La terza edizione si terrà il 24 e 25 maggio 2025
Sabato conferenza coi rappresentanti internazionali della foresta-legno, escursione a Fusine, musica. Domenica dedicata alle famiglie: laboratori, giochi, sfide tra boscaioli
Dopo il successo riscosso nelle prime due edizioni nella pedemontana (valli del Natisone e Torre, e Valcellina), Foresta in valle “sale” a Tarvisio per una terza edizione che si preannuncia ricca di eventi, relatori internazionali di alto livello, scambi tra addetti ai lavori, iniziative ludiche per famiglie. Un appuntamento che ogni anno fa tappa in una diversa località boschiva della regione proponendo riflessioni e spunti sull’importanza della gestione forestale sostenibile e dello sviluppo delle filiere del legno del FVG attraversoconferenze, laboratori, escursioni, esposizioni, e un pizzico di folklore offerto dalla entusiasmantegara tra i boscaioli.
“Torna lì dove è nata la sede prima associazione boscaioli, in Valcanale, il luogo ideale, quindi, per parlare di bosco – ha affermato Mirco Cigliani, presidente del Cluster forestale Fvg, alla presentazione della manifestazione nel palazzo della Regione Fvg a Udine -. Saremo a Tarvisio doveforeste gestite, tra le più belle, hanno conquistato ben due certificazioni: la PEFC e la FSC. Abbiamo iniziato Foresta in Valle con la pedemontana per valorizzare questo interessante bacino; ora che, grazie alle prime due edizioniabbiamo consolidato l’importanza dell’evento a livello nazionale, vogliamo puntarea un dialogo sempre più internazionale con gli amici austriaci e sloveni”. Con un percorso avviato cinque anni fa e condiviso con la Regione, Legno Servizi ha tracciato e seguito la strada giusta per promuovere le imprese boschive locali e le segherie di prossimità, “e soprattutto rafforzarle fra loro – osserva Cigliani-. Oggi si parla di foresta ogni giorno, con l’obiettivo di far conoscere il settore anche a chi non appartiene al nostro mondo”.
“La manifestazione, sviluppata in stretta collaborazione con l’assessorato alle foreste della Regione Fvg, si consolida come appuntamento simbolo della gestione forestale del FVG sostenibile, regionale ma anche internazionale – ha aggiunto Carlo Piemonte,direttore Cluster Legno Arredo FVG e del Cluster nazionale Italia Foresta Legno -. “Foresta in valle” esce infatti dai confini,divenendo crocevia internazionale, ed ospita esperti italiani, carinziani, sloveni,pronti a dialogare e confrontarsi sul mondo foresta-legno. Sarà un’occasione entusiasmante per mettere a confronto modelli diversi, ma che riguardano tutti un’area in cui le foreste non conoscono realmente i confini”.
Ampliare la visione locale dialogando e confrontandosi con le nazioni vicine è anche l’invito dell’assessore regionale Stefano Zannier. “I modelli sono differenti, ma l’obiettivo è unico e punta alla sostenibilità e valorizzazione di una risorsa che si perpetua, se ben gestita. Foresta in valle offre l’opportunità di esporre esperienze e di allargare l’orizzonte senza temere approcci diversi, anzi scoprendoli per potermigliorare continuamente”. Importante, poi, anche favorire il coinvolgimento con chi non appartiene strettamente al mondo forestale, “riportando i cittadini della regione ad avere confidenza con la natura e le foreste, invogliandoli a optare per il legno, che ha una catena di custodia lunghissima, magari scegliendo ancheoggetti e utensili di questo nobile materiale”.
Dal sito ufficiale di Foresta in Valle https://forestainvalle.com/, che contiene tutte le informazioni del weekend, ci si può iscrivere alle attività e agli eventi in programma (tutti gratuiti, ma per alcuni è richiesta la prenotazione).
IL PROGRAMMA
La terza edizione di “Foresta in Valle”, la festa del legno e delle foreste del Friuli Venezia Giulia, si terrà il 24 e 25 maggio 2025 in Val Canale. L’evento si propone come un’occasione di incontro e riflessione sulla gestione forestale sostenibile e la valorizzazione del patrimonio boschivo, unendo momenti di approfondimento scientifico e tecnico con attività ludiche e culturali per tutta la comunità.
La manifestazione prenderà il via sabato 24 maggio a Malborghetto, presso Palazzo Veneziano, con il Forum internazionale “Foreste senza confini”.Dalle ore 9, esperti provenienti da Italia, Austria e Slovenia si confronteranno sulla gestione forestale sostenibile; la conferenza sarà tradotta simultaneamente in italiano, tedesco e sloveno e riconoscerà crediti formativi ai dottori agronomi e forestali iscritti all’Ordine. Al termine, i partecipanti saranno ospiti di un pranzo conviviale.
Nel pomeriggio, dalle ore 15, sarà la volta dell’attività “Il bosco prende vita”,un’escursione immersiva dedicata alla scoperta della natura e del bosco, pensata per famiglie con bambini, che si svolgerà lungo il sentiero degli alberi di risonanza. La giornata si concluderà alle ore 18 con una serata musicale animata dal gruppo austriaco Pallawatsch, accompagnata da stand enogastronomici.
Domenica 25 maggio la festa si sposterà a Tarvisio, in piazza Unità. Alle ore 10 avrà inizio “Avventure tra gli alberi”, una passeggiata guidata nella foresta di Fusine con il supporto di guide naturalistiche e dottori forestali, adatta anche ai più piccoli. A mezzogiorno apre l’area “Vivere la Foresta” con mercatini artigianali, esposizioni, giochi e degustazioni a tema foresta-legno, promossi da enti regionali e produttori locali.
Alle ore 14.30 spazio alla competizione con il 3° Trofeo “Boscaioli in Valle”: squadre di boscaioli provenienti da Friuli Venezia Giulia, Austria e Slovenia si sfideranno in prove di abilità con ascia e motosega. La giornata si concluderà alle 17.30 con la consegna del trofeo alla squadra vincitrice, che passerà simbolicamente il testimone all’edizione del 2026.
Tutte le attività e gli eventi sono gratuiti, ma per alcune iniziative è necessaria la prenotazione. Maggiori informazioni sul sito https://forestainvalle.com/






