Al via oggi, sabato 19 aprile, vigilia di Pasqua, la XIX edizione di Horti Tergestini, la rassegna di piante e fiori promossa dalla cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone e curata da Lili Soldatich: la manifestazione, ospitata nel Parco di San Giovanni a Trieste, continuerà anche domani, domenica 20 aprile, e lunedì 21 aprile, nelle giornate di Pasqua e Pasquetta, offrendo il meglio del florovivaismo presente sul mercato ma anche un ricco calendario di proposte culturali.
Ad accogliere i visitatori e le visitatrici piante di ogni tipo — antiche, grasse, aromatiche, officinali, alpine, perenni, per l’interno e l’esterno, da collezione… — ma anche oggettistica in legno, stoffa, ferro, abbigliamento amico dell’ambiente, prodotti alimentari proposti da un’ottantina di espositori e espositrici provenienti da tutta Italia e anche dall’estero: tra le novità una collezione di iris direttamente dall’Ungheria e piante per climi secchi in arrivo dalla vicina Austria.
Ospite d’onore dell’edizione 2025 sarà Loris Dilena, riconosciuto come uno dei massimi esperti della natura dell’Istria, della Dalmazia e del Friuli Venezia Giulia: si dedica a queste terre da più di 40 anni come fotografo, ricercatore e divulgatore scientifico. Orchidofilo, accompagnatore naturalistico, interprete ambientale, studioso di ornitologia, alle ore 11 di oggi, sabato 19 aprile, in Sala conferenzeinterverrà su “Le orchidee spontanee bioindicatrici della qualità dell’ambiente”. Subito dopo le stesse orchidee porteranno i visitatori e le visitatrici in Istria attraverso dieci percorsi che Loris Dilena e Diego Masiello hanno raccontato nel libro, uscito da poco per Ediciclo editore, “Istria sui sentieri delle orchidee. Itinerari alla scoperta della più grande penisola adriatica tra natura, storia e cultura”: si tratta di antichi sentieri che nei mesi delle loro fioriture si tingono anche con i colori delle orchidee spontanee, dai colli di Muggia alle praterie umide del Carso di Buie, sui monti dei Caldiera fino alle faggete tra Ciceria e Liburnia.
Nel pomeriggio, dopo il laboratorio in programma alle ore 15 dedicato alle decorazioni pasquali di carta curato da Annalisa Metus, alle ore 17 avrà luogo la presentazione del libro di Umberto Alberini, specialista di beni culturali e ambientali, “Paris, Paris! La città e la cultura da Monet a Sartre”, una guida ricca di mappe e di fotografie appena pubblicata da Forum editrice per raccontare — con lo sguardo di chi la frequenta abitualmente — la città più turistica del pianeta, il solo posto al mondo oltre a casa nostra in cui secondo Hemingway possiamo vivere felicemente.
Per chi invece resterà a casa a godersi il proprio giardino arriveranno consigli preziosi da Mariangela Barbiero Minutillo, che alle ore 11 di domani, domenica 20 aprile, in Sala conferenze presenterà “Giardinare.it” (Il Formichiere editore, 2025), uno scrigno di aneddoti della vita di giardiniera dell’autrice, e da Mariapia De Conto, che alle ore 10.30 di lunedì 21 aprile in Sala conferenze parlerà di “Api e fiori” (Editoriale Scienza, 2024), e “Amicizie nell’orto” (Editoriale Scienza, 2020), due strumenti per invitare a coltivare la bellezza difendendo la biodiversità.
Terminata la presentazione De Conto guiderà un laboratorio — “Piantiamo fiori per le api” — per bambine e bambini dagli 8 anni in su. La partecipazione ai laboratori è gratuita previa prenotazione al seguente indirizzo [email protected] o rivolgendosi allo stand di Agricola Monte San Pantaleone.
Horti Tergestini viene realizzata grazie alla tenacia imprenditoriale e alla determinazione della cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone con la collaborazione dell’ERPAC (Ente Regionale Patrimonio Culturale) del Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste, dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina e col sostegno di Fondazione CRTrieste.