Sport, cultura, intrattenimento: dall’1 al 10 maggio a Nova Gorica e Gorizia si svolgerà uno degli eventi di punta della Capitale Europea della Cultura GO! 2025, la Marcia per l’Europa: un programma, della durata di dieci giorni, che avrà come luogo principale Piazza Transalpina/Trg Evrope e altre location all’aperto nell’area borderless adiacente. Sarà una vera e propria celebrazione dell’Europa e dell’amicizia transfrontaliera, attraversando il confine in modi diversi e innovativi, e che abbraccia pienamente lo spirito transfrontaliero di GO! 2025: un riconoscimento che valorizza il patrimonio culturale di queste due città dallo spirito transfrontaliero, testimoni di una storia condivisa e di una vocazione europea.

Il programma inizierà il 1° maggio alle 8.00 in Piazza Transalpina/Trg Evrope con la tradizionale Marcia dell’amicizia, nella speciale versione borderless e con l’inclusione di ulteriori sport ed un’intera giornata di musica in prossimità di Piazza Transalpina/ Trg Evrope.  Per il terzo anno, la Marcia collega simbolicamente Nova Gorica e Gorizia, con un evento in grado di far rivivere la tradizione della leggendaria marcia degli anni ’70 e ’80, quando migliaia di persone attraversavano il confine una volta all’anno senza essere controllate. Oggi le due città stanno costruendo un futuro insieme e la marcia rimane un simbolo di integrazione, vita sana e comunità.

Nell’ambito della Marcia dell’amicizia del 1° maggio si presenteranno anche alcuni progetti finanziati dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti GO! 2025 (SPF) del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. L’invito a partecipare è stato diramato a tutti i progetti finanziati, finora hanno dato conferma di partecipazione in particolare i progetti GO(d)BA 2025 (banda musicale transfrontaliera), Ljubkina pot (sentiero letterario al femminile), Singers’ corners (festival di canto corale transfrontaliero), YouGoGo (media online transfrontaliero), GO Pasta! (ponti interculturali ed economici attraverso la pasta ripiena), nei giorni seguenti invece parteciperanno anche GO2FLY (promozione volo libero tra Slovenia e Italia) e GO! HOOP (campionati transfrontalieri di basket).  

“I progetti SPF sono iniziative che danno un valore aggiunto al programma della Capitale, coprendo anche segmenti tematici alternativi. I temi affrontati sono infatti non strettamente culturali, ma trasversali; in questa occasione si parla soprattutto di sport ed enogastronomia. Le realtà che hanno accolto l’invito a partecipare verranno inserite nel programma della giornata in vari momenti,” ha dichiarato la Direttrice del GECT GO, Romina Kocina. 

Il programma della Marcia per l’Europa riunisce elementi del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura e collaborazioni con i vari partner. L’evento è organizzato dall’ ente Javni zavod GO! 2025 con i suoi partner: il Comune di Nova Gorica, il Comune di Gorizia, il GECT GO, l’Ente per lo sport di Nova Gorica (Zavod za šport Nova Gorica), la Camera dell’artigianato di Nova Gorica (Območna obrtno-podjetniška zbornica Nova Gorica), l’Ente turistico di Nova Gorica e della Valle del Vipacco (Zavod za turizem Nova Gorica in Vipavska dolina), il Fondo pubblico per le attività culturali di Nova Gorica (JSKDNG) e altri. 

Il programma dei giorni successivi prevede invece: Basket senza confini / Borderless Basketball (2 maggio, torneo giovanile 3×3 per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni, con squadre provenienti da Slovenia e Italia, organizzato in collaborazione con associazioni sportive dei due paesi), Breaking senza confini “European Last Chance Cypher” (3 maggio, qualificazioni per il Campionato Europeo Giovanile per diverse fasce d’età sia femminili che maschili, con una giuria transfrontaliera), Calcetto senza confini (4 maggio, torneo di calcetto 3×3 con noti sportivi sloveni e italiani e competizione di calcetto da tavolo), il Parco Giochi (5 maggio, evento pensato per i più piccoli che offrirà laboratori creativi e giochi di gruppo in collaborazione con le scuole dell’infanzia e il primo ciclo della scuola primaria), Verde senza Confini e Letteratura e danza nella cupola Ingeborg Bachmann (6 maggio, l’evento nella Cupola Ingeborg Bachmann unisce letteratura e danza, con una conversazione con la scrittrice Maja Haderlap e una performance della danzatrice Leonie Humitsch), Orchestra degli alberi e BulevAR (7 maggio, itinerario guidato lungo i punti che un tempo segnavano il confine fisico tra Nova Gorica e Gorizia, oltre che visita guidata al suggestivo Parco del Rafut, arricchita da una installazione sonora virtuale ideata dai Dresdner Sinfoniker e dal direttore artistico Markus Rindt), Giornata dei Festival senza confini (8 maggio, un’intera giornata dedicata alla cultura amatoriale, ai sapori e alla creatività, organizzata dalla Camera regionale dell’artigianato e delle piccole imprese di Nova Gorica, in collaborazione con l’Ente per il turismo di Nova Gorica e della Valle del Vipava e le associazioni culturali locali), Giornata dell’Europa e anteprima del film Ne Pozabi Me (9 maggio, la prima è un’occasione per celebrare l’unità europea insieme alle nuove generazioni organizzata dal liceo di Nova Gorica in collaborazione con tre licei di Gorizia, con il supporto della Rappresentanza della Commissione europea in Slovenia, mentre l’anteprima cinematografica riguarda il documentario che indaga i ricordi perduti della Seconda guerra mondiale). Infine, ci sarà MN Dance Company: Inferno (10 maggio, spettacolo firmato da Louis-Philippe Demers e Bill Vorn, presentato come anteprima del progetto Borderless Body della MN Dance Company i cui protagonisti sono scheletrici robotici indossabili manovrati da due programmi, che interagiranno con il pubblico).

Maggiori informazioni sono disponibili su: https://www.go2025.eu/it/whats-up/eventi/la-marcia-per-l-europa