All’esito di una assemblea dei soci molto partecipata, tenutasi domenica 13 aprile, la Società Velica Barcola Grignano ha rinnovato il proprio consiglio direttivo e gli organi di controllo. Dopo aver dato il benvenuto ai nuovi Soci – tra i quali si segnala l’unico triestino a bordo di Luna Rossa, Andrea Tesei – e aver nominato, con grande emozione da parte di tutti, quali socie benemerite, Alice Linussi e Maria Vittoria Marchesini (atlete di punta della SVBG e componenti del team che si è aggiudicato la prima Coppa America femminile), l’assemblea ha conferito il titolo di soci onorari al Rettore dell’Università di Trieste Roberto Di Lenarda e al già Questore del capoluogo giuliano Pietro Ostuni. L’assemblea ha quindi approvato all’unanimità il bilancio consuntivo e il budget preventivo e sono stati dichiarati aperti i seggi dal presidente del consesso Luca Bicocchi.
Le votazioni hanno confermato alla presidenza Mitja Gialuz, la cui lista è stata l’unica presentata, a testimonianza di un clima di condivisione e grande coesione all’interno della storica società sportiva triestina organizzatrice della Barcola.
Il nuovo consiglio direttivo, che sarà in carica per il prossimo triennio, rappresenta un equilibrio tra continuità e rinnovamento. Al fianco del presidente Gialuz, alla guida della SVBG dal 2014, è stato nominato vicepresidente Dean Bassi, che nel precedente mandato ha ricoperto il ruolo di responsabile della direzione sportiva altura, incarico ora ricoperto da Mauro Parladori, già presidente della SVBG dal 2002 al 2005. Tullio Bontempo è stato riconfermato tesoriere, mentre Mauro Nordio continuerà nel ruolo di segretario; conferma anche per Alessandro Bonifacio come direttore sportivo giovanile. Il supporto alla direzione sportiva sarà rafforzato da due nuovi ingressi, con le consigliere Marta Parladori, già atleta del vivaio della SVBG e Francesca Russo Cirillo, due volte campionessa mondiale 420, con il guidone della Barcola e Grignano. Completano il consiglio direttivo Massimo Jenko, già presidente dei Probiviri, come direttore mare, Walter Moglia, riconfermato direttore sede, e Massimo Patrizio, come nuovo responsabile delle relazioni pubbliche.
Dell’organo di controllo faranno parte, come membri effettivi, Flavia Bottaro, Alessandro Mulas e Paola Storici e, come componenti supplenti, Manuela Mandler e Massimo Baret. Completano gli organismi dirigenti i tre probiviri Davide Favretto, Giorgio Verginela e Fulvia Piazzi.
Tra le novità del nuovo assetto figura l’introduzione della figura dei “consiglieri aggregati”, incarichi volti a coinvolgere nuove energie nella vita associativa e a formare i dirigenti del futuro. Sono stati nominati: Anna Zerial (segreteria), Alberto Salvi (direzione sportiva), Walter Gasperi (direzione mare) e Andrea Giorgi (direzione sede). Riconfermati anche Diego Paoletti come nostromo e il dott. De Visentini come medico sociale.
“Siamo molto soddisfatti del clima costruttivo che si respira alla SVBG e che ha portato alla presentazione di una lista unitaria e condivisa – ha dichiarato il presidente Mitja Gialuz. “Ringrazio i Soci per la fiducia e la coesione manifestate anche in questa assemblea. L’introduzione dei consiglieri aggregati rappresenta un investimento sul futuro, con l’ingresso di nuove energie e competenze a supporto delle numerose attività che ci attendono nei prossimi anni. Un contributo altrettanto prezioso arriva dalle nuove consigliere indipendenti Marta Parladori e Francesca Russo Cirillo, ex atlete e campionesse nella classe 420, oggi impegnate a supportare la direzione sportiva con passione e competenza. Ringrazio infine il vicepresidente uscente Alessandro Mulas e i consiglieri Stefano Nursi e Roberto Di Martino per il grande impegno profuso nel precedente mandato.”
L’assemblea si è aperta con la ripresa di una tradizione storica della SVBG: la presentazione ufficiale delle squadre agonistiche, guidate dagli allenatori Dragan Gasic, Matjaž Antonaz e Stefano Zugna.
La riunione di insediamento del nuovo consiglio direttivo è convocata lunedì 14 aprile alle ore 13.