio di giochi teatrali senza età

Conduttore Fabio Comana

Il Teatro è un gioco. 

Per attori e attrici, in molte lingue del mondo, giocare, recitare (e suonare), sono la stessa parola. 

Come in ogni gioco ci sono spazi di libertà e creatività protetti da qualche semplice e chiara regola. L’importante è entrare in una relazione viva e sincera con gli altri giocatori. Il laboratorio offrirà dei bellissimi giochi di relazione, vivaci e liberatori. Aperto a tutti, bambini, famiglie, ragazzi, adulti, educatori, animatori ecc.

Info: Scuola Sperimentale dell’Attore 351 83 92 425