Il Comune di Gorizia e la cooperativa La Collina propongono un doppio appuntamento degli Itinerari basagliani nelle giornate di sabato 26 aprile e giovedì 1° maggio. Al Parco Basaglia, nell’ambito del progetto “La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt”, sarà possibile partecipare alla prima edizione del Percorso Diritti e alla prima edizione del Percorso Società.
Si tratta di due nuovi percorsi inediti, sviluppati da La Collina a integrazione del percorso base degli Itinerari basagliani, che permetteranno ai partecipanti di comprendere la vita nel manicomio e favorire una riflessione universale sulla società e Parco Basaglia.
IL PROGRAMMA E COME PARTECIPARE – Si parte sabato 26 aprile con il primo appuntamento: alle 10 è in programma il Percorso Diritti, seguito alle ore 14 dal Percorso Società. Giovedì 1° maggio i due percorsi si invertono: alle 10 è in programma il Percorso Società e alle 14 il Percorso Diritti.
Ai due percorsi è possibile partecipare separatamente e gratuitamente con iscrizione obbligatoria scrivendo all’indirizzo dedicato [email protected] o chiamando il numero 0481-383420/297/339 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. Eventi e attività sono consultabili sul sito www.lacittadeimatti.it. Maggiori info sugli Itinerari basagliani sono consultabili sul sito https://www.itineraribasagliani.org/
IL PERCORSO DIRITTI – Il Percorso Diritti, costituito da tappe delimitate da installazioni interattive, alcune anche teatralizzate, non racconta la vita “del manicomio”, ma la vita “nel manicomio”, non fornendo necessariamente nozioni storiche, ma portando spunti e suggestioni utili ad animare il dibattito sull’istituzione totale.
IL PERCORSO SOCIETÀ – Il Percorso Società esaurisce l’impiego dell’archivio dell’ex ospedale provinciale di Gorizia quale fonte di informazioni per la creazione delle tappe precedenti, integrandosi con l’attualità e il territorio. Il percorso consta di tappe, in cui il senso drammatico del monologo si riappropria del messaggio diretto da parte del pubblico; i temi trattati portando a una riflessione universale sulla società e sul parco stesso, ponendo l’accento sulla società e sui collegamenti che tali temi creano con il Parco Basaglia quale spazio pubblico, spazio da mostrare e spazio culturale da costruire.
LA COLLINA PARTNER DEL PROGETTO “LA CITTÀ DEI MATTI” – La Collina è fra i partner che affiancano il Comune di Gorizia nel progetto “La Città dei Matti” per riaccendere i riflettori su paradossi e follie del mondo di oggi partendo dalla rivoluzione culturale che, 45 anni fa, caratterizzò la riforma della psichiatria, partita da Gorizia, ad opera di Franco Basaglia.
Un progetto che vede in prima linea l’Assessorato alla Capitale europea della cultura e l’Assessorato alla Cultura ed eventi culturali, Servizio Cultura Eventi, Turismo, sviluppato in dialogo con lo psicologo Franco Perazza e ASUGI, in partnership con Cooperativa La Collina, Associazione Fierascena APS, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg e Associazione Mitteldream – ArteGorizia, in collaborazione con International Society of Iconodiagnosis (ISI) e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
GLI ITINERARI BASAGLIANI: PERCORSI IMMERSIVI E MULTIMEDIALI – Nell’ambito del progetto “La Città dei Matti” La Collina promuove visite guidate nel Parco Basaglia, negli spazi che hanno ospitato la genesi della rivoluzione basagliana e che ancora oggi ne sono memoria. Il percorso è costituito da tappe, delimitate da installazioni interattive, vere e proprie sagome a grandezza naturale, dotate di un QR code; con l’ausilio di una guida, che accompagnerà i visitatori lungo il percorso, sarà sufficiente – sia con il proprio smartphone che attraverso tablet dati in dotazione – inquadrare il codice per visualizzare gli approfondimenti multimediali ad esso collegati e riferiti alla tappa/luogo visitati. I contributi proposti, dal taglio artistico contemporaneo, sono realizzati a partire dall’analisi dei documenti storici contenuti nell’archivio dell’ex ospedale psichiatrico di Gorizia; si tratta di opere multimediali sviluppate attraverso tecniche di realizzazione miste, come ricostruzioni sonore, sequenze di montaggio narrativo, docufilm, cortometraggi e animazioni 3D realizzate con l’utilizzo della scansione fotogrammetrica. Il percorso base di Itinerari basagliani è arricchito e ampliato con la realizzazione di nuovi contenuti, che spostano il focus dell’attenzione dalla vita “del” manicomio alla vita “nel” manicomio, volgendo infine lo sguardo al territorio nel presente e nel futuro.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI – Queste le prossime date per partecipare ai percorsi:
- domenica 18 maggio, ore 10: Itinerari basagliani – Percorso Diritti
- domenica 18 maggio, ore 14: Itinerari basagliani – Percorso Società
- sabato 31 maggio, ore 10: Itinerari basagliani – Percorso Società
- sabato 31 maggio, ore 14: Itinerari basagliani – Percorso Diritti
- domenica 1 giugno, ore 10: Itinerari basagliani – Percorso Diritti
- domenica 1 giugno, ore 10: Itinerari basagliani – Percorso Società


