Sarà Marco Olmo, icona mondiale della corsa di resistenza, il testimonial ufficiale della Trieste Spring Run 2025, in programma domenica 4 maggio nel capoluogo giuliano. Figura leggendaria dell’ultramaratona, due volte vincitore dell’Ultra-Trail du Mont-Blanc e protagonista di imprese straordinarie nei deserti e sulle montagne di mezzo mondo, Olmo parteciperà alla mezza maratona (21K) portando con sé un messaggio di libertà, determinazione e amore autentico per lo sport.
A 76 anni, Olmo continua a correre e ispirare, dimostrando che la costanza può superare ogni limite anagrafico. Ha iniziato a gareggiare a 27 anni, conquistando i più prestigiosi traguardi del trail internazionale ben oltre i 50. Figlio del dopoguerra e della tradizione montanara, ha fatto della fatica una filosofia e uno stile di vita. “La corsa è una scuola di vita: ti insegna a gestire quello che hai, a non fare debiti energetici, a conoscere i tuoi limiti. E soprattutto a essere libero. Per questo, dopo tutti questi anni, continuo a correre”, sono le sue parole.
La sua presenza alla Trieste Spring Run rappresenta un’occasione unica per confrontarsi con un simbolo vivente di resilienza fisica e mentale. Un uomo che ha trasformato la corsa in una disciplina spirituale e quotidiana.
CENNI BIOGRAFICI: CHI È MARCO OLMO
Nato a Robilante (CN) nel 1948, Marco Olmo è considerato uno dei pionieri assoluti del trail running in Italia. Ha vinto due volte l’Ultra-Trail du Mont-Blanc (2006 e 2007), una delle gare più dure e prestigiose al mondo, a 58 e 59 anni. Ha trionfato in ultramaratone estreme disputate in Libia, Giordania, Oman, Namibia, Mozambico e Bolivia, dove nel 2016 ha vinto l’Ultra Bolivia Race a 67 anni, correndo 170 km in autosufficienza a oltre 4.000 metri di altitudine.
Ha vestito la maglia azzurra in due occasioni: nel 2002 alla 24 ore di Gravigny (Francia) e nel 2009 ai Mondiali IAU di UltraTrail di Serre Chevalier, dove fu primo nella categoria veterani. Corre tuttora con i colori dell’Atletica Roata Chiusani, fondata da Rita Marchisio, prima italiana a vincere la maratona di Tokyo.
LA TRIESTE SPRING RUN 2025
La Trieste Spring Run si conferma un evento di riferimento per il podismo nazionale e internazionale, grazie a un format che unisce sport, turismo, natura e valori sociali. L’edizione 2024 ha visto la partecipazione di più di 10.000 persone e di atleti da oltre 50 Paesi, a conferma del crescente respiro internazionale della manifestazione.
Il cuore dell’evento resta però profondamente radicato nella comunità triestina: anche quest’anno, grazie a un impegno concreto per l’inclusione, le persone con fragilità potranno partecipare gratuitamente.
Organizzata dall’APD Miramar in collaborazione con l’ASD Trieste Atletica APS, con la co-organizzazione del Comune di Trieste e il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, la manifestazione si svolgerà dal 30 aprile al 4 maggio, offrendo un ricco programma di attività per tutte le età, in un’atmosfera di festa e inclusione che coinvolge l’intero territorio e che culminerà la domenica con la mezza maratona.
Il 30 aprile si terrà invece l’ormai tradizionale Trieste Spring Young, un evento dedicato agli alunni delle scuole primarie, in collaborazione con gli istituti scolastici cittadini. Una mattinata tra sport, giochi, laboratori e animazione, pensata per educare al movimento in modo divertente e partecipativo.
La manifestazione è resa possibile grazie alla collaborazione con importanti partner istituzionali e commerciali. Tra gli sponsor principali: Generali, Despar, TAL, ZKB Trieste Gorizia, AcegasApsAmga, Centro Commerciale Il Giulia, Eataly, Tree Sport, Barilla, Fondazione CRT, oltre a numerosi enti e partner locali.Charity partner ufficiale è la Fondazione Burlo Garofolo, presente durante tutto l’evento con attività di sensibilizzazione e raccolta fondi per sostenere progetti dedicati alla salute dei bambini.



