Per ricordare la figura del Santo Padre Francesco, scomparso Lunedì, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia “Il Rossetti”, farà osservare fino a sabato, un minuto di silenzio prima di tutti gli spettacoli in programma.

foto tratte dal sito del Teatro Rossetti: https://www.ilrossetti.it/it/
Il Musical “Mamma Mia!”, venticinque anni di trionfi attorno al globo terracqueo, diretto da Phyllida Lloyd, è uno dei più grandi successi della scena teatrale internazionale grazie alle sue melodie travolgenti, la leggerezza narrativa e un forte impatto emotivo che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo fin da subito.


Basato sulle canzoni degli “Abba”, lo spettacolo ha debuttato a Londra il 6 aprile 1999 al “Prince Edward Theatre” e ha dato vita a un film campione d’incassi nel 2008 con Meryl Streep, consolidando la sua fama globale. Il pubblico di Trieste lo ha potuto vedere in scena già a “Il Rossetti” nel 2009 e 2015 per la regia di Phyllida Lloyd, regista britannica di teatro, opera e cinema cui si deve ricordare che ha anche diretto con successo opere liriche per la” English National Opera” e il “Royal Opera House”, ma che ha raggiunto la fama mondiale proprio con il Musical “Mamma Mia!”, dirigendo poi anche il film omonimo nel 2008. Regista poliedrica, ha diretto “The Iron Lady”, portando Meryl Streep a vincere l’Oscar per l’interpretazione di Margaret Thatcher.


Qui al “Il Rossetti”, anche stasera, Phyllida Lloyd ha firmato una regia brillante, ritmica e di alta intensità emotiva, evitando l’effetto karaoke e permettendo che ogni canzone sia parte integrante della narrazione della trama del Musical. La sua regia è ironica ma mai banale, abile nell’ assemblare un mondo scenico dove la realtà si miscela alla giusta leggerezza dello spettatolo e della sua trama che, scritta da Catherine Johnson, è conosciuta praticamente da tutti: Sophie è interpretata splendidamente da Ellie Kingdon, cerca il suo vero padre tra tre ex amanti della madre, Donna, qui con la voce di Steph Parry, alla vigilia del suo matrimonio. Una commedia sentimentale ma sostenuta dalle musiche degli Abba, che esalta i legami familiari, l’amore e l’indipendenza-sia con leggerezza ma anche con profondità nella storia intima di Sophie.


Inutile sottolineare che la carta vincente per questo ormai celeberrimo Musical sono i brani immortali degli “Abba” in una costruzione narrativa ed emotiva della trama dello spettacolo a cui abbiamo assistito, ed offre anche una vera compilation del leggendario gruppo svedese, amati da diverse generazioni, fino ai giorni nostri, e solo per ricordare chi sono gli “Abba”: gruppo nato negli anni ’70, rimangono tra i gruppi storici della musica pop mondiale. Le loro canzoni, contraddistinte da melodie coinvolgenti e testi trascinanti, hanno venduto oltre 400 milioni di dischi da cui il Musical “Mamma Mia!” che è stato il primo spettacolo teatrale eretto completamente sulle loro più famose canzoni.


Questa sera abbiamo potuto riascoltare e assaporare gli anni ’70-’80 con:
Atto I
- Overture/Prologue (I Have a Dream)Honey, Honey
- Money, Money, Money
- Thank You for the Music
- Mamma Mia
- Chiquitita
- Dancing Queen
- Lay All Your Love on Me
- Super Trouper
- Gimme! Gimme! Gimme! (A Man After Midnight)
- The Name of the Game
- Voulez-Vous
Atto II
- Entr’acte
- Under Attack
- One of Us
- SOS
- Does Your Mother Know
- Knowing Me, Knowing You
- Our Last Summer
- Slipping Through My Fingers
- The Winner Takes It All
- Take a Chance on Me
- I Do, I Do, I Do, I Do, I Do
- I Have a Dream (Reprise)
- Finale medley: Mamma Mia, Dancing Queen, Waterloo


L’allestimento scenico con i costumi di Mark Thompson è essenziale ma evocativo: il Musical , ambientato su un’isola greca è rappresentata da una villa bianca e blu che, con pochi elementi, si trasforma in vari spazi dell’azione teatrale e le luci di Howard Harrison calde e il design pulito ricreano una forte atmosfera mediterranea. Le coreografie Di Anthony Van Laast sono un elemento chiave del successo di “Mamma Mia!.”Van Laast si differenzia per la capacità di tramutare le canzoni degli “Abba” in movimento scenico narrativo, mixando energia pop, precisione tecnica e offrendo così al Musical una sequenza emotiva sempre in crescere.


Van Laast crea una “serie di inquadrature” danzanti che sono parte integrante della descrizione e del carattere dei personaggi: dai momenti corali e trascinanti di “Dancing Queen” e “Voulez-Vous” alle scene più intime e melodrammatiche, a quelli ironici come“Does Your Mother Know”: ogni passo, anche di danza, è costruito per potenziare il significato del brano e l’intreccio della scena. Quindi le coreografie sono il punto cruciale del Musical:-sono scorrevoli, armoniche, festose e trascinanti, capaci di coinvolgere gli spettatori, grazie a un linguaggio fisico immediato e comunicativo. Un lavoro che contribuisce a rendere “Mamma Mia!” uno spettacolo non solo da vedere e ascoltare ma per lasciarsi trascinare letteralmente dalle loro melodie.
In Replica alla “Sala delle Assicurazioni Generali “ de “Il Rossetti” il 26 e 27 Aprile doppio spettacolo alle ore 16,00 e 20,30

Libretto di Catherine Johnson
Regia di Phyllida Lloyd
Coreografie di Anthony Van Laast
Scene e Costumi di Mark Thompson Musiche di Benny Andersson eBjörn Ulvaeus
Alcune canzoni di Stig Anderson
Supervisione musicale, materiale aggiuntivo e arrangiamenti di Martin Koch
Designo Luci di Howard Harrison
Produzione Judy Craymer, Richard East e Björn Ulvaeus per Littlestar
In associazione con Universal e NGM

CAST
Info: https://mamma-mia.com/uk-and-international-tour/cast
Ellie Kingdon – Sophie Sheridan
Farirayi Garaba – Ali
Freya Humberstone – Lisa
Sarah Earnshaw – Tanya
Nicky Swift – Rosie / Alternate Donna Sheridan
Steph Parry – Donna Sheridan
George Maddison – Sky
Elliott Baker-Costello – Pepper
Jonathan Cordin – Eddie
Stuart Reid – Harry Bright
Bob Harms – Bill Austin
Richard Standing – Sam Carmichael
William Hazell – Father Alexander / Ensemble
James Brice – Ensemble
Nicola Bryan – Ensemble
Ryan Ebbrell – Ensemble
Ashleigh Jones – Ensemble
Robert Knight – Swing / Dance Captain
KCI Lee – Ensemble
Grace May – Swing
Rachel Oates – Ensemble
Ebony Roy-Palmer – Ensemble
Nathen Scott – Ensemble
Megan Speirs – Swing
Owen Stringer – Ensemble
Richard Vorster – Ensemble
Amelia Walker – Ensemble
Ellie-Rose Walker – Ensemble
Lucy Walsham – Ensemble
Jack Warren – Swing