Ci sarà anche Isacco Costa, tricolore in carica della corsa in montagna, al via del Trail de le Longane, manifestazione di trail running che si svolgerà domenica prossima, 27 aprile, a Lozzo di Cadore, sulle Dolomiti Bellunesi, dal Gruppo Fatti di Lozzo e dall’Unione sportiva Aquilotti, in collaborazione con le Sezioni Cadorine del Cai e il Soccorso Alpino di Pieve di Cadore, Centro Cadore e Auronzo.

L’adesione dell’atleta zoldano, che lo scorso anno si è laureato campione italiano di corsa in montagna, dà ulteriore prestigio alla manifestazione cadorina, giunta all’undicesima edizione, che ha fin dall’esordio visto nomi importanti della corsa italiana come, ad esempio, l’azzurro della corsa in montagna Luca Cagnati, l’iridata della corsa in montagna 2017 Silvia Rampazzo o Abdoullah Bamoussa, l’italo marocchino che, sui 3 mila siepi, nel 2017 ha vestito la maglia azzurra ai Mondiali di Londra e nel 2018 alle Olimpiadi di Rio.

In questa edizione 2025, oltre a Costa da tenere d’occhio ci saranno, tra gli altri, il bergamasco Nicola Mostacchetti, il friulano Michael Galassi e i bellunesi Giovanni De Bon e Federico Vecellio Patis, primo e secondo nel 2024. Tra le donne, a partire con i favori del pronostico sono Sara Campigotto, Martina De Silvestro e Sara Nait.

Confermatissimo il teatro di gara (15 chilometri di sviluppo per 1.100 metri di dislivello positivo) che si snoderà tra l’abitato e i dintorni di Lozzo: partenza e la linea d’arrivo sono fissate in piazza IV Novembre, si toccheranno alcune zone suggestive come la Roggia dei Mulini, la Borgata Prou, la Riva de le Vace, le località di Lagune e Somacros, il tratto del Peron de le Longane, luogo che dà il nome alla manifestazione e che ricorda le Longane appunto, creature mitologiche che vivevano in anfratti rocciosi, donne bellissime e straordinariamente intelligenti.

Accanto al tracciato agonistico c’è pure un percorso non competitivo che misura 9 chilometri, con un dislivello di 500 metri.

Saranno premiati i primi 15 classificati della gara competitiva e le prime 10 classificate. Inoltre, per chi riuscirà a battere il record del percorso, è previsto un premio speciale del valore di 500 euro.

Anche i partecipanti alla gara non competitiva saranno sorpresi con premi speciali ad estrazione.

Da sottolineare che, grazie alla collaborazione con il “Trail dei Maghe”, che si svolgerà nella vicina Lorenzago a metà giugno, è nata una combinata delle due gare competitive che prevede la premiazione dei primi tre uomini e delle prime tre donne, oltre all’iscrizione ad un costo agevolato.

Il programma del Trail de le Longane prevede la partenza per le 9.15. Premiazioni a partire indicativamente dalle 14. Le iscrizioni sono possibili sul sito www.traildelelongane.com.