Il Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con EIT Health, organizza l’evento “The Role of Data in Life Sciences Research: Insights and Perspectives” (“Il Ruolo dei Dati nella Ricerca sulle Scienze della Vita”), inserito nel ciclo internazionale EIT Morning Health Talks. L’iniziativa, in programma il 16 aprile 2024 alle ore 10:00, si svolgerà presso l’Urban Center di Trieste (partecipazione solo su invito) e in diretta online (accesso libero).
Focus sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) e sul riutilizzo dei dati – Al centro di questo evento il valore strategico dei dati digitali per la ricerca, con particolare attenzione al riutilizzo secondario delle informazioni sanitarie e al ruolo dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS).
In un contesto globale in cui i dati digitali hanno un valore sempre più strategico per la ricerca, i dati sanitari in particolare rappresentano una risorsa strategica per l’innovazione. L’evento approfondirà quindi le opportunità e le sfide legate al riutilizzo secondario di questi dati, con un focus specifico sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS).
Viviamo in una società sempre più guidata dai dati: ogni giorno, nei contesti più diversi, vengono generati enormi quantità di informazioni digitali che, se opportunamente raccolte, condivise e riutilizzate, possono rappresentare una leva potente per promuovere l’innovazione, la competitività e la trasformazione del sistema delle Scienze della Vita.
I temi – Nel corso della mattinata, attraverso interventi di relatori internazionali ed esperti locali, ricercatori, professionisti del settore pubblico e privato, rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale, tutti coinvolti nei temi dell’innovazione scientifica e tecnologica applicata alle Scienze della Vita, verranno analizzati temi cruciali come l’accesso ai dati, la privacy, l’innovazione tecnologica e le implicazioni per la ricerca e lo sviluppo nel settore.
Dichiarazioni – Stefano De Monte, Cluster Manager, Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia, sottolinea: “Questo evento rappresenta un’occasione unica per confrontarsi sulle potenzialità dello EHDS e per rafforzare la collaborazione tra attori pubblici, privati e accademici. L’obiettivo è trasformare i dati in strumenti concreti per la competitività e l’innovazione nelle Scienze della Vita”.
Programma
Ore 9.30 Registrazione e Welcome coffee
Ore 10.00 Saluti di apertura
Stefano De Monte, Cluster Manager, Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia
Alessia Rosolen, Assessore regionale al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Ore 10.10 Introduzione “Morning Health Talks”
Chiara Maiorino, Ecosystem Lead Italia, EIT Health InnoStars
Ore 10.15 Interventi principali (Keynote Presentations)
Sinead O’Connor, Prof.ssa associata a contratto, Trinity College Dublin; CEO di Ethomix (Londra), su “Spazio Europeo dei Dati Sanitari: opportunità e innovazione”
Tanja Stamm, Istituto per la Ricerca sui Risultati, Centro per la Scienza dei Dati Medici, Università Medica di Vienna su “Dati sanitari riferiti dai pazienti: la base per una nuova era della sanità”
Julius Juodakis, Responsabile del team dati sanitari, Agenzia Statale dei Dati, Lituania, su “Esperienze e pratiche finora del progetto pilota sull’uso secondario dei dati sanitari in Lituania”
Ore 10.55 Focus su Imprese e Ricerca (Company & Research Spotlights)
Vincenzo Carbone, Senior R&I Project Manager, InSilicoTrials, su “Metodi in silico e dati reali: nuovi percorsi per l’innovazione nella sanità”
Enrico Tongiorgi, Professore, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste, su “Usi tradizionali e innovativi dei grandi set di dati nel processo di scoperta di farmaci”
Sebastiano Saccani, Chief Product Officer, Aindo S.p.A, su “Dati sintetici: il nuovo standard globale per l’accesso e la condivisione dei dati”
Ore 11:30 Tavola Rotonda – Domande e Risposte: Sfide e opportunità nell’uso dei dati secondari nella ricerca
Partecipano:
Gianna Zamaro, Direttore Centrale, Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Doriano Maranzana, Direttore Customer Service, Insiel SpA
Erika Cecchin, Direttrice ad interim, Unità di Farmacologia Sperimentale e Clinica, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO), IRCCS
Peter Fenici, Head of Medical Innovation, AstraZeneca S.p.A.
Modera: Ennio Tasciotti, Direttore Programma Longevità Umana, IRCCS San Raffaele Roma; Professore Ordinario, Università San Raffaele Roma
Ore 12:30: Conclusioni finali
Chiara Maiorino, EIT Health InnoStars Ecosystem Lead per l’Italia
Stefano De Monte, Cluster Manager, Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia
Franco Scolari , Direttore, Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
Ketty Segatti , Direttrice, Unità Operativa Specialistica per Ricerca, Innovazione, FSE+ e altri Fondi UE
Ore 13:00: Light lunch & Networking
Modalità di partecipazione del pubblico
La partecipazione in presenza è riservata su invito, ma sarà possibile seguire l’intero evento online, con accesso libero e gratuito. Per maggiori informazioni il sito ufficiale dell’evento è: https://else.clusterscienzedellavitafvg.it
Modalità di partecipazione per la stampa
La stampa può partecipare sia online sia in presenza, accreditandosi preventivamente rispondendo a quest’email.
EIT Health e Morning Health Talks
Gli EIT Morning Health Talks sono eventi promossi da EIT Health, l’iniziativa europea per l’innovazione in sanità, con l’obiettivo di facilitare il dialogo tra stakeholder di alto livello. La serie, attiva dal 2020, coinvolge istituzioni, università, aziende e investitori per costruire ecosistemi più resilienti e innovativi.