Nell’ambito del programma “Passeggiando si impara 2025”, promosso dal Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, Marco Muscioni, dottorando presso l’Università di Bologna, ci accompagnerà a conoscere il Carso del Liburnico (una formazione a cavallo tra il Cretaceo e il Paleocene) e, passeggiando, passeremo anche il momento di estinzione dei dinosauri (limite K/Pg). Queste rocce raccontano di una terra molto diversa da quella che vediamo ora, con mari poco profondi, ambienti lagunari e salmastri. Tracce di questo antico mondo sono disseminate sul territorio in piccole località che conservano fossili di animali e piante dell’epoca. Cosa possono dirci questi fossili, e cosa ci si può aspettare da scoperte future?
La partecipazione all’incontro è gratuita previa iscrizione tramite modulo scaricabile su https://museostorianaturaletrieste.it/wp-content/uploads/modulo_iscrizione.pdf
Il modulo, stampato e debitamente sottoscritto, va consegnato al momento del ritrovo. La compilazione può avvenire anche sul posto.
Ritrovo ore 14:45
Punto di ritrovo: Banne, parcheggio davanti all’ex caserma Monte Cimone
Raggiungibile con l’Autobus n. 51
Si raccomandano scarpe da escursionismo e andatura sicura sui sentieri.
Il ritrovo avviene con qualsiasi condizione atmosferica; è valutato sul posto un eventuale annullamento.
