“Giovane Musica per una Giovane Europa”: sarà questo il segno distintivo della 13^ edizione del Concorso Musicale Internazionale Città di Palmanova-Premio Unesco, in programma dal 4 al 10 maggio 2025 nella Città Stellata, un tempo fortezza e oggi presidio di cultura e dialogo tra i popoli, grazie all’impegno artistico e organizzativo dell’Accademia Musicale di Palmanova insieme al Comune cittadino, con il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia, PromoturismoFVG, Fondazione Friuli e CEI Central European Initiative, oltre al patrocinio di diversi Comuni del territorio e l’intervento di numerosi sponsor privati.
Il programma è stato presentato lunedì 14 aprile nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia a Udine, alla presenza dei rappresentanti dei maggiori Enti patrocinatori e sostenitori dell’iniziativa, con la partecipazione tra gli altri dell’Assessore regionale alla Formazione e Istruzione Alessia Rosolen, accanto a Nicola Fiorino, presidente dell’Accademia musicale di Palmanova, con Franco Calabretto, direttore artistico del progetto, Giuseppe Tellini, Sindaco di Palmanova, Silvia Savi, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune palmarino, Lorenzo Nonis, direttore della Fondazione Friuli, Claudio Mansutti, direttore della FVG Orchestra, e in collegamento via web Dina Bušič in rappresentanza delal Città di Zara, che condivide con Palmanova il network Unesco, e per la Giuria internazionale i musicisti Mario Pagotto e Emanuela Piemonti.
Come ha rimarcato l’Assessore regionale alla Formazione e Istruzione Alessia Rosolen “la musica rappresenta un settore strategico per la crescita culturale ed economica della nostra comunità. Per questo l’Amministrazione regionale, con un investimento di oltre 600mila euro ogni anno, promuove lo studio e la pratica della musica in un’ottica di filiera che parte dalle scuole primarie e arriva fino all’istruzione universitaria, impegnandosi a sostenere la qualificazione dell’offerta didattica musicale in tutto il territorio. Lo facciamo con diverse iniziative di ampliamento dell’offerta formativa previste dalla norma regionale sull’istruzione e con una legge mirata, approvata nel 2022, finalizzata ad agevolare il raccordo con le Istituzioni dell’Alta Formazione e specializzazione Artistica e Musicale (AFAM) e di tipo libero, oltre che alla realizzazione di progetti didattici meritevoli per l’educazione e la formazione musicale da realizzarsi in rete. Come Amministrazione regionale – ha concluso Rosolen – siamo inoltre sempre attenti a valorizzare i giovani talenti e la 13^ edizione di questo Concorso internazionale va in questa direzione”.
Una kermesse che sarà inaugurata dal Concerto di apertura di sabato 3 maggio alle 20.30 nel Teatro G. Modena di Palmanova, che accoglierà la FVG Orchestra, diretta dal Maestro austriaco Florian Krumpöck, autorevole bacchetta internazionale, dal 2024 Direttore Ospite Principale dell’Orchestra,con il violoncellista Davide Zuin, vincitore nel 2024 del Premio Unesco nella categoria under-19, secondo la prassi di riservare il palcoscenico inaugurale ai migliori laureati della precedente edizione.
Tra gli Enti coinvolti attivamente nel Concorso, che si conferma ai vertici della categoria per il grande richiamo esercitato dalla qualità della Giuria e delle esperienze musicali e culturali proposte ai partecipanti, si segnala la rete Unesco del Sito transnazionale delle Opere di difesa veneziane, in particolare grazie all’ottima sinergia attivata con la Città di Zara e il St. Donatus festival, e la CEI Central European Initiative, organismo intergovernativo opera per favorire contatti e scambi tra i Paesi di questo quadrante geografico, dentro e fuori dallUE.
E sarà proprio attraverso queste due importanti partecipazioni che il Concorso 2025 avvierà i suoi lavori con una vera “Giornata Europea” domenica 4 maggio, che ospiterà due eventi di alto profilo, nel segno della formazione e della promozione dei giovani musicisti.
“Il Concorso musicale internazionale è uno dei momenti più alti dell’attività culturale che si svolge a Palmanova. Il Comune ha potenziato la collaborazione con l’Accademia nella convinzione che questa partecipatissima competizione debba crescere e consolidare il suo ruolo di riferimento” ha evidenziato il Sindaco di Palmanova Giuseppe Tellini cui ha fatto seguito l’Assessore comunale alla Cultura e Turismo Silvia Savi: “continueremo a lavorare affinché il Concorso diventi una delle manifestazioni culturali condivise da tutte le componenti del sito Unesco delle Opere di difesa veneziane, come già stiamo facendo con Zara. L’altro aspetto è il crescente coinvolgimento della città e l’opportunità di promozione di Palmanova fuori regione e all’estero attraverso un evento che ne accresce la reputazione tra i giovani”.
La giornata di domenica 4 maggio si aprirà con un Convegno internazionale ospitato nel Salone d’Onore del Municipio dalle 9.30 alle 12.30,evento cheporterà in città un panel di musicisti di altissimo profilo artistico da diversi Paesi CEI: Croazia, Italia, Serbia, Moldova, Romania, Bosnia Erzegovina, in aggiunta alle altre prestigiose presenze dei Giurati provenienti da Austria, Slovenia, Ungheria e accanto ai rappresentanti istituzionali degli Enti promotori, dalla rete Unesco alla Città di Palmanova, dalla Regione Friuli Venezia Giulia alla Fondazione Friuli al Segretariato CEI.
