Nelle giornate 10 e 11 aprile si è celebrata a Monfalcone e Staranzano la “Giornata Nazionale del Mare e della Cultura Marinara”, un’importante iniziativa istituita nel 2017 con l’obiettivo di promuovere, soprattutto tra le giovani generazioni, la conoscenza e il rispetto del mare come risorsa di valore inestimabile, da tutelare e preservare per il futuro.
L’evento, organizzato dalla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Monfalcone, si è svolto il 10 aprile presso le strutture della Lega Navale Italiana – Sezione di Monfalcone, ed ha visto la partecipazione attenta ed entusiasta di numerosi studenti dell’Istituto Comprensivo “Ezio Giacich”,già da tempo coinvolti in percorsi didattici legati all’educazione ambientale e alla sostenibilità.
La giornata si è aperta con un momento istituzionale particolarmente significativo, in cui è stato ricordato il 160° anniversario dalla nascita del Corpo delle Capitanerie di Porto, fondato l’11 aprile 1865 per volontà del re Vittorio Emanuele II. Una ricorrenza che ha permesso di sottolineare il lungo e costante impegno della Guardia Costiera al servizio del Paese.
A seguire, il personale della Capitaneria di Porto ha tenuto una presentazione interattiva incentrata sui molteplici compiti istituzionali affidati alla Guardia Costiera: dalla ricerca e soccorso in mare (SAR), alla vigilanza sulla sicurezza della navigazione, dalla tutela delle risorse ittiche e dell’ambiente marino-costiero, fino al controllo delle attività marittime e portuali. Particolare attenzione è stata dedicata alla sensibilizzazione ambientale, illustrando ai ragazzi i comportamenti virtuosi da adottare per contribuire, nel quotidiano, alla salvaguardia dell’ecosistema marino, e le gravi conseguenze che derivano dalle condotte irresponsabili o inquinanti.
L’incontro ha assunto un taglio ancora più dinamico grazie alla partecipazione delle realtà professionali che operano all’interno dello scalo marittimo monfalconese: i Servizi tecnico-nautici del porto – ovvero Piloti del Porto, Rimorchiatori e Ormeggiatori – hanno raccontato in modo coinvolgente le peculiarità e l’importanza strategica dei rispettivi ruoli all’interno del sistema portuale, stimolando la curiosità degli studenti anche in ottica di orientamento scolastico e professionale.
A rendere ancora più appassionante la mattinata sono state le attività pratiche, durante le quali i ragazzi hanno potuto cimentarsi con manovre d’ormeggio, imparare a realizzare i principali nodi marinari, conoscere da vicino le caratteristiche delle imbarcazioni a vela, e soprattutto salire a bordo della pilotina del Corpo dei Piloti e della Motovedetta CP 546 della Guardia Costiera, vivendo un’esperienza emozionante in un contesto reale.
Non meno significativa la presenza della Protezione Civile del Comune di Monfalcone, che ha illustrato le numerose attività in cui sono impegnati i volontari, sia a terra che in mare. Particolare interesse ha suscitato la dimostrazione delle panne assorbenti e contenitive, strumenti fondamentali per il contenimento di sversamenti e inquinamenti marini, spesso utilizzati in sinergia con la Guardia Costiera durante le emergenze ambientali.
Un plauso particolare va alla Lega Navale Italiana e all’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI), da sempre vicine al mondo della scuola e della divulgazione della cultura del mare, la cui partecipazione ha rappresentato un valore aggiunto all’iniziativa.
L’evento si è concluso con la consapevolezza, condivisa da organizzatori e partecipanti, che solo attraverso la conoscenza diretta e l’educazione ai valori del mare si può costruire una società più responsabile e sensibile alle tematiche ambientali.
In data 11 aprile 2025, il personale della Capitaneria di porto di Monfalcone ha tenuto un ulteriore incontro formativo presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Brignoli-Einaudi-Marconi” (ISIS B.E.M.) di Staranzano, rivolto alle classi quarte. L’iniziativa, strutturata come conferenza interattiva, si inserisce nell’ambito delle attività di sensibilizzazione e orientamento promosse dalla Guardia Costiera a favore delle giovani generazioni.
Durante l’incontro sono stati illustrati i principali compiti istituzionali del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, con particolare attenzione al ruolo fondamentale svolto nella tutela dell’ambiente marino e costiero, nella sicurezza della navigazione e nella salvaguardia della vita umana in mare. Ampio spazio è stato inoltre dedicato alle competenze della Guardia Costiera in materia di controllo sull’attività diportistica e commerciale, nonché sulla vigilanza delle operazioni portuali, elementi cruciali per garantire l’efficienza e la sicurezza degli scali marittimi.
L’incontro ha rappresentato anche un’importante occasione di orientamento per gli studenti, grazie alla presentazione dei diversi percorsi di carriera disponibili all’interno del Corpo, illustrando le modalità di accesso, la formazione prevista e le prospettive professionali legate al servizio nella Guardia Costiera.
La Guardia Costiera di Monfalcone rinnova l’impegno a proseguire nelle attività di formazione e sensibilizzazione, convinta che il futuro della tutela ambientale passi anche dalla curiosità e dallo sguardo attento dei più giovani.
