Con circa 384.000 tonnellate di caffè consumate ogni anno, l’equivalente di 38,4 miliardi di tazze, è evidente che il caffè è una vera passione per gli italiani.
In particolare, il cappuccino si conferma la scelta preferita a livello nazionale, con una media di 15.340 ricerche mensili. Tuttavia, sebbene sia apprezzato da nord a sud, non tutti lo pagano allo stesso modo: il prezzo può variare sensibilmente a seconda della città in cui ci si trova. Ma quindi, qual è la città italiana dove il cappuccino costa di più?
Per scoprirlo, imiglioricasinoonline.net ha analizzato il prezzo medio di un cappuccino, le ricerche mensili su Google per “caffè vicino a me” e la densità dei bar, per individuare le città più “coffee-addicted” d’Italia. La ricerca ha anche rivelato i prezzi più bassi e le tipologie di caffè più ordinate.
Potete trovare lo studio completo al seguente link: https://www.imiglioricasinoonline.net/blog/consumo-caffe-italia.php
Bolzano si piazza al primo posto tra le città più care, con un prezzo medio di ben €2,51, ben oltre la soglia psicologica dei due euro. Questo dato riflette probabilmente il costo della vita elevato in Alto Adige, dove anche la qualità del servizio e delle materie prime è spesso sopra la media.
A seguire troviamo Milano, con €1,92, una cifra più prevedibile per una metropoli internazionale dove i costi (e le mode) tendono sempre a salire. Terza è Udine (€1,89), città che sorprende per la sua posizione alta in classifica, a conferma di un aumento generale dei prezzi anche in contesti meno “globalizzati”.
Colpisce in particolare il fatto che Napoli, città spesso associata a prezzi contenuti e a una forte cultura del caffè, si trovi al sesto posto, a pari merito con Venezia, Catania e Trieste, tutte a €1,82. Questo suggerisce che anche al Sud i costi stiano lievitando, almeno in certi contesti urbani o turistici. A Napoli il cappuccino è molto più di una semplice bevanda: è un momento di socialità, una ritualità quotidiana, e vederlo avvicinarsi ai due euro può far storcere il naso a chi è abituato a pagarlo ben meno. Tuttavia, è possibile che in alcune zone turistiche o nei locali più moderni e “instagrammabili”, il prezzo salga sensibilmente rispetto alla media storica.
All’opposto della classifica, Fiumicino è la città italiana con il prezzo medio più basso per un cappuccino, a soli 1,20 €. Essendo vicino a Roma ed essendo nota per la vicinanza all’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci, Fiumicino offre opzioni convenienti per i viaggiatori di passaggio. Non è solo una comoda tappa per i turisti, ma anche il posto perfetto per gustare un espresso a basso prezzo.
Grosseto e Latina sono entrambe al secondo posto tra le città più economiche, con un prezzo medio per un cappuccino di 1,30 €. Le due città offrono caffè a un prezzo molto ragionevole, dando ai visitatori la possibilità di godersi in relax questi centri storici pittoreschi.