È  stata presentata all’interno della Biblioteca Comunale di Monfalcone la 70^ Coppa Montes che il prossimo 25 aprile, con l’organizzazione del Gs Anpi Provinciale, tornerà ad onorare la memoria di Silvio Marcuzzi grazie alla presenza sulle strade friulane dei migliori atleti juniores del panorama mondiale.

Un appuntamento agonistico di primissimo piano quello allestito con la consueta passione e competenza dallo staff capitanato da Massimo Masat: “In occasione della settantesima edizione abbiamo deciso di far salire ulteriormente il livello di questa nostra manifestazione inserendola nel calendario internazionale dell’UCI; una scelta che è stata premiata dalla  risposta massiccia di tutti i migliori team al mondo della categoria che ci hanno inviato la richiesta di partecipazione. La Coppa Montes ha sempre rappresentato un momento di condivisione e incontro in una giornata speciale come il 25 aprile: grazie ad una partecipazione mondiale quest’anno lo sarà ancora di più e ci consentirà di dare vita ad una autentica festa dei popoli nel segno del ciclismo. Ci tengo a ringraziare la Ciclistica Pieris per il supporto tecnico nell’allestimento di questo evento, le istituzioni come la Regione Friuli  Venezia Giulia, l’Amministrazione Comunale di Monfalcone e tutti gli altri comuni attraversati dalla corsa per la preziosa collaborazione e, infine, tutti gli sponsor, a partire dalla BCC Venezia Giulia, Assicoop e LegaCoop Fvg, per il prezioso e fondamentale sostegno che ci consente di dare continuità ad un evento che fa parte della storia e della tradizione del nostro territorio”.

Ad applaudire l’impegno organizzativo dei promotori della Coppa Montes sono stati l’Assessore allo Sport del Comune di Monfalcone, Fabio Banello e il Vice Presidente Vicario della FCI, Stefano Bandolin. “Eventi come la Coppa Montes rappresentano il modo migliore per promuovere lo sport tra i giovani e per valorizzare il nostro territorio trasmettendo valori importanti che fanno parte del nostro patrimonio culturale” ha sottolineato, l’Assessore Fabio Banello.

“Ho dato un’occhiata alla lista iscritti e ho notato che quest’anno la Coppa Montes vanterà una partecipazione da vero e proprio Campionato del Mondo: per questo voglio fare i miei complimenti agli organizzatori, perché negli anni hanno sempre mantenuto alto il livello organizzativo tanto da far conoscere e apprezzare questa corsa in tutto il mondo” ha aggiunto il Vice Presidente FCI, Stefano Bandolin.

Percorso e iscritti

A svelare il nuovo tracciato è stato il responsabile organizzativo Guido Carlet: 115,7 i chilometri da compiere che saranno caratterizzati dalle asperità di Ruttars, San Floriano del Collio, San Michele del Carso e della salita del Poggio III Armata. Ricchissimo il montepremi degli undici Traguardi Volanti e dei quattro GPM disseminati lungo il percorso a cui si aggiunge la dotazione per i migliori classificati dell’ordine d’arrivo. Prestigiosa e di qualità la partecipazione che conta ben 29 formazioni provenienti da 13 diverse nazioni: tra i più attesi al via i ragazzi della Cannibal Bahrain Victorious che schiereranno ai nastri di partenza anche il promettente Mikyta Babovich vincitore in questo2025 della E3 Saxo Classic in Belgio e medaglia di bronzo alla recente Parigi-Roubaix Juniores. Da sottolineare anche la presenza delle nazionali di Giappone e Israele a cui vanno aggiunte la formazione tedesca del German Junior Racing Team, quella francese dell’U19Academy Region Sud, l’ungherese MBH Bank, l’olandese Goudenbod Parkhotel, la belga Team Wallonie U19, la polacca Velo Talent e la spagnola Pc Baix Ebre. Insieme ai migliori team italiani poi, anche due formazioni austriache e ben cinque compagini slovene. Per quanto riguarda i talenti italiani più in vista, fari puntati sulle presenze di Giacomo Rosato (Team Giorgi), Alessio Magagnotti, (Autozai Contri), Fabio Segatta (Us Montecorona), Davide Frigo (Team Tiepolo), Lorenzo Campagnolo (Borgo Molino Vigna Fiorita), Brandon Fedrizzi (Petrucci) e Nicola Padovan (Gottardo Giochi Caneva).

Diretta streaming

Confermata e rafforzata la copertura mediatica della Coppa Montesche anche quest’anno sarà raccontata in diretta streaming a partire dalle ore 15.30 sul Canale YouTube BetaCycling e sulla piattaforma Web e Social di Ciclismoweb.net con il commento di Silvio Martinello. Un’ampia sintesi della manifestazione andrà in onda poi giovedì 1° maggio all’interno di Extraciclismo su Telechiara e su Raisport all’interno della rubrica settimanale Radiocorsa.

Questo il programma della 70^ Coppa Montes:

Ore 9.00 – Apertura segreteria di corsa

Ore 11.00 – Riunione Tecnica

Ore 13.00 – Presentazione team e foglio firma

Ore 13.50 – Partenza ufficiosa da Monfalcone

Ore 14.00 – Partenza ufficiale – km 0 – Staranzano

Ore 15.30 – Inizio diretta streaming

Ore 16.45 circa – Arrivo 70^ Coppa Montes

Ore 17.00 – Cerimonia protocollare di premiazione