Nella stessa serata alle 20.30 nel Teatro G. Modena di Palmanova si esibirà in recital solistico la giovane pianista di Zagabria Mia Pečnik,selezionata proprio attraverso il St. Donatus festival di Zara e introdotta da Dina Bušić, rappresentante Unesco della Città di Zara, oltre che musicista e tra i promotori del festival musicale dalmatino.
“Si tratta di un momento importante di confronto transnazionale”ha sottolineato il direttore artistico del Concorso, Franco Calabretto.“Le opportunità di studio all’estero dei giovani musicisti (grazie al programma Erasmus, ma non solo), in questo quadro di tensioni e contrapposizioni internazionali, diventa un fattore strategico per la formazione e l’educazione delle giovani generazioni, facendo della musica uno strumento privilegiato di comunicazione culturale. Inoltre la presenza di una rete Unesco, attiva tra città accomunate da una straordinaria storia secolare, offre sicuramente un ambito propizio e dinamico di azione comune”.
E se dal 4 al 10 maggio anche quest’anno saranno programmate ben 320 audizioni (tutte aperte al pubblico) nelle due sedi del Teatro Modena e dell’Auditorium, ciò testimonia la validità di una formula ormai collaudata, i cui numeri sono come sempre imponenti.
“Con la novità di aver aperto in questa edizione alla partecipazione anche delle Scuole straniere, il Concorso propone per una settimana un programma di musica ininterrotta, ogni giorno dalle 9.00 alle 18.00, senza limiti di repertorio o di tipologia di strumento”ha annunciato Nicola Fiorino, presidente dell’Accademia Musicale di Palmanova. In gara si confronteranno a colpi di note circa 900 iscritti provenienti da 16 Paesi e suddivisi in 5 Cori, 9 Orchestre, 130 solisti ed ensemble cameristici per il Premio Unesco nelle varie sezioni (distinte per età, dagli under 10 ai 22 anni), 170 solisti e gruppi da camera del Premio Scuole, provenienti da ben 26 Istituti, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia e da Slovenia e Croazia, cui si aggiunge la sezione speciale Nuove Musiche, per compositori ed esecutori under 30, con cinque progetti inediti iscritti, di cui il brano vincitore entrerà nel catalogo delle Edizioni Sconfinarte.
La Giuria internazionale presiederà ai lavori suddivisa in tre organici e con musicisti rappresentanti le più diverse aree di studio e di strumento: per il Premio Unesco, sotto la presidenza di Franco Calabretto, il panel comprenderà la flautista Adél Oborzil (Ungheria/Austria), la pianista e concertista Emanuela Piemonti (Italia), il compositore e direttore d’orchestra Valentin Doni (Moldova/Romania), il violinista Helfried Fister (Austria). Per il Premio Scuole la presidenza sarà di Felix Resch, compositore e già Direttore generale delle Scuole di musica in lingua tedesca e ladina della Provincia Autonoma di Bolzano (Italia), che avrà accanto Mario Pagotto, compositore e docente del Conservatorio di Trieste (Italia), e il chitarrista Andrej Grafenauer, proveniente dall’Accademia di Musica di Lubiana (Slovenia). Infine per la sezione Nuove Musiche siederanno al tavolo della Giuria, coordinati dal presidente Mario Pagotto, il compositore e direttore d’orchestra Berislav Šipuš, già Ministro della Cultura di Zagabria (Croazia), il compositore David Mastikosa, dall’Accademia di Musica di Banja Luka (Bosnia Erzegovina), Aleksandra Vrebalov, compositrice di larga fama internazionale e docente dell’Accademia di Novi Sad (Serbia) e Paul Gamurari, compositore e professore dell’Accademia delle Arti di Chisinau (Moldova).
Da sottolineare che le Giurie lavoreranno anche quest’anno in modalità totalmente “green”, ovvero con spartiti e votazioni del tutto digitali, senza quindi spreco di carta per stampe, una scelta che il Concorso ha già sposato da qualche anno con grande successo, anche per la possibilità di trasmettere e dare notizia dei risultati in tempo reale sul web.
Ai concorrenti e ai loro accompagnatori saranno come sempre offerti dei pacchetti turistici con visite didattiche a Palmanova e negli importanti siti turistici e storico-archeologici della Regione, grazie alla collaborazione di PromoTurismoFVG e di alcuni partner privati, con la novità quest’anno di uno speciale tour cittadino gratuito, con punto di ristoro, dedicato ad arricchire la permanenza dei gruppi scolastici.
Questa iniziativa, insieme ai concerti informali che saranno organizzati giorno per giorno in Piazza Grande, tra gli spazi adiacenti il Municipio e la Loggia della Gran Guardia, contribuiranno a far vivere alla città l’atmosfera festosa della gioventù musicale che “invaderà” pacificamente la fortezza fino a sabato 10 maggio alle ore 16.00, quando il Teatro Modena ospiterà la festa finale con la consegna delle borse di studio e il concerto dei vincitori.
Info, programmi e orari di tutti gli eventi e delle audizioni (sempre ad ingresso libero) sul sito web: www.concorsomusicalepalmanova.it e sulle pagine Facebook e Instagram del Concorso.
