Si è conclusa ieri, domenica 13 aprile 2025, con una partecipatissima cerimonia di premiazione dei vincitori presso la sede della Società Triestina Sport del Mare ASD di Molo F.lli Bandiera, 1 a Triestela 1ª Gara Internazionale di Fotografia Subacquea di Trieste “Sguardi dal mare”: una manifestazione dedicata alla bellezza e alla diversità del nostro mare organizzata dalla società sportiva dilettantistica senza fine di lucro Mare Nordest SSD a r.l. affiliata ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. Alla premiazione era presente anche l’Assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro.
La 1ª Gara Internazionale di Fotografia Subacquea di Trieste “Sguardi dal mare” rappresentava una gustosa anteprima dell’edizione 2025 di Mare Nordest, che si terrà dal 23 al 25 maggio nella tradizionale sede di Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste. La competizione, a iscrizione gratuita, era aperta a tutti e suddivisa in tre categorie, pensate per ogni tipo di fotografo subacqueo: Reflex (o Mirrorless), Compatte e Smartphone.
Oltre a rappresentare un incontro tra appassionati di fotografia, professionisti e amatori provenienti da realtà e paesi diversi, la gara – che si è svolta nello specchio acqueo di Barcola – puntava a contribuire alla diffusione presso un pubblico più ampio della conoscenza delle acque del Golfo di Trieste, con la sua straordinaria biodiversità e la vicinanza alla Riserva Naturale di Miramare. Era severamente vietato per questo disturbare la fauna e la flora marina. Qualsiasi violazione avrebbe comportato la squalifica immediata.
I concorrenti erano chiamati a presentare tre immagini, una per ogni tema proposto. In tutte le categorie era consentito presentare immagini in bianco e nero.
Alla gara si sono iscritti 54 concorrenti (tra fotosub e assistenti/modelle) provenienti da tutta Italia, ma anche – a sottolineare l’aspetto internazionale della manifestazione – da Slovenia, Croazia, Malta e Albania.
La partecipazione dell’Associazione Albatros Scuba Blind International ha permesso inoltre ad alcuni subacquei non vedenti di cimentarsi nella fotografia subacquea.
La Giuria d’Eccellenza, presieduta da Emanuele Vitale, già direttore artistico del Concorso Internazionale di fotografia subacquea “Città di Trieste” svolto nell’ambito di Mare Nordest, era composta da giurati di fama internazionale (Gianni Pecchiar e Danijel Frka, Direttore di Gara Romano Barluzzi e Segretario di Gara Giulia Livia).
Responsabile dell’evento, l’atleta e modella di Fotografia Subacquea Elena Piccoli.
A essere premiati sono stati i primi tre classificati di ogni categoria e un riconoscimento speciale è stato conferito alla foto considerata “Best of Show” selezionata tra tutti gli scatti presentati, che sarà pubblicata sul calendario di Marevivo 2026.
I migliori scatti in Gara, anche tra quelli non risultati vincitori, saranno esposti all’interno di una Mostra che verrà ospitata nell’ambito dell’edizione 2025 di Mare Nordest, che si terrà dal 23 al 25 maggio all’interno di una tendostruttura collocata in Piazza dell’Unità d’Italia in coorganizzazione con il Comune di Trieste.
Questa la classifica finale:
CATEGORIA REFLEX
1° Claudio Zori
2° Davide Lombroso
3° Marco Bollettinari
CATEGORIA COMPATTE
1° Alessio Tinti
2° Alberto Criscuolo
3° Francesco Galfano
CATEGORIA SMARTPHONE
1° Karleto Vincan
2° Simone Milloch
3° Giorgia Baroncini
CATEGORIA ASBI (non vedenti)
1° Alessandro Antonello
2° Roberto Rabito
3° Federico Lazzaroni
MENZIONE D’ONORE
Elisabetta Franco
BEST OF SHOW
Simone Milloch
L’Assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, ha voluto complimentarsi con gli organizzatori e con tutte le associazioni e in particolare le Forze dell’Ordine che hanno contribuito al successo di quella che ha definito “l’ennesima spettacolare iniziativa di Mare Nordest”. “Questa bellissima Gara e la successiva mostra – ha dichiarato – si inseriscono tra le tante splendide iniziative nel nostro Golfo e ci permettono di ammirare un’inedita Barcola subacquea che sapevamo fosse bella, ma non così come appare vista attraverso questi scatti. Complimenti quindi a tutti i fotografi subacquei compresi quelli non vedenti che, grazie dell’Associazione Albatros Scuba Blind International e a dimostrazione dell’inclusività dell’evento, hanno potuto partecipare e contribuire al successo di questa manifestazione. Questa iniziativa che contribuisce alla promozione della bellezza del nostro del nostro mare si è svolta in un’area marittima, quella della costa di Barcola, che nei prossimi anni, entro il 2030, verrà interamente messa in sicurezza, ma soprattutto sarà completamente rifatta con una fruibilità che sarà di sei volte superiore all’attuale”.
