“Un omaggio a tutti i triestini e a tutti i partecipanti’, queste le prime parole dell’ex azzurro Michele Gamba, ideatore della Corri Trieste oltre due decenni fa, mentre annuncia la presenza del mitico campione olimpico di maratona a Seoul 1988 Gelindo Bordin alla 22^ Rosso Corri Trieste e della 2^ Rosso di Sera Family Run, evento in programma sabato 17 maggio.
Sarà una magica serata di primavera per questo evento che parla di agonismo puro ma anche socialità, benessere e solidarietà con tante famiglie e bambini al via della non competitiva. Porto Vecchio – Porto Vivo di Trieste il palcoscenico ideale per questo evento organizzato ancora una volta da ASD Promorun in collaborazione con Comune di Trieste e Regione Friuli-Venezia Giulia e dell’azienda di manutenzione e costruzioni generali Rosso, impegnata nei lavori di riqualificazione di alcune aree di Porto Vecchio.
“Siamo fieri di poter avere al nostro fianco un grande campione come Gelindo Bordin per la 22^ Rosso Corri Trieste e della 2^ Rosso di Sera Family Run – commentano i vertici di ASD Promorun -, la sua presenza è per tutti noi un segnale importante che conferma quanta qualità e impegno abbiamo messo nella nostra organizzazione in tutti questi anni e un forte stimolo per fare ancor meglio in futuro. Gelindo oltre a essere un amico è una persona eccezionale, sarà come sempre coinvolgente e unico, siamo sicuri che avrà l’applauso e l’abbraccio dei tantissimi runner che parteciperanno. Desideriamo ringraziarlo fin da ora, sicuri che tutti insieme vivremo una grande giornata di sport”.
Gelindo Bordin, da tanti anni nella direzione marketing di Diadora con focus in discipline sportive quali running, calcio e tennis, ha fatto la storia dello sport italiano, non solo dell’atletica. Nella memoria di tutti la sua cavalcata vincente e d’oro sulle strade coreane nell’alba italiana del 2 ottobre 1988 quando vinse l’oro olimpico in maratona, primo italiano della storia a riuscire nell’impresa. Ancora tante altre vittorie in carriera come le due medaglie d’oro sempre in maratona ai campionati europei, quelli di Stoccarda nel 1986 e nel 1990 di Spalato. Da ricordare il bronzo ai mondiali di Roma nel 1987 e il successo, 35 anni fa esatti, alla maratona di Boston 1990. Vittorie anche alle maratone di Roma e di Venezia e tanto tanto altro.
22^ Corri Trieste 10 k e Ten Non Competitiva
Sabato 17 maggio alle ore 19.20 al via la 22^ Rosso Corri Trieste, gara di corsa su strada di 10 km inserita nel Calendario Nazionale FIDAL, tornata nel 2024 all’interno del Porto Vecchio – Porto Vivo. Gara velocissima, era stata registrata come miglior prestazione stagionale su suolo italiano sia al maschile, grazie al 28’20” dell’ugandese Martin Magengo Kiprotich, che al femminile, con il bis della keniana Caroline Makandi Gitonga (Run2Gether) che arrivò al traguardo in 31’43.
In parallelo sabato sera si svolgerà anche la Non Competitiva Ten, un evento entrato a far parte della tradizione e che permette agli amici di sfidarsi o semplicemente correre in compagnia, partecipando ad una vera e propria festa.
2^ Rosso di Sera Family Run 3 km
Sempre sabato sera 17 maggio, alle ore 18.00, la 2^ Rosso di Sera Family Run, passeggiata di 3 km in famiglia o con amici, anche dei propri amici animali, su un percorso completamente illuminato e trasformato in una vera e propria festa grazie all’animazione per bambini ed adulti. L’evento è a sfondo solidale verso la Fondazione Burlo Garofolo ETS, con l’obiettivo di sostenere la ricerca scientifica, migliorare l’assistenza, acquistare macchinari, acquisire tecnologie avanzate, promuovere eventi divulgativi di educazione sanitaria per bambini/e e ragazzi/e, per le loro famiglie e per la salute della donna.
Iscrizioni Corri Trieste E Non Competitiva Ten
Le iscrizioni sono aperte sul sito fino alle 23:59 del 13 maggio o al numero massimo di 800 atleti CLICCA QUI. Cambio quota a slot. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi nei giorni gara con modalità comunicate sul sito e sui canali social dell’evento.
Iscrizioni Family Run
Le iscrizioni sono aperte sul sito – CLICCA QUI – fino alle 23:59 del 13 maggio o al raggiungimento di 1200 iscritti Cambio quota a slot. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi nei giorni gara con modalità comunicate sul sito e sui canali social dell’evento. Le iscrizioni sono gratuite per bambini e ragazzi fino ai 18 anni che avranno diritto al solo pettorale di gara e potranno acquistare la t-shirt ufficiale dell’evento, fino ad esaurimento scorte, al costo di € 5,00, quota che sarà interamente devoluta in beneficenza.
Info: [email protected]; [email protected]
CHI E’ IL TITLE SPONSOR – ROSSO
Rosso è il colore della passione, quella che abbiamo da oltre sessant’anni per Trieste. Siamo un’impresa di costruzioni generali e manutenzioni edili, cresciuta per realizzare progetti nuovi, ristrutturazioni e riqualificazioni. Lavoriamo su idee diverse, accomunate dallo stesso obiettivo: rendere ancora più grande la nostra città. Non ci limitiamo solo ad eseguire. In cantiere portiamo un approccio agile e dinamico, attenzione e competenza, occupandoci di tutte le fasi progettuali dalla direzione lavori, alla progettazione fino all’esecuzione dell’opera. Siamo certi che per ottenere grandi risultati non servano solo grandi idee, ma anche la voglia di spendersi anima e corpo per la causa, lavorando tutti insieme. Tutto ciò ci riesce grazie al lavoro del nostro team qualificato ed esperto e agli investimenti fatti nel tempo su un’attrezzatura completa ed efficiente. Ci piace sporcarci le mani, andando spesso oltre alle semplici richieste, evitando di accontentarci anche quando può sembrare più conveniente. Perché alla fine, quello che conta per noi, è lasciare un segno positivo nella nostra città. Siamo Rosso, l’impresa che dal 1971 costruisce Trieste.
CHI È FONDAZIONE BURLO – La Fondazione Burlo Garofolo è un ente senza scopo di lucro con finalità esclusivamente di interesse generale e solidarietà sociale sia in ambito regionale che nazionale, attraverso il supporto e il sostegno dell’attività istituzionale, a favore dell’Istituto Materno-Infantile IRCCS Burlo Garofolo, l’ospedale materno-infantile del Friuli-Venezia Giulia.
Dall’assistenza alla ricerca, il Burlo Garofolo è il punto di riferimento per tutte le famiglie di Trieste e della Regione e – quando si tratta di curare e gestire patologie molto complesse – lo diventa anche per molte famiglie che provengono dall’Italia e dall’estero.
La Fondazione Burlo Garofolo è nata con l’obiettivo di raccogliere fondi e organizzare eventi, affinché vi siano sempre risorse per sostenere le migliori cure e si crei attorno all’IRCCS Burlo Garofolo l’attenzione necessaria per sostenere la salute del bambino e della sua famiglia attraverso la formazione, l’attività assistenziale, il rinnovamento tecnologico, l’attività di ricerca e il dialogo con il territorio.


