Il Pinot Bianco è presente in Friuli sin dal XIX secolo, si è affermato negli ultimi anni come una delle espressioni più distintive di questo territorio. Le Monde, azienda vitivinicola situata tra i fiumi Livenza e Meduna nel Friuli occidentale, è oggi tra i principali interpreti di questa varietà, grazie a condizioni pedologiche ideali che permettono al Pinot Bianco di esprimere tutto il suo potenziale. Da questa visione nascono due etichette di riferimento: Pinot Bianco DOC, riconosciuto per dieci anni con i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, e Alma Pinot Bianco DOC, parte della collezione Icone, vinificato in botti di rovere e con un notevole potenziale evolutivo. Due vini dalla forte identità, perfetti per accompagnare i piatti stagionali primaverili.
 
«La qualità del Pinot Bianco è fortemente legata alle caratteristiche del suolo, e i nostri vigneti beneficiano di un perfetto equilibrio tra argilla e un’elevata presenza di calcare attivo», spiega Alex Maccan, imprenditore friulano alla guida di Le Monde dal 2008. «Fin dall’inizio abbiamo compreso che i monovitigni potevano esprimere al meglio le peculiarità dei nostri cru, in particolare il Pinot Bianco, che negli anni è diventato uno dei pilastri della nostra produzione».

Il Pinot Bianco DOC Friuli nasce da una macerazione a freddo pre-fermentativa di 24-36 ore, seguita da una pressatura soffice e da una fermentazione a temperatura controllata. Il vino affina poi sulle fecce fini per diversi mesi, sviluppando una complessità avvolgente. Alla vista si presenta con un giallo paglierino brillante, impreziosito da riflessi verdognoli. Al naso esprime grande carattere e armonia, con note di frutta esotica che si fondono a sentori di pesca bianca e leggere sfumature speziate. Al palato è caldo, vellutato  e ripropone quanto percepito all’olfatto, in un perfetto equilibrio di struttura e acidità. Un Pinot Bianco versatile, ideale in abbinamento a piatti di carne come il roast beef, antipasti leggeri e portate a base di pesce.

Alma Pinot Bianco DOC si distingue per il suo carattere più strutturato e longevo. Dopo una macerazione a freddo pre-fermentativa di 12-24 ore e una pressatura soffice, il mosto viene vinificato a temperatura controllata. La fermentazione, lenta e accurata, conferisce al vino una notevole corposità e un grande potenziale evolutivo, fino a 10 anni. Alla vista si presenta con un giallo paglierino brillante, arricchito da riflessi dorati. Il profilo olfattivo è intenso e profondo, con note di frutta esotica matura, pesca bianca e accenni minerali di pietra focaia. In bocca è vellutato, sapido e ben bilanciato, con una struttura calda e una lunga persistenza. Alma si presta a molteplici abbinamenti gastronomici: perfetto con antipasti delicati, piatti a base di pesce come orata e astice, zuppe di mare e secondi leggeri come il roast beef.

Con i suoi Pinot Bianco, Le Monde continua a valorizzare il patrimonio vitivinicolo del Friuli, portando nel bicchiere due interpretazioni autentiche di questo straordinario vitigno.