In occasione della giornata mondiale dell’Asma l’Irccs materno-infantile “Burlo Garofolo” di Trieste organizza una giornata aperta al pubblico durante la quale gli pneumologi dell’Istituto dottor Alessandro Amaddeo, direttore del servizio di pediatria d’urgenza e pronto soccorso pediatrico, pneumologo pediatrico con esperienza internazionale e referente regionale della Simri, dottor Massimo Maschio, dirigente medico referente della Pneumologia e fibrosi cistica, dottoressa Laura Badina dirigente medico dell’Allergologia, asma e dermatologia, saranno a disposizione per rispondere ai dubbi e parlare dei falsi miti e delle certezze riguardo alle problematiche respiratorie dell’infanzia e adolescenza.
L’asma è un problema mondiale e un consistente onere sociale ed economico per i sistemi sanitari di tutto il pianeta. Secondo la Global initiative for asthma (Gina), sono circa 300 milioni le persone nel mondo che soffrono della malattia e in Europa gli asmatici sarebbero circa 30 milioni,
Per questo Gina dal 1998 organizza il primo martedì di maggio la Giornata Mondiale dell’Asma, iniziativa che a livello nazionale è promossa anche dalla Società italiana per le malattie respiratorie infantili (Simri) e dalla Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (Siaip).
Durante il pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, dedicato agli incontri con gli pneumologi, sarà possibile apprendere le tecniche di inalazione dei farmaci con i diversi dispositivi, cimentarsi nelle prove respiratorie come spirometria e misurazione dell’ossido nitrico esalato, conoscere nel dettaglio l’utilizzo dei farmaci per il trattamento dell’asma eseguire i prick test pe le allergie più comuni
L’evento si svolgerà presso il Servizio di Allergologia e Trattamento dell’Asma sito al III° piano della palazzina centrale scala/ascensore C.
Chi fosse interessato può chiedere informazioni e prenotare un incontro scrivendo a [email protected], gli appuntamenti saranno dati con un intervallo di 20 minuti fino esaurimento delle disponibilità. La casella mail, già operativa, rimarrà attiva fino alle ore 13.00 del 6 maggio 2025. La prenotazione è obbligatoria.