Sabato 12 aprile 2025, nell’ambito del ciclo di incontri “Passeggiando s’impara”, promosso dal Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, si terrà un’escursione dedicata a “Il Carso Classico di Basovizza”, un’occasione unica per esplorare e comprendere uno dei paesaggi più affascinanti del nostro territorio.
A guidare i partecipanti sarà Luca Zini, professore di geologia applicata presso l’Università degli Studi di Trieste, che accompagnerà il gruppo alla scoperta del bosco Igouza, situato alle spalle dell’abitato di Basovizza. Quest’area, di straordinario interesse geologico e naturalistico, offre la possibilità di osservare da vicino alcune delle forme carsiche più significative: campi solcati, doline monumentali, affioramenti rocciosi e spettacolari grotte.
L’esperienza non sarà una semplice camminata nel verde, ma un vero e proprio viaggio nel tempo geologico, che consentirà di comprendere i profondi cambiamenti ambientali che hanno modellato il paesaggio del Carso nel corso dei millenni, tanto in superficie quanto nel sottosuolo.
La partecipazione all’escursione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite un modulo scaricabile dal sito:
Modulo di iscrizione
Il modulo dovrà essere consegnato in forma cartacea al momento del ritrovo, ma potrà essere anche compilato sul posto.
Ritrovo: ore 14:45 presso il grande posteggio sterrato di via Kosovel a Basovizza, in prossimità dell’inizio del Sentiero Ressel.
L’area è raggiungibile con gli autobus linea 51 e 39/.
Si raccomandano scarpe da escursionismo e passo sicuro sui sentieri.
L’escursione avrà luogo con qualsiasi condizione atmosferica, salvo valutazione di eventuale annullamento direttamente in loco.
Un’occasione preziosa per conoscere da vicino il patrimonio geologico del nostro territorio, imparando camminando tra le meraviglie del Carso triestino.