Una full immersion di sette ore e 30 minuti per acquisire strumenti preziosi, quelli che permettono di dare le parole e le forme giuste ad ogni idea narrativa. Perché l’ispirazione è importante, ma non è scontato che possa sempre trovare il suo sviluppo ottimale attraverso la scrittura. Ecco quindi, per tutti i giovani autori e autrici 12-16enni, un supporto d’autore, quello offerto dalla IV edizione di pordenonescrive Young_Master sul Racconto: dal 7 al 9 luglio tre lezioni condotte dagli scrittori Enrico Galiano, Antonella Sbuelz e Antonio Ferrara, che schiuderanno ai partecipanti le regole di un racconto, le dinamiche di costruzione della storia e persino i trucchi utili a introdurre piccoli e grandi “effetti speciali”. In questo modo sarà più facile trasformare concretamente la propria idea in racconto, affrontando e superando le insidie della scrittura breve esviluppando l’ispirazione in modo coerente ed efficace.
Promosso da Fondazione Pordenonelegge e curato da Valentina Gasparet, il corso è proposto come un vero e proprio laboratorio di scrittura creativa per le ragazze e i ragazzi delle classi 2^-3^della scuola secondaria di I grado e 1^-2^ della scuola secondaria di II grado. Realizzato in collaborazione con Raccontinclasse – Liceo LeoMajor di Pordenone, sarà un momento formativo in continuità con il contest che si svolge all’inizio dell’inverno. E dall’edizione 2024 pordenonescrive Young_Master vede una nuova importante partnership con il concorso di scrittura creativa “Opera Prima”, promosso dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, e da Amore per il Sapere e rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia (www.operaprima.info ).
Appuntamento dal 7 al 9 luglio, dalle 15.00 alle 17.30 a Palazzo Badini, in Sala Ellero al II° piano, per iscriversi – entro lunedì 30 giugno 2025 – basta accedere al sito www.pordenonelegge.it, cliccando alla voce mypnlegge. Per tutte le info su iscrizioni, quota di adesione e altro, scrivere alla mail [email protected] oppure telefonare al numero 0434.1573100.
Si parte quindi lunedì 7 luglio con Enrico Galiano, insegnante e scrittore amatissimo con all’attivo 11 libri fra romanzi, romanzi per ragazzi e saggi, 600mila copie vendute, molto seguito nei social e firma della carta stampata. Sarà lui a spiegare le regole del racconto: tutto quello che bisogna sapere prima di mettersi a scrivere, ma anche a leggere. Quelle che sono le basi e le pratiche della scrittura breve. Si prosegue martedì 8 luglio con Antonella Sbuelz, autrice affermata e Premio Campiello Junior 2022, e la costruzione della storia: spazio-tempo e personaggi – forti, fragili, euforici, ansiosi, arrabbiati… Infine mercoledì 9 luglio sarà Antonio Ferrara, autore pluripremiato dall’Andersen al premio Letteratura Ragazzi, a condurre la lezione dedicata agli Effetti speciali del racconto: dall’incipit fulminante al finale memorabile, navigando fra fiction e reale, per tratteggiare “tipi” leggendari e voci inconfondibili. I trucchi del mestiere, insomma, da maneggiare consapevolmente per coinvolgere i propri lettori.
PRESS Vuesse&c [email protected]
I DOCENTI
ENRICO GALIANO è insegnante, scrittore, ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook. Nel 2020 il «Sole 24 Ore» lo ha inserito nella lista dei dieci insegnanti più influenti sul web. Con le sue lezioni divertenti e un po’ fuori dal comune, porta la scuola a teatro con il seguitissimo spettacolo Eppure studiamo felici. Il suo romanzo d’esordio, Eppure cadiamo felici, in corso di traduzione in tutta Europa, è stato il libro rivelazione del 2017 e ha vinto il Premio internazionale Città di Como e il Premio cultura mediterranea. Con Garzanti ha pubblicato anche Tutta la vita che vuoi (2018), Più forte di ogni addio (2019), Dormi stanotte sul mio cuore (2020), Felici contro il mondo (2021), Geografia di un dolore perfetto (2023), Una vita non basta (2024), e i saggi L’arte di sbagliare alla grande (2020) e Scuola di felicità per eterni ripetenti (2022). Per Salani ha pubblicato il romanzo per ragazzi La società segreta dei salvaparole (2022).
ANTONELLA SBUELZ è autrice di racconti, raccolte poetiche, saggi e romanzi, vincitori di numerosi premi. Tra i suoi ultimi romanzi storici: La ragazza di Chagall (2018) e Mariam (2023). Tra i romanzi per ragazzi: Questa notte non torno (2021; premio Campiello Junior 2022, selezione premio Strega Ragazze e Ragazzi) e Il mio nome è A(n)sia (2023). Per Feltrinelli Junior ha pubblicato la raccolta di poesie Il mondo è triste senza di me! Poesie per giorni dritti e storti (2024; con le illustrazioni di Andrea Antinori). È stata tradotta in inglese, tedesco, francese, croato e spagnolo. Dopo molti anni di insegnamento, continua a incontrare studenti nelle scuole di tutta Italia, ma anche all’estero: dialogando con i giovani non smette di sorprendersi e imparare
ANTONIO FERRARA è nato a Portici, in provincia di Napoli, dove ha vissuto fino all’età di vent’anni. Da allora vive a Novara, dove ha lavorato come educatore in una comunità alloggio. È scrittore, illustratore e formatore. È convinto che scrittura, lettura e illustrazione costituiscano un dirompente e proficuo mezzo per fare educazione sentimentale, prevenzione del disagio. Un modo speciale per imparare a nominare e a condividere le emozioni. Ha ricevuto diversi premi, tra i quali il «Premio Andersen», nel 2012 per il miglior libro oltre i 15 anni con Ero cattivo (San Paolo) e nel 2015 come illustratore. Nel 2017 è stato tra i vincitori del «Premio Letteratura Ragazzi» della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento con Il fiume è un campo di pallone (Bacchilega). Tra i suoi titoli recenti, tutti pubblicati per Einaudi ragazzi, Volovia, Respiro, Il mare ci aspettava e Note ribelli.
