Venerdì 2 maggio, torna l’appuntamento con La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita, organizzata in collaborazione con gli Sponsor Antal e Zanutta, il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio.
La regata, quarta tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, valida per l’assegnazione del titolo nazionale, si disputerà lungo il percorso da Caorle a Sansego passando per Grado, nelle categorie XTutti e X2 con i sistemi compensati ORC, IRC e Mocra.
“La stagione 2025 si è aperta con la partecipazione di molti nuovi equipaggi a La Ottanta, alcuni dei quali hanno scelto di correre anche a La Duecento, che quest’anno festeggia l’importante traguardo dei 30 anni.” dichiara Gian Alberto Marcorin, Presidente del Circolo Nautico Santa Margherita “E’ il secondo appuntamento di stagione e il numero e la qualità degli iscritti sono una grande soddisfazione per noi. Tutto lo staff, in collaborazione con gli Sponsor e la Darsena dell’Orologio, sta lavorando per predisporre al meglio il programma e assicurare a tutti una regata coinvolgente a terra e competitiva in mare, nella migliore tradizione offshore adriatica.”
Una settantina gli equipaggi iscritti ad una settimana dal via, con prevalenza dei partecipanti alla categoria XTutti, da sempre la più numerosa in questa regata medio-lunga, che ha saputo ritagliarsi un posto speciale nel cuore degli armatori anche grazie al percorso e alla variabilità meteo-marina, che la rendono una sfida mai banale.
È presto per capire se ci saranno le condizioni per un nuovo record di percorrenza, che resta imbattuto dal 2010 e appartiene al Vor70 E1 con poco più di un giorno di percorrenza, ma più di qualche iscritto starà sicuramente puntando al Trofeo Antal Line Honor, come Forever K (ex Kuka), Cookson 50 di Claudio Bernoni, Giovi, Solaris 55 di Paolo Bastiani e QQ7, Farr53 di Salvatore Costanzo che ha già dimostrato ottime performance a La Duecento.
Da tenere d’occhio per le vittorie di classe e magari l’Overall ai tempi compensati ORC, ci sono sicuramente Città di Grisolera, Felci 45 di Franco Daniele con Cesare Bressan al timone, Amabell, Millenium 40 di Lara Piva, Mecube, Farr 400 di Stefano Novello e due new entry, Nahla, XP44 di Vittorio Margherita e Swanderful, Swan 45 di Franco Bressan.
Nella categoria X2, la battaglia si annuncia interessante e di altissimo livello, a partire dal Campione Italiano Offshore X2 in carica, Mr Hyde di Marco Rusticali-Riccardo Rossi, insieme ad altri scafi titolati come Colombre, JPK 10.80 della coppia Massimo Juris-Pietro Luciani, Hauraki, Millenium 40 dei quasi imbattibili Mauro e Giovanni Trevisan e l’XP50 Oryx di Paolo Bevilacqua-Michele Toffano, tra i più grandi e veloci.
Ugualmente competitivi nelle rispettive classi, ci saranno anche alcuni habituè come Tasmania, First 40.7 di Antonio Di Chiara-Liviano Stefani, Tokio J99 di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer, Demon-X X35 di Nicola Borgatello-Silvio Sambo, Andreborah, Solaris 36 di Roberto Mattiuzzo-Francesco De Cassan.
Immancabili al via anche i Mini con sette scafi e i trimarani austriaci e tedeschi che correranno nella classe Mocra a loro dedicata.
La trentunesima edizione si aprirà giovedì 1 maggio alle ore 18.30 presso il Centro Civico di Caorle, con un incontro promosso in collaborazione con Antal dal titolo “Gioie e dolori dell’attrezzatura con cattivo tempo”, un clinic formativo con Danilo Fabbroni, famoso esperto di rigging e attrezzatura di coperta, già autore di testi didattici.
A seguire, lo Skipper Meeting tenuto dal Presidente del Comitato di Regata Sandro Fabietti e il Briefing Meteo a cura di Andrea Boscolo di Trim, che analizzerà nel dettaglio le condizioni per l’area di regata.
La serata proseguirà con il Crew Party organizzato presso il Ristorante Sporting, in collaborazione con Birra Castello, Dial Bevande e Bosco del Merlo.
La regata partirà venerdì 2 maggio alle ore 12.00 dal tratto di mare antistante la passeggiata a mare di Caorle e potrà essere seguita anche da casa grazie ai rilevatori satellitari collegandosi al sito cnsm.org, oppure attraverso i social Facebook e Instagram del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
La Duecento è organizzata in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio che offrirà gli ormeggi, con la possibilità di contare anche sull’ospitalità di Marina Sant’Andrea per le imbarcazioni con pescaggio superiore ai 3 metri.
Main Sponsor sono Antal, azienda all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, specializzata nella realizzazione di attrezzatura di coperta, custom e di serie, per imbarcazioni dai 30 ai 140 piedi da regata e crociera, con un’offerta completa di oltre 1000 articoli, Zanutta, leader affermato per la produzione e forniture di materiali per l’edilizia e l’arredo casa, presente con 53 punti vendita in tutto il nord Italia e uno show room a Parigi e Birra Castello, parte di un gruppo che oggi è il primo produttore di birra a capitale italiano.
Technical Sponsor Vennvind, brand di abbigliamento nautico e per il tempo libero, Venezianico, azienda italiana specializzata nella creazione di orologi automatici di alta qualità, Alber produttore di calze e collant, Cantina Colli del Soligo con il noto prosecco, Bosco del Merlo parte del gruppo Casa Paladin produttore di pregiati vini, Dial Bevande, Trim, Biscotti Palmisano.
Bandi e informazioni: cnsm.org.

