Si è chiuso dopo due giorni densissimi di partite il girone di andata della serie A Silver di pallanuoto paralimpica Finp, manifestazione curata dalla Pallanuoto Trieste in coorganizzazione con il Comune di Trieste e in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia. Si sono date battaglia cinque compagini, oltre ovviamente ai padroni di casa anche Mo.Cri.Ni. Palermo, Granda Cuneo, Octopus Roma e Crazy Waves Pisa.
Dal punto di vista sportivo, la squadra sponsorizzata Samer & Co. Shipping è stata strepitosa in acqua. I ragazzi allenati da Daniele Bettini, dopo le due vittorie di sabato, hanno concesso il bis anche alla domenica, battendo l’Octopus Roma per 10-6 – con gol di Ikodinovic (3), Cantoro (5) e Vicini (2) – e regolando il Crazy Waves Pisa per 11-3, grazie alle reti di Ikodinovic (4) e Vicini (7). In classifica così la Pallanuoto Trieste si è presa il primo posto a punteggio pieno (12 punti), davanti a Crazy Waves Pisa (7), Mo.Cri.Ni. Palermo (6), Granda Cuneo (4) e Octopus Roma (0). Il girone di ritorno della serie A Silver si disputerà tra il 10 e l’11 maggio presumibilmente a Roma. “I risultati parlano chiaro – analizza l’allenatore Daniele Bettini – siamo cresciti tantissimo rispetto alla scorsa stagione, abbiamo giocato con tranquillità, dimostrando una notevole coesione di gruppo e la giusta mentalità. Sono davvero soddisfatto, per adesso siamo a metà strada, dovremo essere bravi a riconfermarci anche nel girone di ritorno”.
Trieste in vetrina non solo in piscina, a corollario della serie A Silver di pallanuoto paralimpica Trieste Campus è divento non solo uno spazio inclusivo a supporto dell’organizzazione, ma anche il palcoscenico dal quale riflettere sui grandi temi di questa disciplina.
Sabato infatti il neo presidente della Finp, Franco Riccobello, è stato ospite di Trieste Campus e protagonista di un incontro con gli sportivi. Tra prime iniziative di mandato e obiettivi futuri, il centro dell’attenzione va alle Olimpiadi di Los Angeles 2028, dove la Finp aspira a proporre una partita dimostrativa, con l’obiettivo di inserire ufficialmente la pallanuoto paralimpica nelle Olimpiadi di Brisbane nel 2032. Un obiettivo così alto inizia da piccoli passi: dalla stagione agonistica italiana, che in questa edizione mostra una positiva evoluzione, con un movimento italiano – ha spiegato Mario Giugliano, Commissario tecnico della Nazionale italiana di pallanuoto paralimpico – “sempre più solido e competitivo”.
La conferenza è stata aperta con il saluto del Presidente di Pallanuoto Trieste e Trieste Campus Enrico Samer e con l’intervento dell’assessore comunale alle Politiche sociali Massimo Tognolli, che ha evidenziato l’impegno dell’amministrazione comunale nel promuovere percorsi di inclusione attraverso lo sport, sottolineando il valore delle manifestazioni sportive come leva per il benessere emotivo e relazionale delle persone con disabilità. L’incontro ha visto la partecipazione di atleti, tecnici, istituzioni e rappresentanti del mondo sportivo, tra i quali l’allenatore della Pallanuoto Trieste paralimpica Daniele Bettini che ha condiviso la propria esperienza con la squadra, parlando dei progressi degli atleti e delle forti emozioni che accompagnano ogni partita.
INFO www.pallanuototrieste.com