Il General Manager di Mare Nordest, Roberto Bolelli ha tracciato un bilancio che – ha riferito – “è sicuramente molto positivo, anche perché le opere rappresentano un valore aggiunto e testimoniano la qualità del nostro mare, la cui bellezza va al di sopra di ogni aspettativa specialmente per coloro che non lo conoscono attraverso l’attività subacquea. Consigliamo pertanto di venire a vedere la rassegna fotografica che sarà uno dei punti cardine di Mare Nordest 2025. Va sottolineata la grandissima partecipazione di fotografi subacquei da tutta Italia e anche da altri paesi europei che hanno reso quindi il trofeo internazionale anche per quanti riguarda i componenti della Giuria. Bellissima infine la cornice, quella di Trieste, del nostro Golfo e soprattutto i nostri Topolini. Si tratta sicuramente di un’esperienza da rifare e Mare Nordest si impegnerà pertanto a ripeterla anche nelle prossime edizioni. Ma l’impegno per la valorizzazione e la salvaguardia del mare e l’educazione ambientale da parte di Mare Nordest non si ferma qui e proseguirà con l’attività per le scuole prevista a maggio e le prossime tappe del Progetto “Nautici in blu” che conduciamo insieme a Marevivo”.
Grande soddisfazione è stata espressa dalla Responsabile dell’evento, l’atleta e modella di Fotografia Subacquea Elena Piccoli, che si è detta “orgogliosa del successo di questa edizione, che si è conclusa con una cerimonia di premiazione carica di emozione e gratitudine”.
“Siamo stati colpiti dall’entusiasmo, dalla passione e dall’energia positiva che tutti hanno portato con sé: fotografi, modelle, accompagnatori, i subacquei non vedenti, giudici e volontari. Questo spirito di condivisione e rispetto ha reso l’atmosfera profondamente umana e ricca di valori”.
“La responsabilità è molto grande – rivela Elena Piccoli -, ma poter organizzare un evento fotografico così ampio è comunque una grande soddisfazione. E poi il lato organizzativo mi è sempre piaciuto. Abbiamo ricevuto 54 iscrizioni, di diverse nazionalità, dai più esperti che hanno ottenuto già titoli nazionali e internazionali, agli appassionati alle prime armi: la manifestazione ha rappresentato quindi un momento di incontro, di scambio e di crescita per tutti i partecipanti. Organizzare questo evento inoltre era particolarmente importante, perché ritengo che il nostro mare abbia tanto da raccontare e meriti di essere visto con occhi nuovi per mantenere vivo il contatto con le realtà locali che da sempre sostengono il mare, la subacquea e l’ambiente. E la fotografia subacquea è uno strumento potente per farlo”.
Un’esperienza assolutamente positiva e sicuramente da ripetere anche secondo il Presidente della Giuria d’Eccellenza, Emanuele Vitale, che ha sottolineato in particolare l’alto livello delle fotografie presentate.
“Sguardi dal mare” si è svolto in collaborazione con Marevivo Onlus, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per l’organizzazione di manifestazioni sportive, il patrocinio di ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane SUB, della FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee), di Sport e Salute e di Europe Direct, è registrato in EMD – European Maritime Day in my Country della DG Mare – Commissione europea, campagna europea che promuove la conservazione degli oceani e pratiche sostenibili di economia blu. Si ringraziano per il prezioso supporto logistico Assonautica Trieste, CST – Circolo Sommozzatori Trieste, Murena Diving Sporting Club, gli Operatori Polivalenti di Salvataggio in Acqua (OPSA) della Croce Rossa Italiana e, per la gradita partecipazione, ASBI Albatros Progetto Paolo Pinto ASDC Scuba Blind International Disabled Dive School.
Sponsor tecnici:
Bignami Sub, Cherin Foto, Co’nTiMe, Parovel Vigneti, Isotta, Laurenti Stigliani, L’Isola di Lara, Monviert, Rooster Italia e Diving Marco Polo.
Informazioni e classifica completa sul sito www.marenordest.it.





