Novità interessanti dall’Assemblea generale di Soci del Piccolo Teatro Città di Sacile, che si è svolta martedì 15 aprile nella Sala Brugnacca del Centro Zanca alla presenza del Sindaco Carlo Spagnol e dell’Assessore alla cultura Carlo Spagnol.La Presidente Chiara Mutton e il Consiglio Direttivo hanno presentato il bilancio consuntivo 2024 ripercorrendo le principali attività realizzate, dalle rassegne teatrali agli spettacoli, con gli applausi ai Premi vinti dalla commedia “Il borghese gentiluomo” alla rassegna del Teatro Incontro di Trieste: migliore spettacolo, migliore attrice a Chiara Mutton-Madame Jourdain, menzione speciale per i costumi di scena. E naturalmente l’avvio dei lavori di riordino, digitalizzazione e valorizzazione dell’Archivio storico dell’Associazione, che ora può contare su una nuova piattaforma online che contiene tutte le news e gli approfondimenti sulle attività in corso insieme alle “Teche” con i contenuti storici, in continua implementazione. Un lavoro di grande impegno, ma anche di notevole soddisfazione, che continua anche nell’anno in corso, grazie ai finanziamenti del Ministero della Cultura.
Tra le attività del 2025, parimenti illustrate ai Soci, l’ottima riuscita della rassegna “Scenario”, realizzata a inizio anno nel Teatro Ruffo a colpi di sold-out, ha riagganciato abbondantemente i numeri degli abbonamenti pre-Covid attestandosi sui 140 tagliandi, con molti nuovi spettatori fidelizzati. Anche il gradimento degli spettacoli votati dal pubblico è stato molto alto, testimoniando gli applausi alle commedie proposte e decretando uno spettacolo, in particolare, come vincitore di entrambi i riconoscimenti, quello per la pièce più gradita, con il punteggio di 9,75, e quello per il miglior allestimento di scene e costumi, con la media voti di 9,40: si tratta della commedia “Tuto pol suceder” degli Ex Allievi del Toti di Trieste, che quindi tornerà presto ospite di un altro cartellone del Piccolo Teatro, come previsto dal regolamento. Al secondo posto, con un minimo scarto di voti, la commedia “Ancora sei ore” degli Amici del Teatro di Pianiga, con voti 9,69 di gradimento e 9,30 sull’allestimento. Seguono nella classifica del gradimento “Il mercante di Venezia” del Teatro Archibugio con punti 8,70, il “Bon Mariage” del Teatro Impiria di Verona con 8,64 e La Trappola d Vicenza con “Le mirabolanti fortune di Arlecchino” con 8,53.
Dalla prossima edizione ci sarà una novità, con l’introduzione di un Premio Speciale assegnato dal Piccolo Teatro e intitolato alla memoria di Tarcisio Carlet, storico datore luci e tecnico della Compagnia, che ha accompagnato per oltre cinquant’anni con indiscussa professionalità e grandissimo amore per il Teatro, anche come membro del Consiglio Direttivo.
Tra le altre novità annunciate per il 2025, un nuovo progetto per la primavera dal titolo “Oltre l’immaginario. Il mondo in scena”. Si compone di una serie di eventi divulgativi e di spettacolo che avranno come tema il rapporto fra Teatro e Fotografia, declinato con diversi ospiti e proposte culturali tra metà maggio e fine giugno. Primo appuntamento in cartellone l’inaugurazione sabato 17 maggio della mostra omonima, nell’ala nuova di Palazzo Ragazzoni a Sacile con alcuni dei più recenti progetti fotografici di Daniele Indrigo, nello staff del Piccolo Teatro come fotografo di scena e progettista degli allestimenti scenotecnici e visuali della Compagnia, un allestimento che resterà visitabile fino al 29 giugno, grazie alla sinergia con il Comune di Sacile e al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli.
Info sul web:
www.piccoloteatro-sacile.org – Facebook: @piccoloteatrosacile